Chrysoperla carnea come cibo?

Chrysoperla carnea come cibo?

Messaggioda Emarginatus » 22/03/2011, 22:11

Ciao. Ho scoperto qui sul forum che quelle simil coccinelle che ho in giardino, tanto facili da catturare, sono repellenti. Non le darò più.
Invece trovo spesso vicino le lampade dell'atrio la sera alcuni insettini verde foglia lunghi circa 1 cm, dal corpo allungato e abbastanza molle, con le ali trasparenti, e gli occhi piccoli e rossi. Ho appena visto su wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Chrysoperla_carnea che si tratta di Chrysoperla carnea. Si può dare alle Lasius? Ce la fanno a mangiarla, se io glie la dò già morta?
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Chrysoperla carnea come cibo?

Messaggioda Emarginatus » 24/03/2011, 22:39

scusate nessuno ha mai usato questi insettini?
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Chrysoperla carnea come cibo?

Messaggioda Ripepi » 25/03/2011, 0:56

proprio le Chrysoperla e le coccinelle devi eliminare ? :shock:
già se ne trovano poche e poi sono insetti molto utili perchè si nutrono di parassiti delle piante e vengono usati anche nella lotta biologica.
Meglio usare mosche, cavallette e via dicendo. :winky:
-
Avatar utente
Ripepi
larva
 
Messaggi: 127
Iscritto il: 4 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Chrysoperla carnea come cibo?

Messaggioda Luca.B » 25/03/2011, 2:06

Mai usate... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Chrysoperla carnea come cibo?

Messaggioda GianniBert » 25/03/2011, 11:29

Sono d'accordo con Ripepi, anche se le mangiano, ci sono un sacco di altri insetti che si possono usare senza toccare quelli utili.
Sono tenere, ovvio che le possano mangiare.
In presenza di larve mangerebbero un po' di tutto, salvo i corazzati e i repellenti.
Orientati su mosche, zanzare, grilli (i grilli del focolare (Acheta domesticus, si possono allevare facilmente, sono anche in vendita nei negozi per animali esotici e sono molto graditi dalle formiche) o farfalline. Questa gamma di insetti va bene quasi per tutte le specie.
Ma per le Lasius non ne serve una gran quantità, basta uno ogni tanto, visto che vanno essenzialmente a zuccheri.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4494
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Chrysoperla carnea come cibo?

Messaggioda Emarginatus » 25/03/2011, 23:23

Eh, si, infatti in genere utilizzo le mosche, sia per le piante carnivore che per le formiche. E' solo che era da due settimane che non ne trovavo. Da' soddisfazione vedere le larve cresciute dopo due insettini.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Chrysoperla carnea come cibo?

Messaggioda dada » 26/03/2011, 1:16

Nei periodi di carenza di mosche, puoi anche comprare 50cent di bigattini (o cagnotti) in un negozio di pesca... Li metti in una scatolina bucata (portarullino, kinder sorpresa...) con un po' di segatura e/o pezzettini di carta e entro due settimane diventano Lucilia caesar o Sarcophaga carnaria... più raramente Musca domestica
ma comunque... diventano mosche
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso


Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti