Strano comportamento nido di Crematogaster

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Strano comportamento nido di Crematogaster

Messaggioda Falco » 19/06/2012, 19:37

Ieri sono rimasto stupito da uno strano nido di Crematogaster scutellaris...questa colonia si è fatta il nido in un palo di legno che fa da sostengno di una "capannetta" per il fieno per cavalli. Fin poco tempo fa si limitavano a perlustrare con qualche operaia tutta la struttura, mentre in questi giorni sono uscite in massa per qualcosa che mi ha colpito parecchio...giudicate voi XD

http://imageshack.us/photo/my-images/507/sam1344.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/98/sam1342.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/819/sam1341r.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/140/sam1340n.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/651/sam1339a.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/28/sam1338l.jpg/

Ultimamente trovo pupe di regine ovunque: sotto muschio, sassi, terriccio, "croste" di terra arida, cortecce di alberi.....ma questa colonia le tiene all'aperto, e non le tiene in modo semplice orizzontalmente, ma su superfici verticali e addirittura a "testa in giù".....è così normale un comportamento del genere o sembra strano solo a me? O.o
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve

In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Falco
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 26 dic '11
  • Non connesso

Re: Strano comportamento nido di Crematogaster

Messaggioda Dorylus » 19/06/2012, 20:13

Molto strano! (almeno per me) a dire il vero mi sembrano strane anche loro come colorazione ! se non vedo male mi sembra quasi che abbiano il mesosoma rosso come il capo quasi come fossero Crematogaster schmidti
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento nido di Crematogaster

Messaggioda Dorylus » 19/06/2012, 20:14

L'unica cosa che mi viene in mente è che il palo in questi giorni sia diventato troppo caldo per via del sole e abbia spinto le formiche ad uscire in cerca di refrigerio , è un'ipotesi che non credo molto convincente
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento nido di Crematogaster

Messaggioda Falco » 19/06/2012, 21:07

In effetti la tettoia della struttura è in lamina di ferro, quindi l'ipotesi potrebbe essere valida.
Si oltre alla testa hanno anche il mesosoma rosso...e io ne ho giusto una regina con le prime 2 operaie appena nate ^^, l'avevo trovata completamente congelata in un legnetto nel periodo di freddo glaciale di questo inverno...davo x scontato che fosse una Crematogaster scutellaris x via del gastro a cuore XD non ci ho pensato al dettaglio (che proprio dettaglio non è) del mesosoma :D
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve

In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Falco
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 26 dic '11
  • Non connesso

Re: Strano comportamento nido di Crematogaster

Messaggioda Dorylus » 20/06/2012, 0:28

se si rivelasse veramente di questa specie sarebbe interessante seguirla anche se nn molto diversa dalla sua parente più famosa è una specie bellissima
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento nido di Crematogaster

Messaggioda Kimi » 20/06/2012, 10:44

Dorylus ha scritto:se si rivelasse veramente di questa specie sarebbe interessante seguirla anche se nn molto diversa dalla sua parente più famosa è una specie bellissima

le shmidti sono più piccole rispetto alle scutellaris.. :winky:
-
Avatar utente
Kimi
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 giu '11
Località: prov Ve
  • Non connesso

Re: Strano comportamento nido di Crematogaster

Messaggioda Dorylus » 20/06/2012, 10:53

Neanche poi così tanto , non sono piccole come Crematogaster sordidula , e il colore è inconfondibile , Crematogaster scutellaris non ha il mesosoma rosso
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti