Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Oggi fra una tempesta di pioggia e vento e l'altra ho assecondato il mio bizarro desiderio di prendere la bici, un paio di barattoli in uno zainetto e dirigermi alle pendici della montagna (a poca distanza da casa mia). Appena ha smesso di piovere per un pò sono partito; Non che avessi scopi particolari; ho assaporato un pò d'aria fresca, contemplato il panorama e scoperchiato qualche sasso;
In breve, ho visto qualche Camponotus (credo nylanderi) assopita dal freddo, qualche Aphaenogaster spinosa, decine di onischi, millepiedi, lombrichi, centinaia di ragni, qualche opilione, carabidi e coleotteri vari, piccoli chilopodi e altri insetti..
Poi, scoperchiando un sasso, davanti a me ho visto un meraviglioso spettacolo di decine e decine di termiti piccole e bianche alquanto sorprese dalla mia visita.. brevemente, ho fatto come se avessi voluto prendere una colonia di formiche.. ho raccolto, scavato, raccolto, cercando di non ferire le piccole e delicatissime creature e raccogliendole con tutta la terra con cui stavano, e le ho messe in un barattolo insieme a terra del posto, detriti vegetali raccolti insieme a loro (sembravano aver popolato una pigna interrata) e qualche piccolo onisco preso per caso. Tutte operaie, di dimensioni abbastanza euguali, e qualche soldatino (
).
OH! Infine, non ce ne sono più: ne avrò prese un centinaio forse, ma dove sono i sessuati ?? ho cercato e ricercato, alla fine mi sono spostato (ho anche trovato un'altra colonia a 3m di distanza sotto un'altro sasso ma non l'ho voluta toccare). Insomma ho un barattolo chiuso con terra, termiti e qualche animaletto capitato per caso, insieme a un buon numero di residui organici vegetali marciscenti presi con la terra del sottobosco. Niente sessuati, le termiti sono state messe nel barattolo alla rinfusa, con più delicatezza possibile, inutile dire che qualcuna é morta purtroppo (qua gli onischi possono servire a fare un pò di pulizia forse..). Le termiti le vedo in gran parte ammassate sotto la terra (che in parte é stata loro buttata di sopra mano a mano che ne arrivavano altre), comunque sembrano stare bene in gran parte e stanno scavando piccole gallerie visibili guardando il fondo..
Ho letto nel topic di Luca che le operaie possono svilupparsi in sessuati in caso di bisogno, la cosa mi tranquillizza non poco perché in caso contrario sarei stato ucciso dai sensi di colpa e sarei andato di corsa a liberare la marmaglia.. Insomma posso lasciarle così come sono, e metterle in un posto tranquillo e non riscaldato aspettando che si ambientino, si rilassino e vengano fuori re e regina?
In breve, ho visto qualche Camponotus (credo nylanderi) assopita dal freddo, qualche Aphaenogaster spinosa, decine di onischi, millepiedi, lombrichi, centinaia di ragni, qualche opilione, carabidi e coleotteri vari, piccoli chilopodi e altri insetti..
Poi, scoperchiando un sasso, davanti a me ho visto un meraviglioso spettacolo di decine e decine di termiti piccole e bianche alquanto sorprese dalla mia visita.. brevemente, ho fatto come se avessi voluto prendere una colonia di formiche.. ho raccolto, scavato, raccolto, cercando di non ferire le piccole e delicatissime creature e raccogliendole con tutta la terra con cui stavano, e le ho messe in un barattolo insieme a terra del posto, detriti vegetali raccolti insieme a loro (sembravano aver popolato una pigna interrata) e qualche piccolo onisco preso per caso. Tutte operaie, di dimensioni abbastanza euguali, e qualche soldatino (


OH! Infine, non ce ne sono più: ne avrò prese un centinaio forse, ma dove sono i sessuati ?? ho cercato e ricercato, alla fine mi sono spostato (ho anche trovato un'altra colonia a 3m di distanza sotto un'altro sasso ma non l'ho voluta toccare). Insomma ho un barattolo chiuso con terra, termiti e qualche animaletto capitato per caso, insieme a un buon numero di residui organici vegetali marciscenti presi con la terra del sottobosco. Niente sessuati, le termiti sono state messe nel barattolo alla rinfusa, con più delicatezza possibile, inutile dire che qualcuna é morta purtroppo (qua gli onischi possono servire a fare un pò di pulizia forse..). Le termiti le vedo in gran parte ammassate sotto la terra (che in parte é stata loro buttata di sopra mano a mano che ne arrivavano altre), comunque sembrano stare bene in gran parte e stanno scavando piccole gallerie visibili guardando il fondo..
Ho letto nel topic di Luca che le operaie possono svilupparsi in sessuati in caso di bisogno, la cosa mi tranquillizza non poco perché in caso contrario sarei stato ucciso dai sensi di colpa e sarei andato di corsa a liberare la marmaglia.. Insomma posso lasciarle così come sono, e metterle in un posto tranquillo e non riscaldato aspettando che si ambientino, si rilassino e vengano fuori re e regina?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti
Io sono poco esperto...ma direi di si, tienile tranquille.
Ma erano sulla terra?!?
Ma erano sulla terra?!?

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Termiti
wow, mai trovato termiti interrate da noi, pensavo ci fossero solo quello del legno !!!
PS giorni fa ho trovato degli alati ma non erano fecondati...
PS giorni fa ho trovato degli alati ma non erano fecondati...
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Termiti
Ho sollevato un sasso, si erano tutte sulla terra e sul sasso.. c'erano anche detriti vari come ho detto ma praticamente era tutto terra.. ho notato che molte erano in una pigna ormai degradatissima; L'altra colonia che ho visto dopo invece era proprio tutta nella terra..
ovviamente ripeto, c'era qualche rametto di legno, foglie, aghi di pino etc. etc.
Quanto mi appassiono a vederle scavare nel vasetto, fare giri di ricognizione, interagire placide fra loro..
Felice di non dovermi preoccuparmi della mancanza di termiti che non siano operaie o soldati; cercando ho letto da qualche parte che le Kalotermes stanno nel legno degli alberi e le reticulitermes fanno colonie disgregate al suolo.. non so se era attendibile; non so molto di questi insetti e non ho mai avuto il piacere di osservarli apparte un paio d'operaie trovate quando ero piccolo e alcuni sessuati di Kalotermes incontrati in questi giorni (e non raccolti).
L'identificazione della specie non é il primo dei miei pensieri comunque!

per inciso questa foto su internet (Reticulitermes lucifugus) credo che descriva pienamente i due tipi di individui contenuti nel mio barattolo!
ovviamente ripeto, c'era qualche rametto di legno, foglie, aghi di pino etc. etc.
Quanto mi appassiono a vederle scavare nel vasetto, fare giri di ricognizione, interagire placide fra loro..
Felice di non dovermi preoccuparmi della mancanza di termiti che non siano operaie o soldati; cercando ho letto da qualche parte che le Kalotermes stanno nel legno degli alberi e le reticulitermes fanno colonie disgregate al suolo.. non so se era attendibile; non so molto di questi insetti e non ho mai avuto il piacere di osservarli apparte un paio d'operaie trovate quando ero piccolo e alcuni sessuati di Kalotermes incontrati in questi giorni (e non raccolti).
L'identificazione della specie non é il primo dei miei pensieri comunque!

per inciso questa foto su internet (Reticulitermes lucifugus) credo che descriva pienamente i due tipi di individui contenuti nel mio barattolo!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti
enrico ha scritto:Ho sollevato un sasso, si erano tutte sulla terra e sul sasso.. c'erano anche detriti vari come ho detto ma praticamente era tutto terra.. ho notato che molte erano in una pigna ormai degradatissima; L'altra colonia che ho visto dopo invece era proprio tutta nella terra..
ovviamente ripeto, c'era qualche rametto di legno, foglie, aghi di pino etc. etc.
Quanto mi appassiono a vederle scavare nel vasetto, fare giri di ricognizione, interagire placide fra loro..
Felice di non dovermi preoccuparmi della mancanza di termiti che non siano operaie o soldati; cercando ho letto da qualche parte che le Kalotermes stanno nel legno degli alberi e le reticulitermes fanno colonie disgregate al suolo.. non so se era attendibile; non so molto di questi insetti e non ho mai avuto il piacere di osservarli apparte un paio d'operaie trovate quando ero piccolo e alcuni sessuati di Kalotermes incontrati in questi giorni (e non raccolti).
L'identificazione della specie non é il primo dei miei pensieri comunque!
per inciso questa foto su internet (Reticulitermes lucifugus) credo che descriva pienamente i due tipi di individui contenuti nel mio barattolo!
Potresti mettere delle foto dei tuoi ritrovamenti che interessano anche a me e sono molto curioso

-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Termiti
In questi giorni dovrei comprare la batteria per una digitale di mio padre.. vediamo come vengono..!
Comunque oggi gli ho dato un'occhiata: hanno trasformato il barattolo in un reticolo di gallerie.. qualcuna passeggia sopra e da una galleria escono le mandibole di un soldato (dovrebbero essercene 1-2). Sul fondo ci sono almeno tre stanzette piene di operaie....le sto lasciando nel "garage" che é un locale separato all'interno del giardino dove c'é una certa umidità e ovviamente niente riscaldamento!
A quanto ho capito fra Kalotermes e Reticulitermes una delle differenze sta nella mancanza di operaie sostituite da ninfe (Pseudoergati) nelle prime.. però ho letto anche che nelle termiti inferiori i sessuati secondari dovrebbero potersi formare anche dalle operaie compiute! speriamo bene perché ninfe non ne ho trovate
Comunque oggi gli ho dato un'occhiata: hanno trasformato il barattolo in un reticolo di gallerie.. qualcuna passeggia sopra e da una galleria escono le mandibole di un soldato (dovrebbero essercene 1-2). Sul fondo ci sono almeno tre stanzette piene di operaie....le sto lasciando nel "garage" che é un locale separato all'interno del giardino dove c'é una certa umidità e ovviamente niente riscaldamento!
A quanto ho capito fra Kalotermes e Reticulitermes una delle differenze sta nella mancanza di operaie sostituite da ninfe (Pseudoergati) nelle prime.. però ho letto anche che nelle termiti inferiori i sessuati secondari dovrebbero potersi formare anche dalle operaie compiute! speriamo bene perché ninfe non ne ho trovate
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti
manuel ha scritto:gia posta piu foto
quiotooooooo vogliamo più fotoooo dai dai che ci voglio provare anche io con le termitiii!!!!
cavolo mi è venuta in mente una idea al quanto sadica... e se... ahahhaha no no nanche dirlo è troppo bello, ma in nome della scienza si potrebbe fare XD
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Ok, novità.. ma niente foto (al più presto però sì
).
Intanto all'interno del barattolo i lavori sono continuati, ed il reticolo di gallerie ormai lo riempie tutto. Ai pezzi di legno che ho messo arrivano specifiche gallerie, da cui v'é un via vai placido di operaie evidentemente piene di legno (buona trasparenza dell'addome
).
Costruiscono tramite un impasto ti legno, fango e feci piccole barricate all'uscita delle gallerie che portano all'esterno, e incredibili gallerie superficiali che servono a proteggere da luce e predatori quei percorsi dove sono obbligate ad uscire dal terreno, la cosa incredibile e che ne hanno costruito uno di diversi centimetri che sta scalando il barattolo!
Sotto poi, vi sono stanzoni ripieni di termiti ammassate. Non sollevo però molto spesso il barattolo in quanto farlo crea un evidente panico e la fuga di tutte le termiti dalle zone periferiche. Che sia il caso di iniziare a pensare ad una nuova sistemazione? Come riuscire a rendere un buon grado di osservabilità alla colonia?
Nel frattempo mi sono variamente informato su internet ed é chiaro ormai che si tratta proprio delle termiti sotterranee Reticulitermes. So ormai un bel pò di cosine su di loro ed ho capito come distinguerle dalle Kalotermes; un dato interessante riportato un pò ovunque é che, solo in Italia, sembra che in questa specie gli alati che lascino il nido non siano in grado di fondare!
In pratica in laboratorio sembra lo facciano tranquillamente (quindi sono fertili) ma per qualche motivo in natura non sono mai stati trovati reali veri in un nido di questa specie, ma solo reali di sostituzione!
I termitai si moltiplicano dunque per gemmazione, ed essendo le colonie molto grandi (centinaia di migliaia di individui) e la struttura del nido molto decentralizzata, avviene talvolta che un tunnel di collegamento magari crolla separando una parte della colonia, ed essa sviluppa nuovi reali diventando a tutti gli effetti indipendente (un pò la situazione che cerco di ricreare con le mie).
Ad ogni modo, temendo che le mie operaie non avrebbero mai dato origine ad alati (molto probabilmente non possono? comunque su internet non si capisce bene..) sono tornato al luogo del ritrovamento ed ho trovato un'immensa colonia nel tronco marcio di un pino caduto: sollevando un pezzo di corteccia sono spuntate un numero immenso di operaie, soldati e giovani ninfette! Ho preso una decina di queste ultime (similissime alle operaie ma bianche e trasparenti), qualche operaia caduta per caso, e un soldato. L'idea era prendere solo le ninfe comunque. Visto quanto detto sulla gemmazione, vista la vicinanza dei luoghi di ritrovamento, visto il carattere pacifico di questi insetti, ho deciso di provare a inserire le termiti catturate insieme a quelle del barattolo, a partire da un paio di ninfe e un'operaia.
Tutte hanno iniziato a vagare sperdute per il barattolo, finché non si sono imbattute nell'ingresso di una galleria; si é creato del fermento, non ero certo dell'esito, e temevo una reazione aggressiva. Qualche scattino, ma in poco tempo le nuove arrivate sono state fatte entrare e leccate tutte perbene, dopodicché le ninfe sono state condotte da alcune operaie verso zone non visibili dall'esterno.
A questo punto, avendo sempre qualche dubbio sul loro destino, ho introdotto il soldato: se c'é ostilità, questo non si farà trascinare dentro, se quelle leccate avevano una componente non amichevole, evidentemente il soldato se si sentirà attaccato reagirà! Invece niente, si é creata una situazione generale (mano a mano che inserivo nuove ninfe etc.) di agitazione, tre soldati della colonia sono usciti e con una postura che definirei epica si sono messi a difendere l'entrata, ma quando il soldato esterno si é avvicinato non c'é stato conflitto, esso é immediatamente diventato (almeno così mi é parso) parte della colonia, e si é messo nello stesso atteggiamento degli altri soldati, rivolto anch'esso con la stessa angolazione verso l'esterno.
Tutti apparentemente quindi bene accolti, sono contento che sia andata così perché spero che questo significhi che con le nuove ninfe possano nascere al più presto un re ed una regina di sostituzione (anche se quando avverrà non so come farò a potermene accorgere, visto che gran parte di ciò che avviene non lo posso osservare). Sarei propenso a spiegarmi l'agitazione e la fuoriuscita dei soldati con la diffusione, (azzardo un'ipotesi) di un qualche segnale chimico di panico rilasciato dalle nuove arrivate, che sicuramente erano agitatissime quando sono state introdotte, posto che le avevo prelevate da poco e messe in un barattolo di vetro vuoto durante il tragitto.

Intanto all'interno del barattolo i lavori sono continuati, ed il reticolo di gallerie ormai lo riempie tutto. Ai pezzi di legno che ho messo arrivano specifiche gallerie, da cui v'é un via vai placido di operaie evidentemente piene di legno (buona trasparenza dell'addome

Costruiscono tramite un impasto ti legno, fango e feci piccole barricate all'uscita delle gallerie che portano all'esterno, e incredibili gallerie superficiali che servono a proteggere da luce e predatori quei percorsi dove sono obbligate ad uscire dal terreno, la cosa incredibile e che ne hanno costruito uno di diversi centimetri che sta scalando il barattolo!
Sotto poi, vi sono stanzoni ripieni di termiti ammassate. Non sollevo però molto spesso il barattolo in quanto farlo crea un evidente panico e la fuga di tutte le termiti dalle zone periferiche. Che sia il caso di iniziare a pensare ad una nuova sistemazione? Come riuscire a rendere un buon grado di osservabilità alla colonia?
Nel frattempo mi sono variamente informato su internet ed é chiaro ormai che si tratta proprio delle termiti sotterranee Reticulitermes. So ormai un bel pò di cosine su di loro ed ho capito come distinguerle dalle Kalotermes; un dato interessante riportato un pò ovunque é che, solo in Italia, sembra che in questa specie gli alati che lascino il nido non siano in grado di fondare!
In pratica in laboratorio sembra lo facciano tranquillamente (quindi sono fertili) ma per qualche motivo in natura non sono mai stati trovati reali veri in un nido di questa specie, ma solo reali di sostituzione!
I termitai si moltiplicano dunque per gemmazione, ed essendo le colonie molto grandi (centinaia di migliaia di individui) e la struttura del nido molto decentralizzata, avviene talvolta che un tunnel di collegamento magari crolla separando una parte della colonia, ed essa sviluppa nuovi reali diventando a tutti gli effetti indipendente (un pò la situazione che cerco di ricreare con le mie).
Ad ogni modo, temendo che le mie operaie non avrebbero mai dato origine ad alati (molto probabilmente non possono? comunque su internet non si capisce bene..) sono tornato al luogo del ritrovamento ed ho trovato un'immensa colonia nel tronco marcio di un pino caduto: sollevando un pezzo di corteccia sono spuntate un numero immenso di operaie, soldati e giovani ninfette! Ho preso una decina di queste ultime (similissime alle operaie ma bianche e trasparenti), qualche operaia caduta per caso, e un soldato. L'idea era prendere solo le ninfe comunque. Visto quanto detto sulla gemmazione, vista la vicinanza dei luoghi di ritrovamento, visto il carattere pacifico di questi insetti, ho deciso di provare a inserire le termiti catturate insieme a quelle del barattolo, a partire da un paio di ninfe e un'operaia.
Tutte hanno iniziato a vagare sperdute per il barattolo, finché non si sono imbattute nell'ingresso di una galleria; si é creato del fermento, non ero certo dell'esito, e temevo una reazione aggressiva. Qualche scattino, ma in poco tempo le nuove arrivate sono state fatte entrare e leccate tutte perbene, dopodicché le ninfe sono state condotte da alcune operaie verso zone non visibili dall'esterno.
A questo punto, avendo sempre qualche dubbio sul loro destino, ho introdotto il soldato: se c'é ostilità, questo non si farà trascinare dentro, se quelle leccate avevano una componente non amichevole, evidentemente il soldato se si sentirà attaccato reagirà! Invece niente, si é creata una situazione generale (mano a mano che inserivo nuove ninfe etc.) di agitazione, tre soldati della colonia sono usciti e con una postura che definirei epica si sono messi a difendere l'entrata, ma quando il soldato esterno si é avvicinato non c'é stato conflitto, esso é immediatamente diventato (almeno così mi é parso) parte della colonia, e si é messo nello stesso atteggiamento degli altri soldati, rivolto anch'esso con la stessa angolazione verso l'esterno.
Tutti apparentemente quindi bene accolti, sono contento che sia andata così perché spero che questo significhi che con le nuove ninfe possano nascere al più presto un re ed una regina di sostituzione (anche se quando avverrà non so come farò a potermene accorgere, visto che gran parte di ciò che avviene non lo posso osservare). Sarei propenso a spiegarmi l'agitazione e la fuoriuscita dei soldati con la diffusione, (azzardo un'ipotesi) di un qualche segnale chimico di panico rilasciato dalle nuove arrivate, che sicuramente erano agitatissime quando sono state introdotte, posto che le avevo prelevate da poco e messe in un barattolo di vetro vuoto durante il tragitto.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
inpressionante




In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Visto che ormai il la galleria di fango che camminava sulla parete del barattolo (avendo anche subito un piccolo crollo ed una riparazione) aveva raggiunto i 4,5 cm (considerevole in rapporto alla dimensione delle termiti) e che le operaie sembravano avere l'addome più chiaro mi sono chiesto se non fossero spinte a costruire tale tunnel per fame.. così ho preso una sorta di nodo di legno di edera, sempre morto e umido (trovato a terra) e stamattina l'ho inserito.
Tutte le termiti che lavoravano alla galleria sembrano hanno smesso, tranne una che gironzola senza far nulla in quella zona, invece dopo pochissimo tempo uno sciame di operaie ha ispezionato il nuovo pezzo di legno. Ora stanno iniziando a scavarlo e a costruirvi dentro dei cunicoli, mentre ancora altre continuano ad esplorarlo in superfice. C'é un grandissimo fermento, e fa la sua figura anche un soldato, che col suo fiero portamento monitora le operazioni delle frenetiche operaiette..
Anche qui sarebbe stato bello fare delle foto, ma manca ancora da comprare un cavetto che abbiamo visto manca..
Tutte le termiti che lavoravano alla galleria sembrano hanno smesso, tranne una che gironzola senza far nulla in quella zona, invece dopo pochissimo tempo uno sciame di operaie ha ispezionato il nuovo pezzo di legno. Ora stanno iniziando a scavarlo e a costruirvi dentro dei cunicoli, mentre ancora altre continuano ad esplorarlo in superfice. C'é un grandissimo fermento, e fa la sua figura anche un soldato, che col suo fiero portamento monitora le operazioni delle frenetiche operaiette..
Anche qui sarebbe stato bello fare delle foto, ma manca ancora da comprare un cavetto che abbiamo visto manca..

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Meraviglioso!
Sarebbe proprio bello se si potesse costruire un nido che permette buona visibilità e allo stesso tempo sia
ospitale per questo genere...
Sarebbe proprio bello se si potesse costruire un nido che permette buona visibilità e allo stesso tempo sia
ospitale per questo genere...

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
molto interessante il comportamento !!!!!
amano davvero il legno
attendiamo foto, appena possibile ovviamente !!!!
amano davvero il legno

attendiamo foto, appena possibile ovviamente !!!!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
enrico ha scritto:Visto che ormai il la galleria di fango che camminava sulla parete del barattolo (avendo anche subito un piccolo crollo ed una riparazione) aveva raggiunto i 4,5 cm (considerevole in rapporto alla dimensione delle termiti) e che le operaie sembravano avere l'addome più chiaro mi sono chiesto se non fossero spinte a costruire tale tunnel per fame.. così ho preso una sorta di nodo di legno di edera, sempre morto e umido (trovato a terra) e stamattina l'ho inserito.
Tutte le termiti che lavoravano alla galleria sembrano hanno smesso, tranne una che gironzola senza far nulla in quella zona, invece dopo pochissimo tempo uno sciame di operaie ha ispezionato il nuovo pezzo di legno. Ora stanno iniziando a scavarlo e a costruirvi dentro dei cunicoli, mentre ancora altre continuano ad esplorarlo in superfice. C'é un grandissimo fermento, e fa la sua figura anche un soldato, che col suo fiero portamento monitora le operazioni delle frenetiche operaiette..
Anche qui sarebbe stato bello fare delle foto, ma manca ancora da comprare un cavetto che abbiamo visto manca..
Stupendo, non vedo l'ora di vedere le foto sbrigati a farle !!
Prova a dargli del legno di pioppo, nelle miei zone i pioppi marci sono invasi dalle termiti, ma sono kalotermes!
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti