Orchidee mirmecofile e Pheidole susannae
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Orchidee mirmecofile e Pheidole susannae
Sono note molte piante che vivono in simbiosi con le formiche, alcune sviluppano corpi cavi dove ospitare le formiche ,addirittura producono escrescenze alimentari per sostentarle,le formiche ovviamente difenderanno le piante in questione dandogli un bel vantaggio contro i parassiti... tanto fare un esempio le mirmecodia,e alcune Acacie...
molte altre semplicemente attirano le formiche secernendo liquidi zuccherini,come le Bignoniacee (chi non le ha notate?sempre coperte da Lasius,Tapinoma o Linepitema) o le Passiflora che hanno quelle escrescenze a forma di tubicino con annessa minigocciolina,
Ma da pochi anni ho notato che alcune orchidee (Cattleya) e delle Vandacee fanno la stessa cosa...
Dai giovani getti più delicati, o dai boccioli e steli fioriferi(si dice cosi?),emettono delle cospicue goccioline di liquido cristallino e dolce!
e le mie Pheidole ne vanno matte,pattugliando da 2 anni ormai ste piantine...difendendole da qualsiasi insettino osi avvicinarle.
ecco alcune foto:
Cattleyacea sp. bocciolo con gocciolina

By myrmekos at 2011-03-31
Ascocentrum(?) boccioli e Pheidole impegnata

By myrmekos at 2011-03-31
Bocciolo di grossa Cattleya le formichette attorniavano lo stelo da molto tempo

By myrmekos at 2011-03-31

By myrmekos at 2011-03-31
fiore appena aperto,erano molte ma accendendo la luce molte si sono allarmate e si sono messe a correre...

By myrmekos at 2011-03-31
fiore aperto

By myrmekos at 2011-03-31
Ingrandimento: notate l'addome strapieno dell'ingorda sugginettare

By myrmekos at 2011-03-31
Tempo fa delle Lasius entrate dal terrazzo ingaggiarono una furiosa battaglia con loro,e per un periodo tolsi la colonia dal vaso ,rimettendola in un formicaio artificiale, di li a poco comparvero afidi...e alcuni piccoli coccidi.
Rimesse poi le Pheidole allo stato brado,se li sono portati via!
molte altre semplicemente attirano le formiche secernendo liquidi zuccherini,come le Bignoniacee (chi non le ha notate?sempre coperte da Lasius,Tapinoma o Linepitema) o le Passiflora che hanno quelle escrescenze a forma di tubicino con annessa minigocciolina,
Ma da pochi anni ho notato che alcune orchidee (Cattleya) e delle Vandacee fanno la stessa cosa...
Dai giovani getti più delicati, o dai boccioli e steli fioriferi(si dice cosi?),emettono delle cospicue goccioline di liquido cristallino e dolce!
e le mie Pheidole ne vanno matte,pattugliando da 2 anni ormai ste piantine...difendendole da qualsiasi insettino osi avvicinarle.
ecco alcune foto:
Cattleyacea sp. bocciolo con gocciolina

By myrmekos at 2011-03-31
Ascocentrum(?) boccioli e Pheidole impegnata

By myrmekos at 2011-03-31
Bocciolo di grossa Cattleya le formichette attorniavano lo stelo da molto tempo

By myrmekos at 2011-03-31

By myrmekos at 2011-03-31
fiore appena aperto,erano molte ma accendendo la luce molte si sono allarmate e si sono messe a correre...

By myrmekos at 2011-03-31
fiore aperto

By myrmekos at 2011-03-31
Ingrandimento: notate l'addome strapieno dell'ingorda sugginettare


By myrmekos at 2011-03-31
Tempo fa delle Lasius entrate dal terrazzo ingaggiarono una furiosa battaglia con loro,e per un periodo tolsi la colonia dal vaso ,rimettendola in un formicaio artificiale, di li a poco comparvero afidi...e alcuni piccoli coccidi.
Rimesse poi le Pheidole allo stato brado,se li sono portati via!
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Orchidee mirmecofile e Pheidole susannae
Belle foto Ruben!
Per ora sei il solo che ci istruisce su queste curiosità esotiche.
Le Pheidole susannae quindi si sono ben riprese dalla scaramuccia con le Lasius dell'anno scorso! Non erano quelle che mi dicevi "funzionano bene” solo quando sono vicine alle lampade riscaldanti? O erano le P. noda?
Per ora sei il solo che ci istruisce su queste curiosità esotiche.
Le Pheidole susannae quindi si sono ben riprese dalla scaramuccia con le Lasius dell'anno scorso! Non erano quelle che mi dicevi "funzionano bene” solo quando sono vicine alle lampade riscaldanti? O erano le P. noda?
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4504
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti