Aphaenogaster campana

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Aphaenogaster campana

Messaggioda winny88 » 28/05/2017, 18:40

viewtopic.php?p=148274#p148274

Volevo fare un paio di considerazioni sulla biologia di questa bestia, avendo potuto osservarla in natura in un punto dove la sua presenza è forte. Credo sia interessante dato che in letteratura non esistono informazioni a tal proposito.

Per quel che ho potuto osservare, ritengo praticamente certo che abbia una biologia riproduttiva analoga a quella delle Aphaenogaster spinosa e A. senilis. Le regine sono molto piccole in rapporto alle operaie, hanno un'anatomia molto poco "possente", poco più sviluppata di quella delle operaie (certamente inadatta a fondazioni claustrali) e i nidi sono fortissimamente poliginici, direi con la frequenza di una regina ogni 20-30 operaie. Situazione che suggerisce chiaramente la riproduzione intracoloniale con espansione attraverso gemmazione.

La specie è descritta dell'area vesuviana, coi tipi raccolti da Emery a Portici. Continuando a studiare la letteratura riguardante la specie ho notato che Baroni Urbani riporta altri siti di raccolta in Campania, tutti sempre in area vesuviana: uno esattamente sul Vesuvio ed uno in Pompei. Non c'è dubbio quindi che una volta la specie fosse presente in questa zona. Al giorno d'oggi invece vi è scomparsa. Poteva trattarsi di un sito di introduzione aliena isolato dal resto dell'areale o anche essere parte integrale dell'areale natio. In entrambi i casi c'è stata evidentemente una regressione dell'areale, e di non pochi chilometri. Pensando alle possibili cause di questa regressione così marcata e in tempi così relativamente brevi mi vengono in mente un paio di possibili spiegazioni: la forte urbanizzazione recente dell'area vesuviana (laddove la zona in cui le ho trovate ieri la descriverei come "meravigliosamente rurale", vi consiglio di visitarla!) e, forse, la diffusione del Linepithema humile. Mi sembra che i tempi di comparsa del Linepithema e di scomparsa dell'Aphaenogaster possano coincidere perfettamente. E l'A. campana, a causa della sua biologia riproduttiva che presenta delle limitazioni (niente sciamatura, niente dispersione a distanza delle regine e quindi avanzamento del fronte di colonizzazione molto lento), potrebbe essere risultata una delle specie più vulnerabili all'azione del Linepithema humile. Sottolineo che attualmente questo è fortemente presente in tutta l'area vesuviana, mentre è completamente assente nella zona del Vallo di Diano che ho visitato.

L'ultima cosa che mi piacerebbe appurare su questa specie è se sia capace oppure no di compiere trofallassi, ricordando che una specie sicuramente vicina, l'A. senilis, ne è incapace e mette in atto strategie compensatorie per questa mancanza. A tal proposito mi piacerebbe seguire degli interessanti diari di allevamento di questa specie (che consiglio fortemente di iniziare) da parte di Judas e di Guglielmo. Con quest'ultimo ho infatti valutato come opportuno, ieri, di prelevare una piccola porzione starter da una colonia proprio per portare avanti queste osservazioni. Ci tengo a sottolineare che in questo caso particolare, dato il tipo di biologia riproduttiva della specie, prelevare una porzione di colonia con poche regine in primo luogo non nuoce significativamente alla colonia in natura (che annovera un numero di regine praticamente incontabile, nonché la possibilità di ottenerne sempre di nuove grazie agli accoppiamente intracoloniali) e, in secondo luogo, è l'unico modo per iniziare un allevamento di questa specie. Ricordando agli altri utenti che invece, per le specie diverse da questa in esame, formicarium.it sconsiglia e scoraggia fortemente questa metodologia per iniziare gli allevamenti di formiche in cattività, invito di nuovo Judas e Guglielmo ad aprire i loro diari pubblici sull'Aphaenogaster campana.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9036
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster campana

Messaggioda NumeroZero » 28/05/2017, 19:30

:wow:
Super appassionante!
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster campana

Messaggioda winny88 » 28/05/2017, 19:31

Dici la verità, sono avvincente quando scrivo queste cose. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9036
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster campana

Messaggioda endervale » 28/05/2017, 19:34

farò diverse gite a napoli questa estate, forse ci faccio un pensierino e provo a catturare una regina, ma dubito che passerò in zona, nel caso mi passi le coordinate dei nidi in PM?
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster campana

Messaggioda NumeroZero » 28/05/2017, 19:40

winny88 ha scritto:Dici la verità, sono avvincente quando scrivo queste cose. :smile:

Io veramente parlavo delle formiche..ma effettivamente sei un buon narratore..un filino vanesio :lol:
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster campana

Messaggioda winny88 » 28/05/2017, 19:49

Allora anche io stavo parlando con le formiche... :uhm:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9036
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster campana

Messaggioda endervale » 28/05/2017, 19:57

NumeroZero ha scritto:
winny88 ha scritto:Dici la verità, sono avvincente quando scrivo queste cose. :smile:

Io veramente parlavo delle formiche..ma effettivamente sei un buon narratore..un filino vanesio :lol:

mi domando se mai qualcuno capirà queste citazioni
Allegati
boh.jpg
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster campana

Messaggioda winny88 » 28/05/2017, 20:32

Beh, tralasciando tutte le norme sull'utilizzo dell'immagine personale che hai violato, purtroppo neanche io colgo queste "citazioni". :unsure:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9036
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster campana

Messaggioda endervale » 28/05/2017, 20:36

che tristezza!
almeno una anima pia e saggia che comprenda queste citazioni al mondo videoludico? :cry:
tralasciando queste sciocchezze, le coordinate?
(non devi lasciar postare tue immagini su questo forum quando c'è una persona capace a utilizzare photoshop! :lol: )
Ultima modifica di endervale il 28/05/2017, 20:39, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster campana

Messaggioda NumeroZero » 28/05/2017, 20:38

..cose di pokemon..naturalmente ho dovuto cercare, non ne avevo idea..e comunque preferivo pensare a Vicia con le chiome di Hermione..
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster campana

Messaggioda winny88 » 28/05/2017, 20:41

Non ti servono coordinate. Ho la vaga impressione che tutto il Vallo di Diano sia pieno. Tutto il comune di Pertosa (SA) lo è comunque. L'unico suggerimento che mi sento di darti date le ultimissime circostanze, è di evitare di violare (anche) la proprietà immobiliare privata mentre cerchi i nidi. La maggior parte del territorio lì è costituito da campi coltivati. Fai attenzione all'eventuale irascibilità dei proprietari: meglio cercare solo in zone demaniali.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9036
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster campana

Messaggioda messor » 28/05/2017, 20:42

Winny se voi posso fare io un diario di questa specie dato che ho una colonia di circa 70 operaie, ti sarebbe utile ?
Comunque io non ho mai notato alcuna trofallassi quando li fornisco cibi liquidi, loro semplicemente si limitano a inzuppare dei fili di cotone nel miele e lo portavano nel nido :roll: ( ovviamente io non sono un esperto ma le osservo per ore e ore dopo i compiti e credo di non sbagliarmi! ).

Distinti saluti Messor !
Avatar utente
messor
moderatore
 
Messaggi: 1297
Iscritto il: 6 ago '16
Località: Peschici(puglia)
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster campana

Messaggioda endervale » 28/05/2017, 20:43

sono grandicello per fare citazioni ai pokemon, ma da piccolo giocavo sul vecchio gameboy pokemon rosso e non ho mai smesso (nintendo cosa hai fatto al mio portafoglio!)


NumeroZero ha scritto:..cose di pokemon..naturalmente ho dovuto cercare, non ne avevo idea..e comunque preferivo pensare a Vicia con le chiome di Hermione..


considererò l'idea, sempre se vincenzo non mi denuncia. :lol:

winny88 ha scritto:Non ti servono coordinate. Ho la vaga impressione che tutto il Vallo di Diano sia pieno. Tutto il comune di Pertosa (SA) lo è comunque. L'unico suggerimento che mi sento di darti date le ultimissime circostanze, è di evitare di violare (anche) la proprietà immobiliare privata mentre cerchi i nidi. La maggior parte del territorio lì è costituito da campi coltivati. Fai attenzione all'eventuale irascibilità dei proprietari: meglio cercare solo in zone demaniali.

starò attento allora, ho la mania di ficcare il naso nei posti più improbabili, se non me lo avessi detto probabilmente un villano mi avrebbe sparato con un fucile a salve
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster campana

Messaggioda NumeroZero » 28/05/2017, 20:50

Non occorre..la mia fantasia sufficit..ma quanti anni hai?
Messor, é proprio quella specie? Fico!
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster campana

Messaggioda winny88 » 28/05/2017, 20:50

messor ha scritto:Winny se voi posso fare io un diario di questa specie dato che ho una colonia di circa 70 operaie, ti sarebbe utile ?
Comunque io non ho mai notato alcuna trofallassi quando li fornisco cibi liquidi, loro semplicemente si limitano a inzuppare dei fili di cotone nel miele e lo portavano nel nido :roll: ( ovviamente io non sono un esperto ma le osservo per ore e ore dopo i compiti e credo di non sbagliarmi! ).

Distinti saluti Messor !


Ciao, Messor!

Bisognerebbe prima accertarsi che la specie sia la stessa. Il Salento è sicuramente parte dell'areale della specie, il Gargano non so. Potrebbe, e in tal caso sarebbe un altro dato utile. Sulla costa italiana adriatica però ci sono altre specie molto simili con cui ci si potrebbe confondere. Quindi, fino ad una determinazione accurata delle tue formiche, è meglio non aprire diari riportandoli a questa specie.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9036
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti