Identificazione regina
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Re: Identificazione regina
Non riconosco, ma sicuramemte non una Lasius sp.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina
Provo a rifare una foto decente!
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Identificazione regina
Anche secondo me si tratta di Tetramorium sp
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione regina
Anche secondo me possibile Tetramorium sp.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione regina
Confermo l'identificazione 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione regina
Complimenti per il miglioramento nel secondo round di foto 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione regina
enrico ha scritto:Complimenti per il miglioramento nel secondo round di foto
grazie

ora resta solo da capire che Tetramorium è!
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Identificazione regina
Quello non so se siamo in grado.. forse con operaie davanti si può escludere qualche ipotesi, ma ci sono parecchie specie!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione regina
Purtroppo la specie è difficile da capire bisogna guardare i solchi occipitali , potrebbe ssere Tetramorium caespitum forse Tetramorium meridionale dalla forma del postpeziolo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione regina
Gabry ha scritto:ora resta solo da capire che Tetramorium è!
Questo sarebbe un compito difficile anche per i più grandi e stimati mirmecologi del mondo, visto che il gruppo T. caespitum/impurum è dal 2002 considerato un raggruppamento di specie criptiche, che non possono ancora essere chiaramente delimitate e nominate.
Species morphologically similar to T. caespitum (Linnaeus , 1758) are the dominant Tetramorium ants in temperate parts of Eurasia. Cammaerts et al. (1985) distinguished T. impurum (Foerster , 1850) from T. caespitum in central Europe based on male genitalic characters. It has recently become clear that the T. caespitum / impurum species complex constitutes in fact an assembly of cryptic species, which cannot yet be delimited clearly or assigned valid names (Steiner et al. 2002; Schlick-Steiner et al., 2006). More than one species is included within the current concepts of both T. caespitum and T. impurum . Throughout this paper we use the term ? T. caespitum s.l.? to denote species of the complex.
(fonte: http://www.antweb.org/description.do?genus=tetramorium&name=caespitum&project=calants&rank=species)
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Identificazione regina
Potrebbe essere Tetramorium caespitum
http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=1
aspetterò la nascita delle prime operaie per un'identificazione più accurata
http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=1
aspetterò la nascita delle prime operaie per un'identificazione più accurata

-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Identificazione regina
dada ha scritto:Questo sarebbe un compito difficile anche per i più grandi e stimati mirmecologi del mondo, visto che il gruppo T. caespitum/impurum è dal 2002 considerato un raggruppamento di specie criptiche, che non possono ancora essere chiaramente delimitate e nominate.
ah ok! per quanto riguarda il comportamento mi baso su quello che c'è scritto sulla scheda delle Tetramorium caespitum?
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 109 ospiti