Le "città galle" (C. truncatus e D. quadripunctatus)
52 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Le "città galle" (C. truncatus e D. quadripunctatus)
Dragonfir92 ha scritto:Ma che su che tipi di alberi stanno?
sulle quercie
le ho sfrattate dalla galla
potrebbero essere queste
http://www.akolab.com/fourmis/forum/vie ... 7&start=10
è strano ma sono quasi sicuro che la regina non c'è
-
quercia - Messaggi: 3605
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Le "città galle" (C. truncatus e D. quadripunctatus)
Temnothorax sp. carine ma statiche, vivono al minimo, nido in legno piccolo piccolo (mezza noce va bene)
perchè le colonie sono piccole e crescono piano (allevano poche larve alla volta), essendo arboricole necessitano di poca umidità, da me basta quella atmosferica.
Non fanno nulla ma le ammiro per questo, a me piacciono!
perchè le colonie sono piccole e crescono piano (allevano poche larve alla volta), essendo arboricole necessitano di poca umidità, da me basta quella atmosferica.
Non fanno nulla ma le ammiro per questo, a me piacciono!
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Le "città galle" (C. truncatus e D. quadripunctatus)
è per questo che mi sembra non vedere ( o non distinguere ) la regina
potrebbero anche essere semplici Tetramorium ma non posso fare foto
potrebbero anche essere semplici Tetramorium ma non posso fare foto
-
quercia - Messaggi: 3605
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Le "città galle" (C. truncatus e D. quadripunctatus)
Visto dove le hai trovate io scommetterei Temnothorax sp. ma ciò non esclude la tua ipotesi.
La regina è piccola, dai 5/6 mm, a colpo d'occhio il gaster della regina dovrebbe essere un buon indicatore perchè più lungo e largo rispetto a quello delle operaie, le operaie per loro natura tendono a ricoprire la regina con i loro corpi, se vedi un'ammasso di formichette è facile che sotto ci sia la regina.
Non è che è rimasta nella galla, non escono facilmente e si imboscano in spazi minimi.
La regina è piccola, dai 5/6 mm, a colpo d'occhio il gaster della regina dovrebbe essere un buon indicatore perchè più lungo e largo rispetto a quello delle operaie, le operaie per loro natura tendono a ricoprire la regina con i loro corpi, se vedi un'ammasso di formichette è facile che sotto ci sia la regina.
Non è che è rimasta nella galla, non escono facilmente e si imboscano in spazi minimi.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Le "città galle" (C. truncatus e D. quadripunctatus)
della galla non è rimasto niente.....
ci sono poche operaie piccole di evidente 1 generazione, le altre 1/2 mm più lunghe, larve,uova appena mutate in larve...ma regina niente. mi sembra assurdo, ho fatto tutto in casa e con attenzione. magari è una sortunata colonia che aveva già perso la sua regina magari ad opera delle C.scutellaris che vivevano 2 galle affinanco.....
ci sono poche operaie piccole di evidente 1 generazione, le altre 1/2 mm più lunghe, larve,uova appena mutate in larve...ma regina niente. mi sembra assurdo, ho fatto tutto in casa e con attenzione. magari è una sortunata colonia che aveva già perso la sua regina magari ad opera delle C.scutellaris che vivevano 2 galle affinanco.....
-
quercia - Messaggi: 3605
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Le "città galle" (C. truncatus e D. quadripunctatus)
Potrebbe essere una depandance di un nido più importante ma a questo punto non so se si tratta di Temnothorax sp., non mi risulta che sia nella loro natura, se fossero Dolichoderus quadripunctatus potrebbe esse probabile oppure come dici tu hanno perso la regina, tra l'altro le Temnothorax sp hanno delle regine che vivono poco 5-6 anni e le operaie sono molto monomorfe.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Le "città galle" (C. truncatus e D. quadripunctatus)
non conosco nessuna delle due specie in questione dal vivo. le operaie sono 2 mm giallo oro spento con un banda nera nella parte bassa del gastro, mi sembrano avere il carattere delle Tetramorium e la slanciatezza delle Aphaenogaster...spero che mi prestino una macchna fotografica stasera
-
quercia - Messaggi: 3605
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Le "città galle" (C. truncatus e D. quadripunctatus)
Dalla tua descrizione mi sembrano proprio Temnothorax sp., comunque vedremo dalle foto.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Le "città galle" (C. truncatus e D. quadripunctatus)
Scusate ma, dopo giorni che sto cercando, sono giunto alla conclusione che: nn ho veramente capito come trovare queste galle... Sto girando in lungo e in largo, querce ne trovo, ma delle galle nemmeno l'ombra..... Nn è che sono su tipi di querce in particolare? Al momento in diverse discussioni si parla di ritrovamenti di formiche in galle in questo periodo, ma mi sembra strano che su tutte le querce dove ho cercato nn ne ho trovata nessuna...
In sostanza: avreste qualche info in più su queste galle? :D
In sostanza: avreste qualche info in più su queste galle? :D
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
- Falco
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 dic '11
Re: Le "città galle" (C. truncatus e D. quadripunctatus)
credo che questo tipo di galle si trovi principalmente sulla roverella
http://www.formedivita.it/2010/10/le-ga ... le-querce/
anche io credevo fosse un frutto fino ad una settimana fa
non so dove vivi, non lo hai scritto nel tuo profilo, non posso dirti dove cercarle. sicuramente in città è un pò difficile...
http://www.formedivita.it/2010/10/le-ga ... le-querce/
anche io credevo fosse un frutto fino ad una settimana fa
non so dove vivi, non lo hai scritto nel tuo profilo, non posso dirti dove cercarle. sicuramente in città è un pò difficile...
-
quercia - Messaggi: 3605
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Le "città galle" (C. truncatus e D. quadripunctatus)
evi cercare su quelle giovani non molto alte oppure sui rami molto bassi e fini della farnia dove si trova l'Andricus kollari che produce galle molto grosse e ricche , anche la roverella è una buona miniera di galle
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Le "città galle" (C. truncatus e D. quadripunctatus)
Io vivo in Friuli (Gorizia x la precisione) ^^
Di querce ne ho trovate sia in città che in parchi intorno alla città, ma di galle nn ne ho trovato traccia..
Farnia, cioè Quercus pedunculata o Quercius robur ne ho una giusto in un parco che ho in pieno centro città, proverò a controllare meglio :D
Di roverella anche dovrei già averne vista qualcuna, nn ne sono sicuro perchè ne ho viste davvero tante XD
In questi giorni tornerò alla carica, magari sperando in un po più di fortuna e di "colpo d'occhio"
PS: ringrazio x le risposte ^^
Di querce ne ho trovate sia in città che in parchi intorno alla città, ma di galle nn ne ho trovato traccia..
Farnia, cioè Quercus pedunculata o Quercius robur ne ho una giusto in un parco che ho in pieno centro città, proverò a controllare meglio :D
Di roverella anche dovrei già averne vista qualcuna, nn ne sono sicuro perchè ne ho viste davvero tante XD
In questi giorni tornerò alla carica, magari sperando in un po più di fortuna e di "colpo d'occhio"
PS: ringrazio x le risposte ^^
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
- Falco
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 dic '11
Re: Le "città galle" (C. truncatus e D. quadripunctatus)
i topic sulle galle ormai grazie all'inverno che ci annoia e non ci dà altre possibilità di ricerca aumentano a dismisura.
propongo di mettere qui le osservazioni più importanti.
oggi sono andato a caccia di galle nel solito bosco, ma circa 50m più in basso al solito livello con esposizione a nord.
Sulla sommità della collina, nella zona più esposta, praticamente ogni ramo ha una galla, scendendo in basso il loro numero diminuisce drasticamente e le querce più in basso non hanno galle.
sicuramente questo è dovuto al fatto che la sommità della collina è un vero e proprio bosco mentre le querce più in basso sono macchie isolate in mezzo ad uliveti, sui confini delle proprietà e lungo i viottoli.
Non credo che sugli ulivi vengano fatti trattamenti anche se non lo escludo ma forse potrebbe significare che solo in certe condizioni i cinipidi attaccano le querce. ecco perchè alcuni utenti pur trovando querce non trovano galle.
tra i vari ritrovamenti "galli" oggi quello che mi ha incuriosito di più riguarda le Crematogaster scutellaris.
2 galle dello stesso albero piene di operaie già adulte non di prima generazione,senza nessuna covata, ed una grossa e sola regina in una 3° galla che per un errore di etichettamento non so se sia stata prelevatra dallo stesso albero.
è probabile che sia dello stesso albero ma non posso eserne certo.
il fatto è questo:
ho avvicinato la regina ad un'operaia. sembravano nascere contrasti ma... falso allarme.
ho svuotato tutto il contenuto della galla nell'arena con regina ed operaia... tutto ok
dopo qualche prova di tolleranza ho fatto lo stesso con la seconda galla.
circa 60 operaie divise in 2 galle, ora sono insieme e tranquille regina compresa.
( anche due minuscoli ragnetti erano nelle galle, ignorati dalle formiche e continuano a essere li )
domanda :
non mi sono sbagliato e le galle erano dello stesso albero quindi stessa colonia probabilmente.
perchè la regina se ne stà in una galla completamente sola d'inverno?
le sue figlie ascoltano metal?
oppure...
mi sono sbagliato, le operaie erano della stessa colonia ma la regina no.
una regina sfarfallata puo mantenere per mesi anche da sola un'odore simile a quello della colonia originaria e farsi accettare con facilità se ha scelto una galla vicina oppure le C.scutellaris sono di....adottamento facile?
propongo di mettere qui le osservazioni più importanti.
oggi sono andato a caccia di galle nel solito bosco, ma circa 50m più in basso al solito livello con esposizione a nord.
Sulla sommità della collina, nella zona più esposta, praticamente ogni ramo ha una galla, scendendo in basso il loro numero diminuisce drasticamente e le querce più in basso non hanno galle.
sicuramente questo è dovuto al fatto che la sommità della collina è un vero e proprio bosco mentre le querce più in basso sono macchie isolate in mezzo ad uliveti, sui confini delle proprietà e lungo i viottoli.
Non credo che sugli ulivi vengano fatti trattamenti anche se non lo escludo ma forse potrebbe significare che solo in certe condizioni i cinipidi attaccano le querce. ecco perchè alcuni utenti pur trovando querce non trovano galle.
tra i vari ritrovamenti "galli" oggi quello che mi ha incuriosito di più riguarda le Crematogaster scutellaris.
2 galle dello stesso albero piene di operaie già adulte non di prima generazione,senza nessuna covata, ed una grossa e sola regina in una 3° galla che per un errore di etichettamento non so se sia stata prelevatra dallo stesso albero.
è probabile che sia dello stesso albero ma non posso eserne certo.
il fatto è questo:
ho avvicinato la regina ad un'operaia. sembravano nascere contrasti ma... falso allarme.
ho svuotato tutto il contenuto della galla nell'arena con regina ed operaia... tutto ok
dopo qualche prova di tolleranza ho fatto lo stesso con la seconda galla.
circa 60 operaie divise in 2 galle, ora sono insieme e tranquille regina compresa.
( anche due minuscoli ragnetti erano nelle galle, ignorati dalle formiche e continuano a essere li )
domanda :
non mi sono sbagliato e le galle erano dello stesso albero quindi stessa colonia probabilmente.
perchè la regina se ne stà in una galla completamente sola d'inverno?
le sue figlie ascoltano metal?
oppure...
mi sono sbagliato, le operaie erano della stessa colonia ma la regina no.
una regina sfarfallata puo mantenere per mesi anche da sola un'odore simile a quello della colonia originaria e farsi accettare con facilità se ha scelto una galla vicina oppure le C.scutellaris sono di....adottamento facile?
-
quercia - Messaggi: 3605
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Le "città galle" (C. truncatus e D. quadripunctatus)
Oppure sono ancora mezze ibernate e non si sono rese conto dell'errore
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Le "città galle" (C. truncatus e D. quadripunctatus)
non credo, dopo 10 kn in macchina, 2 ore in zaino più luce e fastidi vari....
prelevate alle 13 e unite alle 21...e la galla con la regina se non era dello stesso albero era di quello affianco
le stò ancora osservando, siamo a 18°C e tutto va bene, le operaie sono tutte attive e non c'è nessuno "scatto" di nervosismo.
spero in bene.
ho trovato 2 microcolonie di C.truncatus, tutte con 4-6 operaie di prima generazione e nessun segno di altre colonie sugli stessi (piccoli ) alberi, segno che potrebbero davvero fondare in modalità claustrale. si sarebbero dovute trovare anche operiaie più anziane in caso di F assisitita no?
prelevate alle 13 e unite alle 21...e la galla con la regina se non era dello stesso albero era di quello affianco
le stò ancora osservando, siamo a 18°C e tutto va bene, le operaie sono tutte attive e non c'è nessuno "scatto" di nervosismo.
spero in bene.
ho trovato 2 microcolonie di C.truncatus, tutte con 4-6 operaie di prima generazione e nessun segno di altre colonie sugli stessi (piccoli ) alberi, segno che potrebbero davvero fondare in modalità claustrale. si sarebbero dovute trovare anche operiaie più anziane in caso di F assisitita no?
-
quercia - Messaggi: 3605
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
52 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti