[Lasius (Austrolasius) carniolicus Mayr, 1861 ] Identificazione Lasius gialle

Identificazione Lasius gialle

Messaggioda Sara75 » 20/10/2013, 14:46

Verso la fine di settembre ho assistito alla sciamatura di una specie di Lasius gialla, mai notata in precedenza, quindi suppongo fortemente ipogea. Il luogo era una zona boscoso/collinare nelle campagne del basso Piemonte, nei pressi di abitazioni, il nido era collocato in un prato e totalmente occultato dalle graminacee.
La cosa che mi ha incuriosito è stata la dimensione dei sessuati: mentre la lunghezza delle operaie si aggira sui 5/6 mm, le regine non superano i 5 mm e presentano una struttura minuta con un gastro molto piccolo, più ristretto di quello delle operaie. Il colore delle regine è marrone, in principio le avevo confuse con i maschi neri, del tutto simili a quelli delle altre specie di Lasius. L'altro carattere distintivo è che se disturbate emanano un persistente e fortissimo odore di citronella.
Vista la dimensione minuta delle regine, e visto che sono evidentemente parassite in fondazione di altre specie di Lasius, come riescono regine così piccole ad usurpare una colonia in cui la regina legittima è notevolmente più massiccia? Usano qualche ormone?
Dimenticavo...nello stesso periodo era in atto una notevole sciamatura di Lasius (Cautolasius) (credo flavus e L. del gruppo niger, forse paralienus.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione Lasius gialle

Messaggioda Angio » 20/10/2013, 15:51

Potrebbero essere Lasius flavus
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione Lasius gialle

Messaggioda Sara75 » 20/10/2013, 16:49

Non credo, le flavus non odorano di limone e le regine sono molto più grandi. Ne ho in fondazione alcune e sono diverse, (ritengo siano flavus e non myops avendo controllato con una buona lente il colore della testa delle regine e la sfumatura gialla sembra limitata sotto la zona oculare, ma potrei sbagliarmi)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione Lasius gialle

Messaggioda Priscus » 20/10/2013, 17:09

Se non ricordo male le Lasius che profumano di citronella sono le parassitarie Lasius fuliginosus e parassitano le Lasius umbratus che sono proprio gialle e parassitarie a loro volta.

Le regine parassitarie hanno gasto minuto ma, se osservi bene, hanno il capo molto grande in proporzione e li dentro ci sono i muscoli mandibolari. Unendo un corpo più agile e armi migliori, sono più adatte alle incursioni in formicai nemici.

Alcune specie di parassitarie emettono ormoni molto potenti come le Polyergus rufescens, altre come le Lasius umbratus usano meccanismi di occultamento più "furbi" e meno dipendenti dagli ormoni.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Lasius gialle

Messaggioda winny88 » 20/10/2013, 17:36

Purtroppo una richiesta di identificazione senza foto è davvero monca di una parte fondamentale. Non è quasi mai possibile arrivare ad una determinazione concreta senza foto. Per favore, cerca di postarle al più presto. Inutile fare ipotesi sterili fino a quel momento. :)

Sara75 ha scritto:mentre la lunghezza delle operaie si aggira sui 5/6 mm, le regine non superano i 5 mm


Questa cosa è decisamente anormale, non solo per qualunque Lasius, ma un po' per qualunque specie in cui siano presenti sia operaie che regine. Me lo potrei spiegare solo col fatto che operaie e regine non siano della stessa specie. Per cui magari se riesci e lo ritieni opportuno cerca di procurarti anche foto delle operaie (che comunque sarebbero utilissime per l'identificazione).
Sara75 ha scritto:se disturbate emanano un persistente e fortissimo odore di citronella.

Questa caratteristica è molto molto debole in Chthonolasius e più tipica appunto di Lasius (Dendrolasius) fuliginosus e di un altro sottogenere di Lasius, cioè Acanthomyops, purtroppo non presente in Italia. Quindi altra situazione dubbia.

Gli Chthonolasius sono macroscopicamente tutti identici e non distinguibili tra loro. Servirebbe uno stereomicroscopio in questo caso.

Attendiamo le foto... :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9036
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione Lasius gialle

Messaggioda Sara75 » 20/10/2013, 23:00

Ehm...purtroppo ho solo l'Ipad per fare le foto... :redface: sono parecchio inguardabili...
http://imageshack.us/photo/my-images/580/3nhn.jpg/
Ne avevo raccolto qualche esemplare, i maschi sono tutti morti dopo qualche settimana, un paio di regine si sono dealate, alcuni esemplari sono deceduti. Questi sono quelli rimasti, li nutro con Bhatkar, miele, camole (poco gradite), qualche zanzara e alcuni collemboli (molto graditi). Purtroppo non so se la regina è stata fecondata da qualche maschio, e se si può fare un tentativo di adozione bozzoli. Ho solo mini colonie di L. emarginatus con bozzoli disponibili e non penso sia una specie allevabile in cattività questa, almeno da un principiante. :cry:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione Lasius gialle

Messaggioda Sara75 » 20/10/2013, 23:11

Anche queste son penose...spero possano comunque essere utili per l'identificazione, almeno approssimativa, in mancanza di mezzi migliori... :|
http://imageshack.us/photo/my-images/809/rvp8.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/842/3n47.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/199/vrlz.jpg/
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione Lasius gialle

Messaggioda Sara75 » 20/10/2013, 23:35

Priscus ha scritto:Le regine parassitarie hanno gasto minuto ma, se osservi bene, hanno il capo molto grande in proporzione e li dentro ci sono i muscoli mandibolari. Unendo un corpo più agile e armi migliori, sono più adatte alle incursioni in formicai nemici.

Ho già trovato regine di Chtonolasius umbratus, ma sono molto più grandi delle regine che sanno di citronella. :unsure:
Queste sono proprio minuscole...
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione Lasius gialle

Messaggioda Bremen » 20/10/2013, 23:37

Le operaie sono Lasius sp. Le regine no...addirittura mi sembrano Myrmicinae...potrebbero essere per esempio Tetramorium...
Io ti consiglio prima di catturare regine di leggerti le guide che sono sul forum per la fondazione e la cura della colonia. Non si raccolgono regine alate, non si mettono più regine insieme se non di specie poliginiche( per esempio Messor structor), non si mettono regine con operaie se non sono una specie che crea nuove colonie per gemmazione ( Qualcuna delle Tapinoma sp.) , non si nutrono regine in fondazione claustrale ( per esempio Tetramorium sp.).
Se fossero Tetramorium mettile una ad una in una provetta con riserva d'acqua e lasciale tranquille.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione Lasius gialle

Messaggioda Sara75 » 20/10/2013, 23:48

Bremen, non volevo farle fondare. Le ho raccolte solo per identificare la specie, visto che non l'avevo mai incontrata prima. Sono assolutamente certa siano Formicinae, per il peziolo singolo e per il numero di segmenti nel gastro.
Il forum e il sito lo leggo da almeno un anno, e prima di iscrivermi l'ho letto praticamente tutto! Da ragazzina allevavo colonie di Myrmica e ora che ho più tempo ho ripreso la mia passione, con ancora più nozioni grazie al sito! ;)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione Lasius gialle

Messaggioda winny88 » 20/10/2013, 23:49

Ok, le operaie direi che sono quasi certamente Chthonolasius (occhio! Ci sono 2 "H"). Quelle regine di conseguenza non sono assolutamente le loro. Sono appunto più piccole delle operaie. Probabilmente la loro presenza vicino ad un loro nido era casuale e non vi fuoriuscivano, ma semplicemente erano lì.

Non si capisce cosa siano quelle regine, ma direi che l'attenzione sia da porre su di loro. Cerca di fare fotografie migliori e più ravvicinate solo sulle regine se ci riesci. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9036
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione Lasius gialle

Messaggioda Sara75 » 20/10/2013, 23:55

Scusa per le h ma mi sfuggono sempre :-D
Allora, sono sicura provenissero dallo stesso nido, le ho raccolte insieme ai maschi, tipici maschi di Lasius solo un po' più piccoli e alle operaie che pattugliavano l'ingresso. I sessuati erano presenti in gran numero e tutto faceva presupporre una normale sciamatura. Già da 60 cm si percepiva chiaramente l'odore di citronella.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione Lasius gialle

Messaggioda Sara75 » 20/10/2013, 23:58

Il problema delle foto ravvicinate è che con i miei potenti mezzi vengono così sgranate che sembrano peluches più che formiche! :-D
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione Lasius gialle

Messaggioda winny88 » 21/10/2013, 0:15

E' indubbio che le regine non siano le loro. Per cui la provenienza dalla loro colonia è da scartare al 100%. Potrebbe essere che i nidi di 2 specie erano particolarmente vicini, o addirittura con un unica imboccatura (tipo in una crepa di mattonelle o asfalto) e sotto gli ingressi dei nidi erano separati. Non sarebbe la prima volta. Altre spiegazioni proprio non ne vedo.

Le regine saranno intorno ai 3-4 mm direi, troppo piccole per qualunque Formicina autoctona che puoi trovare da te ad eccezione di Plagiolepis. Tuttavia io lascerei riserve sul fatto che siano effettivamente Formicinae. Se sei sicura della tua osservazione del peziolo singolo, oltre a Formicinae (per cui o sono Plagiolepis o non so cos'altro potrebbero essere, sostanzialmente... niente) potrebbero essere Dolichoderinae. Per esempio con queste dimensioni e aspetto grossolano sto pensando ad un paio di specie come Tapinoma pygmaeum, ma in particolare a... Linepithema humile!!! E ciò spiegherebbe tantissime cose :lol: . Si infilano ovunque e questa vicinanza o quasi coincidenza con un nido di Lasius non mi sorprenderebbe per niente.

Le foto più ravvicinate comunque sono d'uopo. Provaci. Attendiamo. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9036
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione Lasius gialle

Messaggioda Bremen » 21/10/2013, 0:17

Per quanto la foto sia sgranata e lontana io metto la mano sul fuoco che non sia una Lasius sp. e sono quasi certo siano Myrmicinae, anche da qua si vede che torace e addome sono troppo separati, proporzioni testa torace e forma dell'addome a me ricordano le Tetramorium e le Pheidole, magari avevano l'ingresso del nido "condiviso" con le Lasius, non sarebbe la prima volta.
image.jpg
image.jpg (4.54 KiB) Osservato 6371 volte

Questa è una regina di Lasius sp. vista dall'alto, torace e addome sembrano fusi, non si nota la distanza e non si vede il peziolo.
image.jpg
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti