Iniziano i desideri... (ragni locali)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda feyd » 12/06/2012, 23:23

L'ideale sarebbe sapere cosa catturi :lol:

Daiuno sguardo al sito che ti è stato linkato e leggiti le varie schede dei ragni autoctoni, in questo modo avrai le idee piu chiare su cosa vai a trovare, poi proverai a prendere dei ragni ad i quali fare le foto subito per identificarli e se non sono la specie che cercavi li riliberi subito ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Bremen » 12/06/2012, 23:29

Dai Dada non sgridarmi! Solo uno o due ragnetti! :roll: :roll:
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda greenboy » 12/06/2012, 23:40

ragni eh?
beh potrei anche io iniziare un allevamento, sono ben accettati dalle formiche e sopratuuto Chichi, che ne mangia a sbafo :twisted:
temo che la selvaggina fuori di casa possa finire, e poi oltre al vantaggio di essere usati come cibo sono anche molto belli :love1:
il problema è uno solo: quando io allevo qualcosa mi ci affeziono non poco, ormai per uccidere i tagliaforbici chiudo gli occhi durante l'esecuzione :-?
ora sto zitto altrimenti qua divento io cibo per formiche :lol:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda dada » 12/06/2012, 23:43

usare i ragni come cibo per formiche? sul serio??
Questa discussione inizia a non piacermi :uhm:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda enrico » 12/06/2012, 23:49

Più che altro non credo che possano essere comodi da usare in tal senso.. non si dovrebbero riprodurre iper-velocemente, e come predatori vanno a loro volta alimentati..
Per il resto non mi fanno più pena loro di tutti gli altri atropodi usati come cibo :(
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda greenboy » 12/06/2012, 23:54

ma dai scherzavo! ti pare che a uno che alleva aracnidi possa dare altri aracnidi alle formiche?
sarebbe un controsenso e poi ci sono tante cose da dare alle formiche,anche non animali come il miele,la dieta Bhatkar, frutta,semi ecc ecc.
l'unico motivo per cui non ho infinità di formiche,scorpioni,e altre bestioline è che altrimenti i miei mi cacciano da casa :lol:
ma non è con il numero che si dimostra l'amore verso qualcuno :love1:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda manuel » 13/06/2012, 0:07

dada ha scritto:usare i ragni come cibo per formiche? sul serio??
Questa discussione inizia a non piacermi :uhm:

Hahaha sapevo che Dada scriveva questo prima o poi :lol:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Bremen » 13/06/2012, 9:33

No no niente cibo per favore...solo cure e osservazione! Oggi provo a cercare e chiedo sul sito specializzato, poi vi aggiorno se trovo qualcosa di interessante!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Bremen » 13/06/2012, 10:55

Mi sono iscritto al sito datomi da Dada...ho appena catturato tre ragni nella pausa lavoro, appena torno a casa faccio foto e spero li identifichino...son molto piccoli ma chissà!Già mi piacciono!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Cloud » 13/06/2012, 15:55

Dada le mie vagus gli adorano in una settimana in 6 più regina e 2 larve ne hanno mangiati 4
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda dada » 13/06/2012, 16:45

sì, i Folcidi (ovvero i Pholcus phalangioides, come anche gli Holocnemus pluchei e le varie Spermophora) sono di facile reperibilità, molto graditi alle formiche e so di diversi allevatori che li usano come alimento proteico.

Io non posso certo dirvi cosa fare nella libertà di casa vostra; tuttavia, posso dire che personalmente sono convinta che per alimentare le formiche sia meglio usare insetti da pasto invece che insetti utili. (Artropodi, nel caso dei ragni)
La nutrita comunità di Folcidi del garage di casa mia (Holocnemus pluchei) cattura un sacco di zanzare e mi tiene compagnia durante i miei lavoretti. Non riuscirei mai a offrirli come pasto; ritengo che il loro scopo sia più alto.

Inoltre, le formiche andrebbero nutrite con insetti da pasto appositamente allevati. Usare insetti selvatici di cattura come nutrimento è pericoloso (parassiti, acari, etc), meno efficiente (l'insetto è meno nutriente di quello allevato su un substrato di crocchette per gatti) e può essere anche ecologicamente dannoso, visto che non conoscendo ciò che catturate non sapete se magari avete preso un Neurottero in via di estinzione e invece di lasciarlo libero di riprodursi lo state sacrificando a una colonia di formiche domestica.

Vi faccio infine notare che questo era partito come topic sull'argomento "i ragni sono belli e affascinanti, li voglio allevare e conoscere meglio", non datemi della permalosa se dico che non mi piace la piega che ha preso, ovvero "i ragni sono belli e affascinanti... macelliamoli". :|
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda PomAnt » 13/06/2012, 17:44

e poi per crescere un ragno servirebbe molto più cibo proteico di quello che poi andrebbe a finire alle formiche con il ragno stesso... meglio dare direttamente il cibo alle formiche.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Bremen » 13/06/2012, 17:51

Si infatti! E' nato come voglia di allevarli...non di usarli...ci sono cosi tanti insettini in giro che non darei i ragni che almeno mangiano le zanzare!!!
Comunque mi hanno identificato 2 ragni: Linyphiidae, Phrurolithus festivus e un Opilione, un aracnide.
Ma non so proprio da dove cominciare a cercare qualcosa su come tenerli...e se questi ha senso tenerli...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda dada » 13/06/2012, 18:08

E tu un Linyphiidae e un Opilione li chiami ragni? :lol: Liberali e dimenticali per sempre :twisted:

In Svizzera si trovano tanti muretti a secco. Sono tipici specialmente in zone di montagna, ma anche nelle grosse città, qualche lungo muro a secco da voi si trova sempre. Ispeziona mattone per mattone... troverai tante tele abbandonate e qualcuna abitata. Incontrerai ragni molto interessanti come Tegenaria, Agelena, Segestria, Filistata e molti altri ;)


PomAnt ha scritto:e poi per crescere un ragno servirebbe molto più cibo proteico di quello che poi andrebbe a finire alle formiche con il ragno stesso... meglio dare direttamente il cibo alle formiche.

esatto, anche in questo i ragni sono meno efficienti come cibo rispetto agli insetti da pasto :clap:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Bremen » 13/06/2012, 22:54

Si anche su aracnofilia mi hanno sconsigliato di tenerli eheheh ma sai da ingorante per me son belli tutti ahuahahu
Appena finiscono questi temporali esco e vado a cercare...ma qua di muretti a secco no se ne vedono, in questa zona non segnano i confini! è tutto campi aperti!
Oggi ho visto un bel ragno con la schiena gialla abbastanza grosso...ma anche troppo veloce...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti