Moria formiche: colpa dell'acqua per diluire lo zucchero???

Moria formiche: colpa dell'acqua per diluire lo zucchero???

Messaggioda Apus » 19/07/2011, 16:00

Ciao a tutti!
Purtroppo un paio di giorni fa ho assistito alla moria di numerose operaie di due piccole colonie. :-(
Nella mini colonia in provetta di Camponotus vagus nel giro di un giorno sono morte tutte e tre le operaie, dopo contorcimenti vari e movimenti scordinati.
In un'altra colonia di Pheidole pallidula, anch’essa in provetta, ho notato una strana staticità delle operaie di solito molto attive. Il giorno dopo erano quasi tutte morte…
In tutti e due i casi le regine sembrano stare bene.

Escludendo una coincidenza, ho pensato che fosse un problema di intossicazione da insetti avvelenati ma le due colonie hanno ricevuto pasti differenti.

La cosa che le accomuna è stata l’acqua e zucchero che avevo somministrato il giorno prima.
La differenza rispetto alle altre volte è l’aver usato acqua del rubinetto invece di quella in bottiglia.
A questo punto, l’unica ipotesi plausibile è che fossero presenti residui di detergenti usati per pulire il rubinetto che pur in piccola quantità hanno intossicato le formiche. Le regine sarebbero sopravvissute avendo preso l’acqua e zucchero in quantità molto inferiori, per trofallassi. :unsure:
In realtà anche lo zucchero usato era diverso, di quelli raffinati e polverizzati ma non credo sia quello il problema.

Condivido questa piccola esperienza per avere la vostra opinione e per sapere se a qualcuno è capitato qualcosa di simile (sempre che la colpa sia dell’acqua del rubinetto…).

Qualcuno ha qualche ipotesi alternativa? :unsure:

Saluti!

Nota: avevo dato la stessa soluzione zuccherata anche a delle Tetramorium che però stranamente non l’avevano neanche considerata… e infatti sono vive e vegete!
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Moria formiche: colpa dell'acqua per diluire lo zucchero

Messaggioda Luca.B » 19/07/2011, 16:43

In realtà anche la questione insetti non può essere completamente scartata solo sulla base dell'aver dato insetti diversi. Infatti, se li hai presi nel medesimo posto e nello stesso momento, potrebbero essere stati colpiti tutti da una stessa sostanza. E uno dei rischi del prendere insetti dall'esterno. :unsure:

Riguardo all'acqua, potrebbe essere...ma non è detto che la colpa sia tua. Parto dal presupposto che io do sempre acqua di rubinetto...e non ho mai avuto, in un anno di allevamenti, problemi simili. Tuttavia so per certezza che spesso vengono eseguiti trattamenti nelle reti idriche volte ad uccidere eventuali patogeni rilevati da analisi del servizio sanitario locale. Possono quindi esserci, in certi momenti, sciente sostanze in concentrazioni letali per piccoli animali (soprattutto sensibili come insetti, crostacei e pesci). Anche in acquariologia è una questione risaputa da chi usa acqua di rubinetto per l'acquario.

Potresti scongiurare qualunque di questi rischi allevando tu insetti ed usando acqua da bere confezionata al posto di quella di rubinetto. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Moria formiche: colpa dell'acqua per diluire lo zucchero

Messaggioda Antonio PG » 19/07/2011, 17:20

Piastrine antizanzare ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Moria formiche: colpa dell'acqua per diluire lo zucchero

Messaggioda PomAnt » 19/07/2011, 20:26

Oppure hai usato l'aspartame (dolcificante sintetico dietetico senza calorie) al posto dello zucchero? Ho sentito raccontare che era nato come veleno per le formiche, ma che poi ci si è resi conto che rendeva di più come sostituto dello zucchero. Se fosse vero pernsate che vergognoso sarebbe!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Moria formiche: colpa dell'acqua per diluire lo zucchero

Messaggioda Apus » 20/07/2011, 9:33

Ciao a tutti!

Intanto grazie delle risposte.
Per quanto riguarda lo zucchero direi di poter escludere l'aspartame.
Si trattava di normale zucchero da cucina. L'unica differenza è che non era in cristalli ma polverizzato (ma non a velo).
Sulla confezione non sono dichiarati adittivi e altri ingredienti diversi dallo zucchero...

Per quanto riguarda gli insetti, ieri ho comprato mezzo etto di camole della farina per l'enorme cifra di... 1 €.
Da questi inizierò un allevamento autarchico :smile: .

Altra ipotesi che però non centra niente con l'alimentazione è la presenza di muffe nella provetta anche se ad occhio la situazione da questo punto di vista non sembra tragica. Boh! :unsure:

Comunque la regina di Camponotus è ancora viva e le pallidula rimaste ora sembrano in buona forma e hanno apprezzato un pezzetto di camola.

Speriamo...

Saluti!
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Moria formiche: colpa dell'acqua per diluire lo zucchero

Messaggioda PomAnt » 20/07/2011, 22:18

Dimenticavo un classico...
qualcuno è passato a fare le pulizie? Magari con il classico spruzzino per i vetri?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Moria formiche: colpa dell'acqua per diluire lo zucchero

Messaggioda Apus » 21/07/2011, 9:28

In realtà è quello a cui ho pensato subito: un residuo di detergente o anticalcare rimasto nel rubinetto :-? .
La prossima volta userò acqua di bottiglia o almeno farò scorrere l'acqua del rubinetto per un po'.

La regina Camponotus che ha perso le operaie sembra molto inquieta. Spero non stia male anche lei ma che sia solo nervosismo per essere rimasta sola. :uhm:
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Moria formiche: colpa dell'acqua per diluire lo zucchero

Messaggioda PomAnt » 21/07/2011, 21:46

Non so se le Camponotus siano più in pericolo con l'inquinamento o con lo stress... :-?

Intendevo le pulizie di casa, tipo mobili, pc, vetri ecc...
ho dovuto vietare a mia moglie di passare in studio altrimenti me le avvelenava tutte (oltre ad avvelenare noi per togliere la polvere :roll: ...)
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Moria formiche: colpa dell'acqua per diluire lo zucchero

Messaggioda Apus » 22/07/2011, 13:27

Non posso escludere a priori che sia arrivato qualche vapore tossico per le formiche anche se mi sembra improbabile visto che ho anche due Tetramorium in provetta con operaie, nella stessa scatola.
Se ci fosse stata una nube tossica avrebbe colpito anche loro... invece sono vive e vegete ('ste Tetramorium le avevo snobbate ma alla fine sono dei diesel, tranquille, poco stressabili. Iniziano a starmi simpatiche quasi come le pallidula ;) )

Comunque, da principiante, sto imparando dai miei errori.

D'ora in poi starò attento all'acqua con cui diluirò miele o zucchero.
Darò da mangiare solo insetti "sicuri" magari le camole di mia produzione D.O.C. (C. naturalmente sta per camola 8-) ).

Altra cosa che non riguarda l'alimentazione, mi sforzerò di lasciarle tranquille il più possibile, magari diversificando i contenitori e tenendo le provette con regine in fondazione in scatole separate da quelle già con operaie in modo da ridurre il disturbo.

Dagli errori si impara! :|

Ciao!!! E grazie dell'attenzione!
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti