Richiesta identificazione regine (Lasius sp.)

Richiesta identificazione regine (Lasius sp.)

Messaggioda luca321 » 28/06/2012, 17:42

Formandrea ha scritto:Eccole:
Scusate per la qualità :oops: :oops:


Spoiler: mostra
Immagine

Immagine

Immagine
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regine

Messaggioda Lucile » 28/06/2012, 17:53

Ciao,

È una Lasius sp. . Non è possibile di determinare precisamente la specie con delle foto. Forse con le prime operaie.
Ultima modifica di Lucile il 28/06/2012, 17:59, modificato 1 volta in totale.
-
Avatar utente
Lucile
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 giu '12
Località: Kobe (Giappone)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regine

Messaggioda Formandrea » 28/06/2012, 17:58

Grazie Lucile :) Anche io avevo pensato a Lasius sp. e speriamo flavus anche se... ho qualche anzi milioni di dubbi peccato mi piacevano.. ma è possibile :) Nel mio giardino ho un'ultra colonia di flavus lol
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regine

Messaggioda Bremen » 28/06/2012, 18:03

Vedendo le foto...il mio modesto parere non mi sembrano L. flavus, per la forma dell'addome, nella mia e in quelle che ho potuto vedere in foto è largo all'inizio molto largo per poi stringersi ma sempre arrotondato...questo è più lungo e affusolato
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regine

Messaggioda Dorylus » 28/06/2012, 18:05

Nemmeno per me si tratta di Lasius (Cautolasius) mi sembrano di più Lasius sp
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regine

Messaggioda Formandrea » 28/06/2012, 18:09

Aspetterò le operaie, nel frattempo divido quelle 2 ;)
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regine

Messaggioda Rhebir94 » 28/06/2012, 20:05

Io azzarderei una Lasius emarginatus. Nella seconda foto l'addome sembra tendere al rossiccio.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regine

Messaggioda Lucile » 28/06/2012, 20:32

Non è possibile di determinare precisamente la specie con delle foto
-
Avatar utente
Lucile
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 giu '12
Località: Kobe (Giappone)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regine

Messaggioda manuel » 28/06/2012, 20:38

Sicuramente Lasius.sp ma mi fermerei qui.... ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regine

Messaggioda Rhebir94 » 28/06/2012, 21:33

Lucile ha scritto:
Non è possibile di determinare precisamente la specie con delle foto


Certo che non lo è. E' però possible avvicinarsi il più possibile alla determinazione corretta. Soluzione che poi, la MAGGIOR parte delle volte, è quella giusta. ;)
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regine

Messaggioda enrico » 28/06/2012, 21:42

A volte é possibile, NON in questo caso. Azzardare ipotesi senza elementi che le suggeriscano a mio parere é poco "scientifico" e poco sensato sotto tutti i punti di vista..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regine

Messaggioda Rhebir94 » 28/06/2012, 23:19

:frown: Solo a volte è possibile? Non credo. Quante volte oltre a dire la specie diciamo anche la sotto specie, e poi nascono le operaie e ci rendiamo conto che avevamo ragione? Tante, se non di più.

E poi io non ho azzardato Lasius emarginatus SENZA alcun elemento. Alcuni, seppur pochi, c'è gli avevamo. Per esempio dalla seconda foto si riesce a vedere abbastanza bene che il torace è più chiaro rispetto alla testa e all'addome. Questo elemento ci dice già che non si tratta di L. flavus o L. niger (a parte le eccezioni).
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regine

Messaggioda manuel » 28/06/2012, 23:25

Rhebir94 ha scritto::frown: Solo a volte è possibile? Non credo. Quante volte oltre a dire la specie diciamo anche la sotto specie, e poi nascono le operaie e ci rendiamo conto che avevamo ragione? Tante, se non di più.

E poi io non ho azzardato Lasius emarginatus SENZA alcun elemento. Alcuni, seppur pochi, c'è gli avevamo. Per esempio dalla seconda foto si riesce a vedere abbastanza bene che il torace è più chiaro rispetto alla testa e all'addome. Questo elemento ci dice già che non si tratta di L. flavus o L. niger (a parte le eccezioni).

ognuno ha la propria opinione ma come ho detto é meglio fermarsi a Lasius.sp ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti