Messor sp.?
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Messor sp.?
Oggi mentre tornavo a casa dopo un giro con un mio amico, mi sono fermato in un parchetto in cerca di regine e ho trovato questa bella Messor sp. ancora alata; date le dimensioni, il luogo e il periodo azzardo a dire Messor structor...ecco le foto (scarse
)

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Messor sp.?
Quasi sicuramente è lei
. Le misure dovresti riportarle, comunque, anche dato il periodo, i dubbi sono pochi. La provetta è inondata d'acqua, meglio allestirne un'altra, anche più pulita. Se non si deala ti suggerisco davvero di rimetterla dove la hai presa 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor sp.?
Già le misure! E' lunga circa 1 cm e per la provetta adesso la lavo è veramente sporca! Quindi se non sbaglio se dopo due giorni non è ancora dealata vuol dire che non è fecondata giusto?
Comunque l'ho trovata sopra ad una roccia con delle operaie.
Comunque l'ho trovata sopra ad una roccia con delle operaie.
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Messor sp.?
Anche per le misure è decisamente lei. Non c'è un tempo esatto, ma più passa il tempo e meno è probabile che si deali. Dopo 2-3 giorni potresti anche liberarla, ma se anticipi magari le concedi qualche chances in più di riunirsi alla colonia in tempo utile per l'accoppiamento. Il ritrovamento di queste regine è tipicamente in concomitanza di operaie perché non si allontanano di solito mai troppo dal nido visto che vi devono rientrare. A proposito, se si deala poi devi prelevare alcune di quelle operaie e improvettarle con lei perché per fondare ha bisogno di essere assistita
PS: ho notato che il verbo "dealare" tecnicamente non esiste: dobbiamo muovere una petizione per inserirlo nei dizionari

PS: ho notato che il verbo "dealare" tecnicamente non esiste: dobbiamo muovere una petizione per inserirlo nei dizionari

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor sp.?
Ahah
ok allora se domani vedo che non si è dealata (hai ragione ormai non riusciamo più a non utilizzare il verbo dealare) è giusto che io la rimetta dove l'ho trovata, ma invece se si toglie le ali e prelevo operaie, posso anche quindi nutrirla da subito oppure aspetto le sue vere e proprie operaie?

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Messor sp.?
Ovviamente devi somministrare da subito cibo. Anche le operaie ausiliarie devono nutrirsi. Non da subitissimo magari, dai un paio di giorni perché si completi l'adozione e la colonietta si assesti. Come sempre semini teneri e insettini morbidi 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor sp.?
Va bene
spero che sia fecondata perchè le Messor sp. sono le mie preferite! Se non la fosse sarà facile trovarne altre? Qua dove sono io ce ne sono tanti di formicai di Messor structor.

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Messor sp.?
Cerca però di prelevarle almeno già dealate 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor sp.?
Va bene grazie mille!
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Messor sp.?
Niente! Oggi la riporto dove l'ho presa così almeno fonderà in pace spero 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Messor sp.?
Ciao a tutti e scusate se riscrivo ancora su questo post (ma almeno non ne apro uno nuovo inutilmente) oggi mentre ero ancora in cerca di regine soprattutto Messor structor ecco che trovo un loro formicaio e vedo ben tre regine fuori che sembravano aspettarmi
due erano già dealate mentre la terza aveva ancora le ali e allora ho prelevato le altre due con quattro operaie
ora sono in provetta dove tengo le mie due Lasius e ho dato loro un seme di basilico (spero vada bene) per vedere e far capire a loro il nuovo nido. Ora non mi resta che attendere le prime uova, sempre che siano fecondate! Ora avrei infine delle domande:
Vanno bene o sono poche quattro operaie per assisterle? Meglio abituarle alla luce da subito o aspetto?
Grazie mille in anticipo
!


Vanno bene o sono poche quattro operaie per assisterle? Meglio abituarle alla luce da subito o aspetto?
Grazie mille in anticipo

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Messor sp.?
Per la luce puoi metterle benissimo alla normale luce di una stanza. Io ne avrei prese più di quattro. Complimenti per il rispetto. Una decina però io ce le metterei. Non credo sia un danno insormontabile per la colonia natia 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor sp.?
Sì hai ragione a parte che per il rispetto infatti non ne ho prese altre anche per altri due motivi, cioè quando le avevo prese ne ero riuscito a prelevare solo quattro perchè quando aprivo il cotone volevano scappare e anche perchè c'è un po' poco spazio per loro mi sembra... però potrei andarci anche ora per prelevarne altre; la mia paura è di rovinare troppo il formicaio naturale e di non riuscire a farle star bene dato il poco spazio
cosa mi consiglieresti?

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Messor sp.?
Nulla da dire sul rispetto della colonia, hai fatto meglio di come mi sarei comportato io. Se poi ponderi di prenderne altre (hai visto che è un lavoretto snervante) ti consiglio altri metodi, magari un contenitore a bocca più larga, lo metti sopra un gruppetto e quando si sono arrampicate lo richiudi. Così almeno sei sicuro di non danneggiarle. Altro metodo: aspiratore entomologico. Se cerchi ci sono i topic su come costruirlo. Comunque fai bene ad andarci piano e non esagerare coi prelievi 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor sp.?
Sì ormai credo di non prelevarne più, so che è un rischio per l'assistenza ma almeno quel formicaio farà il suo corso come se non fossi quasi intervenuto! Altra cosa oltre a quello detto nella frase prima ho visto che erano anche poche le operaie e infatti fuori a parte quelle da me prelevate ce n'erano solo unna decina tra cui solo una major, meglio se lascio stare e mi accontento
anzi altro che accontentarsi sono al settimo cielo per aver trovato non "la", ma "le" regine della mia specie preferita 


-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 94 ospiti