Regina o operaia?[Lasius sp.]
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Regina o operaia?[Lasius sp.]
Come da titolo non sono sicuro che questa sia una regina e di che specie sia:
http://www.mmsdata.blab-dev.com/8202_19_38..html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/32802_21_32.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/2702_22_00..html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/28002_22_26.html
È lunga 5 mm e l'ho presa a 1800 m. Aspetto il vostro parere. Grazie
http://www.mmsdata.blab-dev.com/8202_19_38..html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/32802_21_32.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/2702_22_00..html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/28002_22_26.html
È lunga 5 mm e l'ho presa a 1800 m. Aspetto il vostro parere. Grazie
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Regina o operaia?
E' una regina sicuramente...date le dimensioni direi Lasius umbratus.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Regina o operaia?
Lasius umbratus o fuliginosus sono le specie che necessitano di bozzoli per fondare giusto? Il problema è che qui non riesco a trovare un formicaio di Lasius sp.... Però c'è ne uno di Myrmica rubra pieno di bozzoli che posso prendere facilmente, che ne dite può andare lo stesso?
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Regina o operaia?
assolutamente no... queste specie hanno pochi giorni per parassitare un formicaio di Lasius.sp altrimante moriranno... io ti consiglio, se non ha coloniette da far adottare o bozzoli con operaie neo sfarfallate, di liberarla subito 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Regina o operaia?
Ok adesso allora andrò alla ricerca di un formicaio di Lasius sp. e se non lo trovo la libero... Ma servono solo i bozzoli o anche le operaie?
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Regina o operaia?
A me sembra di più una Lasius umbratus che fuliginosus.
In qualunque caso, segui ciò che ti hanno detto: o offri lei dei bozzoli (o operaie neosfarfallate, ancora meglio) oppure liberala.
In qualunque caso, segui ciò che ti hanno detto: o offri lei dei bozzoli (o operaie neosfarfallate, ancora meglio) oppure liberala.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Regina o operaia?
Lasius fuliginosus: di color nero lucido
Lasius umbratus: di color marroncino-nero con zampe e parte inferiore del corpo tendenti al chiaro
Federico95, te che la puoi vedere dal vivo come la identificheresti?
Lasius umbratus: di color marroncino-nero con zampe e parte inferiore del corpo tendenti al chiaro
Federico95, te che la puoi vedere dal vivo come la identificheresti?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Regina o operaia?
Rhebir94 ha scritto:Lasius fuliginosus: di color nero lucido
Lasius umbratus: di color marroncino-nero con zampe e parte inferiore del corpo tendenti al chiaro
Lascia perdere il colore, è fuorviante:
► Lasius fuliginosus: dimensioni minori e zampe molto allungate, addome di capienza minima.
Spoiler: mostra
► Lasius umbratus: corporatura più possente e zampe più proporzionate.
Spoiler: mostra
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Regina o operaia?
Ho trovato questo post di Luca.B nel quale descrive un metodo per la fondazione di Lasius umbratus.
Questo metodo parte comunque da operaie di Lasius sp. quindi, ammesso e non concesso che sia una Lasius umbratus puoi effettivamente provarci ( per me è più facile trovare operaie in superficie che bozzoli per i quali devi scavare formicai rischiando di fare più danni )
Questo metodo parte comunque da operaie di Lasius sp. quindi, ammesso e non concesso che sia una Lasius umbratus puoi effettivamente provarci ( per me è più facile trovare operaie in superficie che bozzoli per i quali devi scavare formicai rischiando di fare più danni )
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Regina o operaia?
Stando a quanto mi dite, dico anch'io Lasius umbratus. Adesso ho trovato delle operaie di Lasius sp.. Seguirò il metodo di Luca.B e vi terrò aggiornati. Grazie dell'aiuto per il momento 

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Regina o operaia?
ParroccheTTo ha scritto:Rhebir94 ha scritto:Lasius fuliginosus: di color nero lucido
Lasius umbratus: di color marroncino-nero con zampe e parte inferiore del corpo tendenti al chiaro
Lascia perdere il colore, è fuorviante:
Be, dalle tue foto non si direbbe. Dada disse:
"come regola generale, usare la colorazione come chiave dicotomica è deprecabile"
ma qui si trattava per esempio di distinguere L. flavus da L.myops, che sono di specie molto simili e spesso si hanno due esemplari della stessa specie con colorazioni leggermente differenti. Qui invece mi sembra che questo tipo di colorazione c'è praticamente (quasi) in tutti gli esemplari.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Regina o operaia?
Trovo che entrambe le cose, colore e caratteristiche varie siano importanti per una corretta identificazione...
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Regina o operaia?
Federico95 ha scritto:Trovo che entrambe le cose, colore e caratteristiche varie siano importanti per una corretta identificazione...
Giustissimo, le caratteristiche morfologiche non sbagliano mai mentre i colori aiutano molto dove possono

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Regina o operaia?
Rhebir94 ha scritto:Be, dalle tue foto non si direbbe. Dada disse:
"come regola generale, usare la colorazione come chiave dicotomica è deprecabile"
ma qui si trattava per esempio di distinguere L. flavus da L.myops, che sono di specie molto simili e spesso si hanno due esemplari della stessa specie con colorazioni leggermente differenti. Qui invece mi sembra che questo tipo di colorazione c'è praticamente (quasi) in tutti gli esemplari.
Ma anche se il colore di queste due specie fosse totalmente diverso, non hai tenuto conto delle luci a cui le regine sono esposte. Mi è capitato diverse volte di catturare regine e, una volta arrivato a casa, il colore era totalmente cambiato!
In qualunque caso per l'identificazione di qualsiasi formica è sempre meglio controllare la morfologia.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Regina o operaia?
Be, spero che osservandola da casa i colori che si vedano siano i reali
Sicuramente la morfologia è SEMPRE più determinante rispetto al colore, però ci tengo a dire che spesso il colore aiuta l'identificazione

Sicuramente la morfologia è SEMPRE più determinante rispetto al colore, però ci tengo a dire che spesso il colore aiuta l'identificazione

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti