Pre sciamatura soli maschi di Formica sp.

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Pre sciamatura soli maschi di Formica sp.

Messaggioda riccardo85 » 10/06/2011, 18:38

Ebbene finalmente il formicaio di Formica sp., penso F. cinerea, che ho nel giardino sta iniziando a sfornare alati.
Per ora ho visto solo maschi che ho dapprima scambiato per vespoidi viste le fattezze... credevo fosse una sorta di infestazione ma poi guardando le foto sulla rete ho visto che erano proprio loro.
Decisamente molto diversi da un'operaia o regina si prestavano a fare le prove di volo al sorgere del sole.
Alcuni sono volati via un po' in tutte le direzioni, altri erano riluttanti e si limitavano a paseggiare vicino le entrate del nido principale.
Vi è anche una sorta di nido secondario distaccato dove però uscivano solo operaie.
Dopo un quarto d'ora abbondante ho visto che alcuni stavano rinunciando e tornando al nido... alcune operaie trascinavano dentro chi cercava di rimanere all'esterno, probabilmente non era ancora l'ora X.
Mi sono chiesto dove fossero le regine, possibile che siano stati prodotti solo maschi?
Forse la colonia è ancora troppo piccola?
Ho contato circa 20 forse 30 maschi.

Le condizioni atmosferiche non erano delle migliori questa è la foto più chiara che sono riuscito a fare:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Pre sciamatura soli maschi di Formica sp.

Messaggioda Claudio » 10/06/2011, 20:29

Stranissimi, davvero difficile pensare che siano delle formiche :roll:
Specie allevate:
Camponotus vagus
Lasius niger
Lasius emarginatus
Messor barbarus
Pheidole pallidula
Tetramorium caespitum
(?)
Claudio
uovo
 
Messaggi: 50
Iscritto il: 21 mag '11
Località: Udine
  • Non connesso

Re: Pre sciamatura soli maschi di Formica sp.

Messaggioda cava8484 » 10/06/2011, 23:28

sei sicuro sia un maschio di formica?
a me non sembra ma potrei sbagliarmi... :unsure:
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Pre sciamatura soli maschi di Formica sp.

Messaggioda Luca.B » 10/06/2011, 23:38

Anche io dubito sia una formica... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Pre sciamatura soli maschi di Formica sp.

Messaggioda dada » 11/06/2011, 0:36

non è una formica, è una vespa.

Tutte le formiche hanno inconfondibili antenne "a gomito", con una vistosa "piega" nel mezzo. Queste antenne sono prive di gomito, quindi non è una formica ma una volgare vespa.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Pre sciamatura soli maschi di Formica sp.

Messaggioda Priscus » 11/06/2011, 1:11

dada ha scritto:non è una formica, è una vespa.

Tutte le formiche hanno inconfondibili antenne "a gomito", con una vistosa "piega" nel mezzo. Queste antenne sono prive di gomito, quindi non è una formica ma una volgare vespa.


dada non sbaglia un colpo :clap:

io da profano avevo notato sole le zampette... son gialle!
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Pre sciamatura soli maschi di Formica sp.

Messaggioda riccardo85 » 11/06/2011, 4:55

dada ha scritto:non è una formica, è una vespa.

Tutte le formiche hanno inconfondibili antenne "a gomito", con una vistosa "piega" nel mezzo. Queste antenne sono prive di gomito, quindi non è una formica ma una volgare vespa.

Come te lo spieghi che uscivano dal formicaio di Formica sp.?
Non venivano attaccate e venivato accudite e trattate come fossero un alato, mi risponderai una qualche infestazione.

Bene e fin qui ci posso anche credere, abbiamo visto tutti quante possibili infestazioni da parte di svariate spece può avere un formicaio.

Ma ora guarda questo link illustra bene le foto di operaie e maschio di F. fusca... è pressochè identico a quello della mia foto, anchio ho pensato ad una vespa appena ho visto le antenne, ma evidentemente è fatto così :uhm: .
http://www.critterzone.com/animal-pictures-nature/insect-ant-silky-Formica-fusca.htm
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Pre sciamatura soli maschi di Formica sp.

Messaggioda Claudio » 11/06/2011, 9:10

Effettivamente è uguale al maschio di fusca del link. E io rilancio con questa foto di un maschio di Formica sp. http://bugguide.net/node/view/358189/bgimage :happy:
Specie allevate:
Camponotus vagus
Lasius niger
Lasius emarginatus
Messor barbarus
Pheidole pallidula
Tetramorium caespitum
(?)
Claudio
uovo
 
Messaggi: 50
Iscritto il: 21 mag '11
Località: Udine
  • Non connesso

Re: Pre sciamatura soli maschi di Formica sp.

Messaggioda dada » 11/06/2011, 10:23

pazzesco. Non ho parole :shock:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Pre sciamatura soli maschi di Formica sp.

Messaggioda PomAnt » 11/06/2011, 11:13

l'eccezione che conferma la regola! :wow:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Pre sciamatura soli maschi di Formica sp.

Messaggioda Priscus » 11/06/2011, 11:44

effettivamente le antenne hanno anche la giuntura, è la postura che le fà sembrare dritte e poi con quel colore avrei detto vespa al 100% :shock:

infondo vespe e formiche son parenti se non sbaglio :unsure:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Pre sciamatura soli maschi di Formica sp.

Messaggioda GianniBert » 11/06/2011, 12:26

Scusate, intervengo tardi.
Anche a me anni fa una colonia di Formica aveva prodotto questi alati.
E anche i maschi di rufa sono stranamente simili a vespine nere... quindi sì, è proprio un maschio.

Da quello che so, molti collezionisti mirmecologi allevano colonie di formiche proprio per avere la certezza che gli alati prodotti siano di quella specie, perché altrimenti è molto difficile, o in alcuni casi impossibile, identificare un maschio con sicurezza.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Pre sciamatura soli maschi di Formica sp.

Messaggioda riccardo85 » 12/06/2011, 10:09

dada ha scritto:pazzesco. Non ho parole :shock:

Evvai ho insegnato qualcosa a Dada... ora me la tiro :lolz:

Apparte gli scherzi, che qualcuno sappia Formica è uno dei generi che producono alati solo maschi o regine, per evitare accoppiamenti consanguinei, oppure è il formicaio in questione che è ancora troppo piccolo per produrre regine?
Anche se a mio parere è decisamente grosso ma magari le proprietarie di casa non sono del mio stesso parere.
Contate che comunque ha almeno 2 anni di vita... forse 3 ed è composto da 2 formicai... uno principale dentro un grosso vasone di pietra... e uno appena sotto al di fuori del vaso.
In entrambe sono stati accatastati parecchi detriti a formare la classica montagnetta, che in quello secondario esendoci più spazio rispetto al vaso è di almeno 15 cm di diametro se non di più.

Priscus ha scritto:effettivamente le antenne hanno anche la giuntura, è la postura che le fà sembrare dritte e poi con quel colore avrei detto vespa al 100% :shock:

infondo vespe e formiche son parenti se non sbaglio :unsure:

Si la giuntura ce ma si nota a malapena, le zampe poi... da dove le hanno fatte saltare fuori di quel colore non lo so... avranno finito il pastello nero :lol:
Mah forse non dovremmo stupirci, in effetti vespe e formiche sono parenti.

GianniBert ha scritto:Scusate, intervengo tardi.
Anche a me anni fa una colonia di Formica aveva prodotto questi alati.
E anche i maschi di rufa sono stranamente simili a vespine nere... quindi sì, è proprio un maschio.

Da quello che so, molti collezionisti mirmecologi allevano colonie di formiche proprio per avere la certezza che gli alati prodotti siano di quella specie, perché altrimenti è molto difficile, o in alcuni casi impossibile, identificare un maschio con sicurezza.

Ma scusate, non capisco perchè si trovino difficilmente, sulla rete, foto di maschi ma invece ce abbondanza di foto con operaie e regine... sono si una piccola parte, ma una parte importante anche loro nel progredire della specie, inquanto fanno in modo differenziare la genetica dei futuri formicai.
Oppure, nel caso se ne trovasse uno, si può cercare di capire che sciamatura ce in atto nei dintorni.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Pre sciamatura soli maschi di Formica sp.

Messaggioda PomAnt » 12/06/2011, 13:16

Formica sp. hanno sia maschi che regine (tutti quelli che conosco io).
Probabilmente i maschi, oltre ad essere molti di più, escono anche prima delle regine, quest'ultime escono quasi alla fine o addirittura nelle sciamature dopo.
Questa potrebbe essere stata solo una pre-sciamatura in cui qualche maschio ha spiccato il volo.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti