[Formica (Serviformica) sp.
] Identificazione
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione
Sapreste dirmi di che specie si tratta?
Informazioni generali:
Luogo di ritrovamento:
Dimorfismo sessuale:
Foto:
1)
2)
3)
Osservazione:
Nemmeno il tempo di prenderla e metterla in una scatoletta che nella scatoletta vi si è infilato pure un moscherino. Dopo un primo momento di agitazione la formica non ha perso tempo e l'ha afferrato. Dopo aver fatto le dovute fotografie l'ho liberata di nuovo vicino alla tana. Si è guadagnata di portarsi a casa il premio
Spero di avervi fornito sufficienti informazioni! Purtroppo meglio di cosi in fatto di qualità di foto non posso fare
Informazioni generali:
- 1) Dimenzioni: 4-5 mm
2) Colore: Nero, con mandibole e zampe tendenti al rosso/marrone; l'addome sembra avere delle striature più chiare.
3) Caratteristiche somatiche: Non ha peli visibili ad occhio nudo.
Luogo di ritrovamento:
- Monte San Salvatore, Lugano, Svizzera. Ca. 500 m.s.l.m. Nell'orto di casa mia. Poco fuori da un'entrata del loro formicaio. Terreno che nonostante sia in un orto definirei "terroso/sabbioso".
Per chi fosse spiazzato dalla "svizzera" il luogo del ritrovamento si colloca a circa 25 Km in linea d'aria a Nord-Ovest di Como e la morfologia del paesaggio è pressochè identica.
Dimorfismo sessuale:
- Operaia
Foto:
1)

2)

3)

Osservazione:
Nemmeno il tempo di prenderla e metterla in una scatoletta che nella scatoletta vi si è infilato pure un moscherino. Dopo un primo momento di agitazione la formica non ha perso tempo e l'ha afferrato. Dopo aver fatto le dovute fotografie l'ho liberata di nuovo vicino alla tana. Si è guadagnata di portarsi a casa il premio

Spero di avervi fornito sufficienti informazioni! Purtroppo meglio di cosi in fatto di qualità di foto non posso fare

-
Cthulhu - Messaggi: 108
- Iscritto il: 8 set '14
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Identificazione
Sparo io, non prenderla per vero voglio solo provare:
Camponotus aethiops
Camponotus aethiops
LiZaRd possiede:
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-
LiZaRd - Messaggi: 92
- Iscritto il: 15 apr '14
Re: Identificazione
Dalle striature dell'addome, sarei propenso a pensare ad una Formica sp.
Le regine della specie hanno delle striature trasparenti sull'addome marcatissime.
Anche le mie operaie presentano quella striatura.
Ma la mia affidabilità sul riconoscimento delle operaie è parecchio scarsa: meglio attendere un secondo parere.
Le regine della specie hanno delle striature trasparenti sull'addome marcatissime.
Anche le mie operaie presentano quella striatura.
Ma la mia affidabilità sul riconoscimento delle operaie è parecchio scarsa: meglio attendere un secondo parere.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Identificazione
A me sembra una Formica (Serviformica) sp. ...
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione
infatti e una Formica sp.forse Serviformica
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Identificazione
Formica (Serviformica) sp.. Per la specie ci vuole il microscopio, ma dalla descrizione e dalle immagini io ho un pensierino per Formica fuscocinerea, che ho letto essere molto comune a quelle altitudini in Svizzera. Con quelle guance e zampe rossicce è probabilmente lei.
Comunque sciameranno verso fine primavera/inizio estate. Puoi trattarle, se trovi regine, utilizzando il materiale che c'è per Formica cunicularia.
Comunque sciameranno verso fine primavera/inizio estate. Puoi trattarle, se trovi regine, utilizzando il materiale che c'è per Formica cunicularia.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione
Grazie per le rapide risposte!
Effettivamente questa specie o sottogenere di formica è diffusissimo dalle mie parti tanto che è per me la formica "standard". Non so se in futuro magari con la cattura di una regina sarà possibile determinare anche la specie!
Nel frattempo mi studierò bene la scheda della Formica cunicularia

Effettivamente questa specie o sottogenere di formica è diffusissimo dalle mie parti tanto che è per me la formica "standard". Non so se in futuro magari con la cattura di una regina sarà possibile determinare anche la specie!
Nel frattempo mi studierò bene la scheda della Formica cunicularia

-
Cthulhu - Messaggi: 108
- Iscritto il: 8 set '14
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Identificazione
Per la specie dovresti riuscire a fare una foto macro con qualità non inferiore a questa (dove si vedano bene i singoli peli):
foto da http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=1

Ho scelto questa foto anche perché ho visto che hanno selezionato e descritto il neotipo di Formica cunicularia (questo) dopo molti anni di mancanza di olotipo e lo hanno da poco messo su antweb. A inizio estate mi ricordo che non c'era.
foto da http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=1

Ho scelto questa foto anche perché ho visto che hanno selezionato e descritto il neotipo di Formica cunicularia (questo) dopo molti anni di mancanza di olotipo e lo hanno da poco messo su antweb. A inizio estate mi ricordo che non c'era.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 111 ospiti