Pagina 1 di 2

L'ambientazione dell'arena ha rilevanza?

MessaggioInviato: 17/07/2015, 13:37
da Alex Alex
Stavo pensando a tutte le formiche in generale, quando l'arena per loro diventa piccola sono portate a tentare l'evasione, ma secondo voi l'arredamento dell'arena ha rilevanza?
Se un'arena è arredata in modo naturale, con legni, sassi, un substrato, piante vere o finte, qualche cosa nella quale arrampicarsi in maniera da poter esplorare e comunque sfruttare lo spazio centrale dove altrimenti ci sarebbe il vuoto, le formiche saranno meno portate a tentare la fuga rispetto che in un'arena ugualmente grande ma asettica?

Re: L'ambientazione dell'arena ha rilevanza?

MessaggioInviato: 17/07/2015, 17:25
da entoK
In teoria si può supporre tutto, ma poi nella pratica spesso accadono imprevisti quando ci sono troppe variabili.
:unsure:
In genere le formiche tendono ad evadere per foraggiare, quindi generalmente basta tenerle frequentemente nutrite, anche se è ovvio che una colonia con molte operaie diviene difficilmente contenibile. Aggiungere oggetti in arena invece di solito moltiplica i rischi che vengano utilizzati come meno ci si aspetta, se leggi in molti diari di chi ha aggiunto sabbia, ghiaia, legni o addirittura piante con terra, finisce sempre che le formiche utilizzano questi materiali per creare grattacapi all'osservatore che meno se lo aspetta. :twisted:

Re: L'ambientazione dell'arena ha rilevanza?

MessaggioInviato: 17/07/2015, 17:51
da Alex Alex
cosa mettere è una cosa ovviamente poi da ragionare in base alla specie che si alleva, ma comunque già solo dei bacchetti incurvati all'insù renderebbero più vasta la superficie percorribile dalle formiche che magari avrebbero l'impressione di avere più spazio.
Mi è venuto in mente guardando un acquario, se l'acquario è spoglio il pesce và da un punto A ad un punto B nuotando in linea retta ed è già arrivato, ma se ci sono delle piante intricate il pesce deve fare lo slalom nuotando molto più a lungo per raggiungere il punto B, perciò l'acquario ai suoi occhi sembra più vasto.. impiega più tempo e più energie all'interno dello stesso spazio.

Re: L'ambientazione dell'arena ha rilevanza?

MessaggioInviato: 17/07/2015, 18:36
da Sara75
Per mia esperienza le arene le tengo totalmente spoglie, solo la provetta di abbeveraggio è presente.
Ho provato altre soluzioni: sabbia, sassolini, ciottoli, legni decorativi ecc.. L'arena si sporcava molto ed era difficile pulirla, si riempiva di acari e le formiche tendevano a colonizzare i sassi, la sabbia veniva portata in abbondanza nelle camere del formicaio e si ostruiva la visuale...

Ora lascio l'arena vuota e una volta ogni tanto la pulisco con un batuffolo d'ovatta con un poco di acqua o d'alcool, resta pulita e le formiche non sono mai evase, metto solo saltuariamente un pizzico di sabbietta fine per le specie terricole, che la usano per tappare gli spifferi nelle camere e dei rametti per le arboricole, che li utilizzano come camminamenti.

Le arene che uso sono sempre molto contenute, la mia colonia più grande di L. emarginatus di diverse centinaia di individui foraggia in un'arena minuscola e non hanno mai tentato di evadere. Lascio loro a disposizione due provette una di acqua e una di acqua e fruttosio ( o zucchero o miele) e le nutro spesso.
Uno spazio eccessivamente ampio, in colonie giovani porta solo stress, mentre un territorio limitato da proteggere, ma ricco di cibo e risorse è sicuramente preferito da una colonia in accrescimento.

Re: L'ambientazione dell'arena ha rilevanza?

MessaggioInviato: 17/07/2015, 19:09
da Alex Alex
concordo con te riguardo ad una colonia in accrescimento che meno è lo spazio e meglio stanno, ma una colonia matura?

Re: L'ambientazione dell'arena ha rilevanza?

MessaggioInviato: 19/07/2015, 10:51
da Alex Alex
ho trovato su youtube un video che spiega come realizzare un'arena in stile naturale usando solo gesso, piante finte, sassolini e rametti.
https://www.youtube.com/watch?v=_JIp0LLhH30

E' così banale che il video si può anche non guardare xD basta fare una colata di gesso in modo irregolare e mentre il gesso è ancora molle incastonarci le piante finte, i sassolini , pietre e rametti a piacere in maniera che quando il gesso si è solidificato non si possa spostare più niente e diventi un tutt'uno dall'aspetto naturale. Mi piace molto perchè così si unisce l'utile all'estetica e si creano dei camminamenti per le formiche senza che queste possano usare gli arredi per occultarsi o per altre cose arcane che solo le formiche sanno. Inoltre il gesso duro è facilmente ripulibile sempre con uno scovolino. Che ne pensate?

Re: L'ambientazione dell'arena ha rilevanza?

MessaggioInviato: 19/07/2015, 12:50
da AntBully
Personalmente, non trovo molto belle le piante finte, ma sì! Hai ragione, questo mi piace e lo trovo utile! Proverò a farlo! Grazie! :-D

Re: L'ambientazione dell'arena ha rilevanza?

MessaggioInviato: 19/07/2015, 13:21
da Alex Alex
anche io preferirei quelle vere, il problema è che le piante vere necessitano di terra, e nella terra le formiche ci si occultano.

Re: L'ambientazione dell'arena ha rilevanza?

MessaggioInviato: 19/07/2015, 16:34
da AntBully
E costruiscono il nido lì... :-? , forse, ma può accadere!

Re: L'ambientazione dell'arena ha rilevanza?

MessaggioInviato: 19/07/2015, 17:05
da Alex Alex
se vai di piante finte nessuna preoccupazione, le piante vere sono belle ma danno mille complicazioni.

Io ho studiato "Teoria della percezione" all'università, (faccio l'accademia di fotografia) una cosa che abbiamo imparato è che l'ambiente inteso come spazio, forme e colori è fondamentale per l'equilibrio biologico e psicologico di ogni essere vivente sulla terra, l'occhio umano si "rilassa" nell'osservare un ambiente naturale per quanto complesso nei particolari molto più rispetto che osservando una grande campitura di colore piatto, con ciò ne risente anche l'aspetto psicologico dell'individuo che si sente più a suo agio nel trovarsi in un paesaggio naturale rispetto che in un ambiente asettico. Non dobbiamo dimenticare che noi abbiamo avuto origine dalla natura, e a livello ancestrale abbiamo ancora dentro questi istinti.
Questi studi hanno ovviamente come centro l'essere umano ma penso che possano essere applicati a qualsiasi altro animale comprese le formiche. Basti vedere ad esempio i pesci in un acquario, se l'acquario è spoglio non vivono bene, necessitano di vegetazione, di un ambiente più naturale possibile per essere sani. Può essere anche per le formiche?

Re: L'ambientazione dell'arena ha rilevanza?

MessaggioInviato: 19/07/2015, 18:00
da luca321
E se si mettesse del muschio da far attecchire su delle pietre/legni? Andrebbe coltivato ma forse in un'arena abbastanza grande, farebbe la sua sporca figura!

Re: L'ambientazione dell'arena ha rilevanza?

MessaggioInviato: 19/07/2015, 18:16
da AntBully
Ho paura anch'io: io l'ho sempre messo in vari terrari ma, una volta messo, si secca!

Re: L'ambientazione dell'arena ha rilevanza?

MessaggioInviato: 19/07/2015, 18:18
da Alex Alex
io ho esperienza solo coi muschi acquatici.. bisogna capire come si coltiva il muschio terrestre dopo di che potrebbe essere un'idea carina! :)

Re: L'ambientazione dell'arena ha rilevanza?

MessaggioInviato: 19/07/2015, 18:20
da AntBully
Sì, sarebbe proprio bello! Una specie di paludario/arena (io metterei una vaschetta con le piante acquatiche) sarebbe proprio stupendo!

Re: L'ambientazione dell'arena ha rilevanza?

MessaggioInviato: 19/07/2015, 18:43
da Alex Alex
il paludario si potrebbe fare solo se hai a disposizione un'arena veramente grande.. perchè la superficie d'acqua è tutto spazio in meno per le formiche, oltre che un pericolo di annegamento :lol: