trovate le mie prime 2 regine...almeno credo
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
trovate le mie prime 2 regine...almeno credo
come da titolo oggi ho trovato due esemplari penso che siano regine una è questa:



L'altra è questa, è più grande, ma secondo me dura poco, perchè nella parte alta dell addome è uscito del liquido ( infatti si è appiccicato del cotone), si vede che è stata colpita, io lo messa in provetta lo stesso, vediamo se vive lo stesso



riusciute a classificarle? non riesco a capire se è della stessa specie, se sono regine o no, penso e spero di si. sono di due dimensioni diverse.



L'altra è questa, è più grande, ma secondo me dura poco, perchè nella parte alta dell addome è uscito del liquido ( infatti si è appiccicato del cotone), si vede che è stata colpita, io lo messa in provetta lo stesso, vediamo se vive lo stesso



riusciute a classificarle? non riesco a capire se è della stessa specie, se sono regine o no, penso e spero di si. sono di due dimensioni diverse.
-
davide85 - Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 giu '12
- Località: San Benigno C.se -Torino-
Re: trovate le mie prime 2 regine...almeno credo
La prima appartiene al genere Lasius , forse Lasius niger mentre la seconda è una Formica sp io direi Formica cunicolaria ma non esiste certezza assoluta la distinzione tra le specie del genere è complicata
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: trovate le mie prime 2 regine...almeno credo
si sono regine
la prima mi sembra una Lasius sp.
la seconda una Formica sp.
per un identificazione più precisa lascio ad altri che ho poco tempo
la prima mi sembra una Lasius sp.
la seconda una Formica sp.
per un identificazione più precisa lascio ad altri che ho poco tempo
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: trovate le mie prime 2 regine...almeno credo
ma può crearmi problemi il fatto che una delle due regine nel momento della cattura mi sono accorto che è uscito del liquido da sopra l'addome?sarà passata di un oretta buona ed è ancora viva. ma volevo sapere che ci saranno problemi sia per la sua vita che per la deposizione.
-
davide85 - Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 giu '12
- Località: San Benigno C.se -Torino-
Re: trovate le mie prime 2 regine...almeno credo
l'unica è aspettare , a volte non riscontrano danni altre si
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: trovate le mie prime 2 regine...almeno credo
ok ma quello che voglio capire è una cosa,nel caso delle mie mantidi dopo un accoppiamento la femmina fa delle oteche(uova) ne fa diverse con solo un accoppiamento, ma non tutte sono fertili, quindi possono come nonpossono nascere nuovi esemplari, essendo all'inizio mi basterebbero già queste due regine di 2 specie diverse; quello che mi chiedo e ora che ho queste regine, è sicuro che mi fanno le uova al 100% quindi che sono fecondate, oppure mi conviene comunque avere più regine per non rimanere fregato?
-
davide85 - Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 giu '12
- Località: San Benigno C.se -Torino-
Re: trovate le mie prime 2 regine...almeno credo
In teoria essendo dealate dovebbero essee fertili, quindi basta aspettare che depongano.
Visto che, come ti avevo detto, era facile trovarle e riconoscerle?
Visto che, come ti avevo detto, era facile trovarle e riconoscerle?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: trovate le mie prime 2 regine...almeno credo
o si cavoli, ti dico sono uscito con un amico mio e gli faccio andiamo al dosso( e un posto dove stiamo noi all'ombra al fondo di una via chiusa che sbocca in aperta campagna), che devo prendere delle formiche, e non vi dico che faccia ha fatto, con tutti gli insetti che hai in casa ti mancano le formiche....hahaha
comunque arrivo sul posto e come scendo dalla macchina non mi sono neanche dovuto chinare e cercare accuratamente che vedo passare sta cosa enorme ed e finita subito nelle mie mani!=)
Effettivamente si è stato facile riconoscerla, ero più che sicuro che quella ferita nella seconda foto fosse una regina, ma purtroppo non la vedo molto attiva, sarà per via della ferita mi sa che non supererà la notte è troppo "rincoglionita" terrò per buona l'altra.
mi sorge un dubbio non avendo provette di vetro quelle lunghe che vedo in diverse foto, per ora le ho messe nelle classiche provette di plastica per urina e gli ho messo 2 dita scarse d'acqua e il resto ho fatto come dicono le guide. mi chiedo ora se devo sostituirle con quelle piu grandi o lasciarle li
comunque arrivo sul posto e come scendo dalla macchina non mi sono neanche dovuto chinare e cercare accuratamente che vedo passare sta cosa enorme ed e finita subito nelle mie mani!=)
Effettivamente si è stato facile riconoscerla, ero più che sicuro che quella ferita nella seconda foto fosse una regina, ma purtroppo non la vedo molto attiva, sarà per via della ferita mi sa che non supererà la notte è troppo "rincoglionita" terrò per buona l'altra.
mi sorge un dubbio non avendo provette di vetro quelle lunghe che vedo in diverse foto, per ora le ho messe nelle classiche provette di plastica per urina e gli ho messo 2 dita scarse d'acqua e il resto ho fatto come dicono le guide. mi chiedo ora se devo sostituirle con quelle piu grandi o lasciarle li
-
davide85 - Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 giu '12
- Località: San Benigno C.se -Torino-
Re: trovate le mie prime 2 regine...almeno credo
Io uso quelle per le urine di plastica. X la regina basta uno spazio di 1 cm max 2. Il resto x l' acqua
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: trovate le mie prime 2 regine...almeno credo
ok ma ora che le ho messe in provetta come dice la guida, la posizione in cui la devo tenere è indifferente? io le ho posizionate dentro una scatolina di cartone(in modo che stiano al buio completo)con il fondo in polistirolo puntate con due spilli in modo da fermarle; quindi se immagini una scatola rettangolare con il coperchio aperto, le provette sono coricate.
la guida lo letta ma dimmi se faccio giusto, ora che son sistemate che faccio?rimangono li al buio, devo controllarle una volta ogni 10 giorni, senza dagli nessun tipo di cibo, al massimo rabboccare l'acqua giusto?
quando passerà finchè depone le prime uova e il tempo che vedo le prime nascite?presumo mesi vero?chiedo questo cosi mi organizzo per costruire formicaio e arena.
la guida lo letta ma dimmi se faccio giusto, ora che son sistemate che faccio?rimangono li al buio, devo controllarle una volta ogni 10 giorni, senza dagli nessun tipo di cibo, al massimo rabboccare l'acqua giusto?
quando passerà finchè depone le prime uova e il tempo che vedo le prime nascite?presumo mesi vero?chiedo questo cosi mi organizzo per costruire formicaio e arena.
-
davide85 - Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 giu '12
- Località: San Benigno C.se -Torino-
Re: trovate le mie prime 2 regine...almeno credo
Come metodo va bene, io sono un po controcorrente e consiglierei di guardarle spesso in modo che non considerino , vibrazioni nostre e luce come una minaccia , se le si controlla poco ogni volta che lo si farà si otterrà uno stress molto maggiore rispetto ad uno stress ottenuto guardandole sempre , un po come le formiche che hanno nidificato vicino ad una strada trafficata , non fanno neanche più caso alle vibrazioni rispetto ad una colonia di campagna che alla minima vibrazione esce all'attacco dell'intruso.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: trovate le mie prime 2 regine...almeno credo
si effettivamente ci può stare come discorso, magari alcune cose sono più fissazioni nostre che altro
-
davide85 - Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 giu '12
- Località: San Benigno C.se -Torino-
Re: trovate le mie prime 2 regine...almeno credo
AGGIORNAMENTO: la Lasius niger ha deposto delle uova, mentre la Formica cunicolaria per quel problema all'addome è decudeta stamane, ma penso di averne trovata un altra identica, posterò le foto.
-
davide85 - Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 giu '12
- Località: San Benigno C.se -Torino-
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti