Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]
38 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]
Oggi vado a parlare coi miei rincospermi per capire il motivo
per il quale fanno fatica a fiorire e loro mi spiegano uno strano disagio
causato da un ospite a loro sgradito!
Il peziolo nascosto dal gastro, il torace piatto e il confronto
con la mia precedente esperienza di cui mantengo anche un diario,
mi ha fatto pensare di avere a che fare ancora una volta
con una colonia di Tapinoma sp., ma preferisco aspettare
il parere degli esperti prima di starne certo.
Ma nel frattempo, dato che ho già una colonia con una regina e soltanto 2 operaie
e data la natura sociale che in questa formica ammette anche le adozioni,
ho pensato di catturarne un pò..
e penso di averne preso almeno una 20ina..
in questo modo:
Facendole cadere nella provetta con un colpetto al fiore
e tappando subito con il dito per non farle scappare..
Questa mia tecnica personale è durata poco,
perchè già alla quinta formica era quasi impossibile
lasciare aperta la provetta per farne cadere altre,
neanche per 3 secondi, tant'era l'agitazione delle operaie..
Allora ho pensato di dare loro un fiore di quel rincospermo che tanto adorano
e come per magia hanno smesso di correre all'impazzata,
raccogliendosi tutte intorno al fiore..
il bello è che non tutte erano poggiate sul fiore,
come si vede in foto, alcune erano ferme in prossimità del fiore,
come se il forte profumo del rincospermo donasse loro la pace..
ho continuato a "raccogliere" formiche come fossero olive
facendole cadere nella provetta.. senza il bisogno di coprire la provetta!
cadevano dentro.. 3 secondi di panico e poi la calma piatta!
come se entrassero in trance..
appena raggiunta la quindicina di formichine ho aggiunto altri fiori..
E loro si sono andate a rifugiare sotto i fiori..
per fare l'ultima foto mi sono messo sotto la luce
e ho dato un colpo per creare un poco di scompiglio
per farvi vedere quante ne ho prese senza minima fatica..
ma molte sono rimaste sotto i fiori, saranno una ventina in totale..
Che dite, sono Tapinoma?
per il quale fanno fatica a fiorire e loro mi spiegano uno strano disagio
causato da un ospite a loro sgradito!
Spoiler: mostra
Il peziolo nascosto dal gastro, il torace piatto e il confronto
con la mia precedente esperienza di cui mantengo anche un diario,
mi ha fatto pensare di avere a che fare ancora una volta
con una colonia di Tapinoma sp., ma preferisco aspettare
il parere degli esperti prima di starne certo.
Spoiler: mostra
Ma nel frattempo, dato che ho già una colonia con una regina e soltanto 2 operaie
e data la natura sociale che in questa formica ammette anche le adozioni,
ho pensato di catturarne un pò..
e penso di averne preso almeno una 20ina..
in questo modo:
Spoiler: mostra
Facendole cadere nella provetta con un colpetto al fiore
e tappando subito con il dito per non farle scappare..
Questa mia tecnica personale è durata poco,
perchè già alla quinta formica era quasi impossibile
lasciare aperta la provetta per farne cadere altre,
neanche per 3 secondi, tant'era l'agitazione delle operaie..
Allora ho pensato di dare loro un fiore di quel rincospermo che tanto adorano
Spoiler: mostra
e come per magia hanno smesso di correre all'impazzata,
raccogliendosi tutte intorno al fiore..
il bello è che non tutte erano poggiate sul fiore,
come si vede in foto, alcune erano ferme in prossimità del fiore,
come se il forte profumo del rincospermo donasse loro la pace..
ho continuato a "raccogliere" formiche come fossero olive
facendole cadere nella provetta.. senza il bisogno di coprire la provetta!
cadevano dentro.. 3 secondi di panico e poi la calma piatta!
come se entrassero in trance..
appena raggiunta la quindicina di formichine ho aggiunto altri fiori..
Spoiler: mostra
E loro si sono andate a rifugiare sotto i fiori..
Spoiler: mostra
per fare l'ultima foto mi sono messo sotto la luce
e ho dato un colpo per creare un poco di scompiglio
per farvi vedere quante ne ho prese senza minima fatica..
Spoiler: mostra
ma molte sono rimaste sotto i fiori, saranno una ventina in totale..
Che dite, sono Tapinoma?
Ultima modifica di fulmicotone il 29/05/2013, 7:36, modificato 3 volte in totale.
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Assuefatte al rincospermo
grande! domani la mia colonia avrà nuove operaie!


Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Assuefatte al rincospermo
Decisamente si!Ma in che senso le hai adottate?Le metterai in provetta con una regina??
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Assuefatte al rincospermo
ChAoS ha scritto:Decisamente si!Ma in che senso le hai adottate?Le metterai in provetta con una regina??
si
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Assuefatte al rincospermo
Wow,farai alle operaie qualche trattamento prima di metterle?Non sapevo della facilità che avesse questa specie nell'adottare
io ho due regine di Tapinoma sp. ma non rischiano di mangiare la regina se aggiungo operaie?

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Assuefatte al rincospermo
Penso di no..
Se ho capito bene il genere Tapinoma ammette addozioni,
non solo di uova e larve ma addirittura di intere colonie..
Potrei provare..
Se ho capito bene il genere Tapinoma ammette addozioni,
non solo di uova e larve ma addirittura di intere colonie..
Potrei provare..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Assuefatte al rincospermo
Io eviterei. Innanzitutto nessuno ci garantisce che la specie sia la stessa. Poi è vero che la loro polidomia fa sì che gli attriti all'interno della stessa specie siano quasi nulli, ma comunque sono formiche provenienti da colonie molto lontane, quindi mai entrate a contatto fra loro. Potrebbe benissimo funzionare l'adozione, ma se decidi di tentare è più che altro proprio per esperimento e studio della cosa, non per utilità nel facilitare la fondazione 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Assuefatte al rincospermo
winny88 ha scritto:Io eviterei. Innanzitutto nessuno ci garantisce che la specie sia la stessa. Poi è vero che la loro polidomia fa sì che gli attriti all'interno della stessa specie siano quasi nulli, ma comunque sono formiche provenienti da colonie molto lontane, quindi mai entrate a contatto fra loro. Potrebbe benissimo funzionare l'adozione, ma se decidi di tentare è più che altro proprio per esperimento e studio della cosa, non per utilità nel facilitare la fondazione
non sono molto lontane, solo una cinquantina di metri
dal luogo di ritrovamento di quelle altre che tengo già..
quante sono le probabilità?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Assuefatte al rincospermo
Ah, è difficile fare i bookmaker in questi casi
. Secondo me se sono della stessa specie sono di più le probabilità che vengano accettate che quelle che si scannino fra loro. Per saperlo... C'è un unico modo. Essendo una colonia che secondo me (spiace dirlo) non ha futuro perché davvero dubito della fecondità della regina, si potrebbe benissimo provare senza remore 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Assuefatte al rincospermo
Anche perchè la cosa m'intriga..
Dato che non ci sono schede a riguardo,
non mi spiacerebbe contribuire con i miei "esperimenti"..
Intanto ieri sera prima di andare a nanna le ho riguardate
e stavano un pò sparpagliate nella provetta,
e mi sono reso conto che non sono una 20ina,
sono una 40ina!
E per catturarle mi è bastato regalare loro un fiore di rincospermo!
Dato che non ci sono schede a riguardo,
non mi spiacerebbe contribuire con i miei "esperimenti"..

Intanto ieri sera prima di andare a nanna le ho riguardate
e stavano un pò sparpagliate nella provetta,
e mi sono reso conto che non sono una 20ina,
sono una 40ina!

E per catturarle mi è bastato regalare loro un fiore di rincospermo!

Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]
il fiore in provetta può averle calmate anche per altri due buoni motivi:
- si sentivano protette, nascoste dietro al fiore. Prima si sentivano allo scoperto
- sentivano un punto famigliare, impregnato del loro odore, e aspettavano che la situazione si calmasse per ripartire da li e cercare di riprendere in mano la situazione.
- si sentivano protette, nascoste dietro al fiore. Prima si sentivano allo scoperto
- sentivano un punto famigliare, impregnato del loro odore, e aspettavano che la situazione si calmasse per ripartire da li e cercare di riprendere in mano la situazione.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]
Ho messo le formiche insieme alla mini colonia del mio diario,
purtroppo l'adozione non è andata a buon fine,
ma la regina è stata ignorata e sono riuscito a salvare
le 2 vecchie operaie..
Poco male, dato che queste formiche mi stanno uccidendo il rincospermo,
quindi o le faccio fuori o trovo subito il loro covo e rapisco la regina..
purtroppo l'adozione non è andata a buon fine,
ma la regina è stata ignorata e sono riuscito a salvare
le 2 vecchie operaie..
Poco male, dato che queste formiche mi stanno uccidendo il rincospermo,
quindi o le faccio fuori o trovo subito il loro covo e rapisco la regina..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Assuefatte al rincospermo [Tapinoma sp.]
Ci siamo levati il dubbio. Il fatto che una regina non venga attaccata ce lo potevamo aspettare perché altrimenti non si potrebbero creare colonie poliginiche. Evidentemente un'estranea regina viene ben accettata, un'estranea operaia... Proprio no 
PS:Il loro covo potrebbe contenere decine e decine di regine. Estirparle può diventare una cosa difficilissima

PS:Il loro covo potrebbe contenere decine e decine di regine. Estirparle può diventare una cosa difficilissima

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
38 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 97 ospiti