tutti in svizzera!!!!!!
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: tutti in svizzera!!!!!!
quercia ha scritto:http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=2u9Bhe8gqg4#!
sorry ma non capisco come caricarlo
Hahahah...forte! Chissà che fondo di verità c'è dietro...
Non so se è perchè non ci ho mai fatto caso prima ma quest'anno mi è sembrato che le Messor abbiano scavato molto piu del solito in arrivo dell'inverno. Che si preannunci un inverno molto rigido???

@Quercia tra i tag del youtube devi mettere solo il codice come ho evidenziato

-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
Re: tutti in svizzera!!!!!!
ci ho provato... non è il primo video che carico ma con questo non ce l'ho fatta
ma è l'inallevabile formica rufa?

ma è l'inallevabile formica rufa?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: tutti in svizzera!!!!!!
Ahahahaahhaahahahah
Fantastico pensa che resistenza che ha il vecchietto per stare sul nido in quel modo
Il meteo di quest'inverno dovrebbe essere caratterizzato da un alta pressione persistente, quindi sole, e da eventi meteo tipo quelli passati che arrivano scaricano e vanno via, spero meno intensi altrimenti l'estate prossima si andra al mare a milano
Fantastico pensa che resistenza che ha il vecchietto per stare sul nido in quel modo

Il meteo di quest'inverno dovrebbe essere caratterizzato da un alta pressione persistente, quindi sole, e da eventi meteo tipo quelli passati che arrivano scaricano e vanno via, spero meno intensi altrimenti l'estate prossima si andra al mare a milano

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: tutti in svizzera!!!!!!
E' proprio l'inallevabile rufa.
Un nido notevole, se la ripresa non è falsa, ma ne dubito, perché nidi così si trovano anche da noi, senza andare in Svizzera.
Un amico mi ha parlato di un acervo a Trafoi, nella foresta, che lo superava in altezza, tanto che tutti i passanti, anche digiuni e senza interesse per le formiche, si fermavano impressionati: circa 2 m.
Per trovare formicai così però bisogna andare in Trentino, o in Friuli, dove c'è rispetto per queste formiche, o in foreste molto grandi e poco raggiungibili, perché il turista comune non resiste alla tentazione di disturbare i nidi che incontra... quando non li danneggia per ignoranza.
Un nido notevole, se la ripresa non è falsa, ma ne dubito, perché nidi così si trovano anche da noi, senza andare in Svizzera.
Un amico mi ha parlato di un acervo a Trafoi, nella foresta, che lo superava in altezza, tanto che tutti i passanti, anche digiuni e senza interesse per le formiche, si fermavano impressionati: circa 2 m.
Per trovare formicai così però bisogna andare in Trentino, o in Friuli, dove c'è rispetto per queste formiche, o in foreste molto grandi e poco raggiungibili, perché il turista comune non resiste alla tentazione di disturbare i nidi che incontra... quando non li danneggia per ignoranza.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: tutti in svizzera!!!!!!
In Piemonte, io ne ho visti di altri anche un metro e mezzo, in Valle di Susa specialmente (e ci sono anche delle bellissime piste da sci
) nei boschi di larice a quota 1500-2000mslm

Colonie in fondazione
1
1
-
ricu - Messaggi: 98
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Torino
Re: tutti in svizzera!!!!!!
Gli svizzeri sono avanti!
Una gran mossa ingaggiare il nonno di Heidi...
Se qualcuno non può andare nelle alpi e si trova a cavallo tra Romagna, Marche e Toscana e vuole vedere gli acervi delle Formica rufa può visitare il parco nazionale delle foreste casentinesi perchè sono state impiantate negl'anni '60 per il controllo della processionaria del pino, se ne trovano dei discretamente grandi nelle foreste di conifere nei pressi di Campigna-Monte Falco.
Una gran mossa ingaggiare il nonno di Heidi...

Se qualcuno non può andare nelle alpi e si trova a cavallo tra Romagna, Marche e Toscana e vuole vedere gli acervi delle Formica rufa può visitare il parco nazionale delle foreste casentinesi perchè sono state impiantate negl'anni '60 per il controllo della processionaria del pino, se ne trovano dei discretamente grandi nelle foreste di conifere nei pressi di Campigna-Monte Falco.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: tutti in svizzera!!!!!!
eh si, pizzicano per bene... 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: tutti in svizzera!!!!!!
si ma le formiche svizzere si sa,essendo elvetiche sono neutrali per antonomasia,quindi non pungono!!!!






all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: tutti in svizzera!!!!!!
Qul vecchio e pazzo, chissa` quanto l`hanno pagato!!!! 

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: tutti in svizzera!!!!!!
SECOMDO ME GLI PIACE E LO FA ANCHE SE NON LO PAGANO
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: tutti in svizzera!!!!!!
GiAntCarlo ha scritto:quercia ha scritto:http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=2u9Bhe8gqg4#!
sorry ma non capisco come caricarlo
Hahahah...forte! Chissà che fondo di verità c'è dietro...
Non so se è perchè non ci ho mai fatto caso prima ma quest'anno mi è sembrato che le Messor abbiano scavato molto piu del solito in arrivo dell'inverno. Che si preannunci un inverno molto rigido???
@Quercia tra i tag del youtube devi mettere solo il codice come ho evidenziato
Salve ragazzi
Riprendo questo post perchè mi piacerebbe approfondire l'ipotesi che ho formulato qui circa l'inverno rigido e lo scavo delle formiche:
Qualcuno che osserva le formiche più assiduamente e da più tempo di me ha da fare qualche riscontro?
Apro un post a riguardo dove mettere le vostre esperienze:

Buon formicaio a tutti
Giancarlo
-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
Re: tutti in svizzera!!!!!!
ci hanno azzeccato in pieno 

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti