Pheidole yeensis, orfane
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Pheidole yeensis, orfane
Quaxo76 ha scritto:A meno che non facciano come le mie Temnothorax, che (a quanto pare) hanno generato regine e maschi che poi si sono accoppiati, e la regina feconda e dealata è rimasta con la colonia orfana!
Attenzione a queste affermazioni.
Al momento non esistono documentazioni scientifiche attendibili di accoppiamenti di queste specie in cattività...quindi ufficialmente anche questa specie non si accoppia nel formicaio.
Le nostre segnalazioni non hanno valore a meno che non siano associate a video chiari che documentano l'accoppiamento e l'eventuale fase successiva (è per questo che insistiamo con il fare foto e video di tutte le cose che si osservano e poi postarle nei diari...senza sono solo "frasi" buttate li ma che non hanno alcuna reale validità).
Quindi no,per il momento si sa che anche le Temnothorax hanno bisogno di fare il volo nuziale.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Pheidole yeensis, orfane
Come direbbero gli inglesi: "Fair enough". Aggiungo quindi la "liberatoria":
Quanto da me riportato (online o di persona) rappresenta esclusivamente il frutto di mie osservazioni personali, non documentate né dimostrabili, e possibilmente fallate.
Quello che garantisco però è la mia buona fede... e il fatto che nella mia provetta la regina prima non c'era e ora si! Resta da vedere se è feconda davvero, e se magari non si è accoppiata con qualche maschio "esterno"... ma questo non lo potrò mai sapere.
Quanto da me riportato (online o di persona) rappresenta esclusivamente il frutto di mie osservazioni personali, non documentate né dimostrabili, e possibilmente fallate.
Quello che garantisco però è la mia buona fede... e il fatto che nella mia provetta la regina prima non c'era e ora si! Resta da vedere se è feconda davvero, e se magari non si è accoppiata con qualche maschio "esterno"... ma questo non lo potrò mai sapere.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Pheidole yeensis, orfane
Quaxo76 ha scritto:Come direbbero gli inglesi: "Fair enough". Aggiungo quindi la "liberatoria":
Quanto da me riportato (online o di persona) rappresenta esclusivamente il frutto di mie osservazioni personali, non documentate né dimostrabili, e possibilmente fallate.
Quello che garantisco però è la mia buona fede... e il fatto che nella mia provetta la regina prima non c'era e ora si! Resta da vedere se è feconda davvero, e se magari non si è accoppiata con qualche maschio "esterno"... ma questo non lo potrò mai sapere.
Non metto in dubbio la tua buona fede.
Semplicemente ci tengo a precisare, come mio solito, come stanno le cose poichè già troppi utenti parlano di presunti accoppiamenti in cattività o fanno domande di questo genere.
Al momento l'unico accoppiamento documentato è questo:
Accoppiamento in cattvità di Myrmica sp.
...e, per il momento, questa è l'unica specie che alleviamo che potremmo accoppiare in cattività (anche se non nel formicaio).
Per tutte le altre specie (a parte forse Messor structor di cui credo Ruben abbia documentato la cosa ) non si può assolutamente parlare di accoppiamenti in cattività o nel formicaio.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Pheidole yeensis, orfane
Come dice Luca, è assolutamente cosi.
Persino Messor structor che allevo da anni non le ho mai viste accoppiarsi ma ho solo letto articoli scientifici autorevolissimi che lo dicono,ma io non lo ho mai visto...
certo è che la mia colonia ha fatto una decina di "finti sciami" con maschi e regine vergini fuori nell'arena, attorniati da mucchi di operaie febbrili, ma io non ho mai visto accoppiamenti...
ho anche molte regine con o senza ali che si comportano come operaie, cosa tipica anche nelle Pheidole che non riescono a accoppiarsi se non in volo (sciame appunto)...cioè nube di maschi in volo che viene attraversata dalle femmine che vengono abbracciate in volo...
FORSE l'accoppiamento può avvenire in specie non vincolate al volo sciamante, come Pheidologeton, Formica sanguinea che ho visto in natura accoppiarsi dopo corse e voletti rasoerba,o rasoterra di pochi metri...
Esempio opposto, le mie Pheidole susannae che sono libere in una stanza, sciamano facendo uscire un 400 maschi all'anno e 3-5 regine...
che poi ritrovo dealate e sterili(verificato ) e poi si comporteranno rientrando nella colonia come major...
oltretutto aggiungo, che nelle Pheidole pallidula e susannae le regine non fecondate depongono copiosamente,ma non mi è mai nato nulla nemmeno maschi...(spesso le tengo separate in provetta)
cosa che mi accadde in colonie orfane di Polystes,Vespula germanica ,Vespa crabro.
Il meccanismo di controllo di feromoni è verificato da molte pubblicazioni ma lo ho esposto in modo molto riassuntivo e incompleto,e come affermato da Luca nelle varie specie viene integrato da alimentazione differenziata(vedi pappa reale delle api!),età della colonia,e altri fattori variabili da specie a specie....anche a seconda della loro evoluzione (intesa come distacco dalla ancestralità) ad'esempio nei Bombus le femmine sono potenzialmente fertili TUTTE e la regina effettua un controllo diretto aggressivo, oltre che divora le eventuali uova deposte da operaie) come avviene con molte Ponerine (Harpegnathos, Diacamma ecc) dato che non hanno feromoni di controllo, che invece sono presenti in formiche altamente evolute come Pheidologeton o Atta... e ciò a un senso dato che se la regina(ha fondazione claustrale) deponesse le prime uova e facesse nascere un soldato invece che una dozzina o piu operaie minime avrebbe una NON ottimizzazione delle risorse...
Invece le Ponerine come Pachycondyla, o Harpegnathos....oppure le Myrmecia hanno le regine che escono a caccia,come le vespe, e a seconda della quantità e qualità di alimento avranno le prime generazioni più o meno grandi come taglia, (ovviamente sempre più piccole di quelle successive) per ovvi motivi,ma tecnicamente le operaie hanno ovari sviluppati e funzionali.
Ma mi addentro in questioni che seppur di importanza e interesse massimi,non ho la competenza di poter affrontare in modo approfondito,giusto uno del calibro di F. Rigato potrebbe farlo esaurientemente
Persino Messor structor che allevo da anni non le ho mai viste accoppiarsi ma ho solo letto articoli scientifici autorevolissimi che lo dicono,ma io non lo ho mai visto...
certo è che la mia colonia ha fatto una decina di "finti sciami" con maschi e regine vergini fuori nell'arena, attorniati da mucchi di operaie febbrili, ma io non ho mai visto accoppiamenti...
ho anche molte regine con o senza ali che si comportano come operaie, cosa tipica anche nelle Pheidole che non riescono a accoppiarsi se non in volo (sciame appunto)...cioè nube di maschi in volo che viene attraversata dalle femmine che vengono abbracciate in volo...
FORSE l'accoppiamento può avvenire in specie non vincolate al volo sciamante, come Pheidologeton, Formica sanguinea che ho visto in natura accoppiarsi dopo corse e voletti rasoerba,o rasoterra di pochi metri...
Esempio opposto, le mie Pheidole susannae che sono libere in una stanza, sciamano facendo uscire un 400 maschi all'anno e 3-5 regine...
che poi ritrovo dealate e sterili(verificato ) e poi si comporteranno rientrando nella colonia come major...
oltretutto aggiungo, che nelle Pheidole pallidula e susannae le regine non fecondate depongono copiosamente,ma non mi è mai nato nulla nemmeno maschi...(spesso le tengo separate in provetta)
cosa che mi accadde in colonie orfane di Polystes,Vespula germanica ,Vespa crabro.
Il meccanismo di controllo di feromoni è verificato da molte pubblicazioni ma lo ho esposto in modo molto riassuntivo e incompleto,e come affermato da Luca nelle varie specie viene integrato da alimentazione differenziata(vedi pappa reale delle api!),età della colonia,e altri fattori variabili da specie a specie....anche a seconda della loro evoluzione (intesa come distacco dalla ancestralità) ad'esempio nei Bombus le femmine sono potenzialmente fertili TUTTE e la regina effettua un controllo diretto aggressivo, oltre che divora le eventuali uova deposte da operaie) come avviene con molte Ponerine (Harpegnathos, Diacamma ecc) dato che non hanno feromoni di controllo, che invece sono presenti in formiche altamente evolute come Pheidologeton o Atta... e ciò a un senso dato che se la regina(ha fondazione claustrale) deponesse le prime uova e facesse nascere un soldato invece che una dozzina o piu operaie minime avrebbe una NON ottimizzazione delle risorse...
Invece le Ponerine come Pachycondyla, o Harpegnathos....oppure le Myrmecia hanno le regine che escono a caccia,come le vespe, e a seconda della quantità e qualità di alimento avranno le prime generazioni più o meno grandi come taglia, (ovviamente sempre più piccole di quelle successive) per ovvi motivi,ma tecnicamente le operaie hanno ovari sviluppati e funzionali.
Ma mi addentro in questioni che seppur di importanza e interesse massimi,non ho la competenza di poter affrontare in modo approfondito,giusto uno del calibro di F. Rigato potrebbe farlo esaurientemente
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Pheidole yeensis, orfane
Ruben ha scritto:ho anche molte regine con o senza ali che si comportano come operaie
Allora probabilmente è quello che è successo a me. Suppongo che posso solo aspettare di vedere alla prossima generazione se nasce qualcosa, e che cosa!
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Pheidole yeensis, orfane
Quaxo76 ha scritto:Ruben ha scritto:ho anche molte regine con o senza ali che si comportano come operaie
Allora probabilmente è quello che è successo a me. Suppongo che posso solo aspettare di vedere alla prossima generazione se nasce qualcosa, e che cosa!
Precisamente.
E sarà molto interessante come osservazione.
Anche le regine di Camponotus lateralis che Gianni trovò dealate in casa dopo che gli sciamarono dalla colonia che ora ho io, non hanno mai dato vita a colonie...segno che sono sterili, anche se si sono dealate.
Sebbene abbia documentato l'accoppiamento in cattività (quindi in un barattolo a terra) di Myrmica sp., ho una colonia di questa specie che ha prodotto da poco alati...e voglio vedere se riuscirò a riprodurre la cosa partendo proprio da alati prodotti da una colonia in cattività anzichè da esemplari prelevati in giro (quindi che comunque hanno intrapreso un volo precedente).
Il mio sospetto è che comunque il volo in se inneschi l'istinto dell'accoppiamento in qualche modo.
Successivamente anche gli esemplari caduti a terra o che non sono ancora partiti si accoppiano sulle superfici a terra e sui muri. Può darsi che ciò che manca a queste colonie di cui parlava Ruben e che potenzialmente si possono accoppiare in formicaio è un qualche ormone attivatore (magari prodotto dalle varie colonie e che circola in aria) e a cui la colonia in cattività, essendo più isolata, non accede.
Quindi, in definitiva, anche se potenzialmente si possono accoppiare non si innesca la "voglia" di farlo poichè la colonia, isolata dall'ambiente naturale, non riceve l'input per farlo.
Tutte teoria, chiaramente...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti