First step
First step
Salve a tutti,
probabilmente sbaglio sezione ma non saprei dove altro iniziare questa discussione, nel caso mi scuso in anticipo.
Mi hanno indirizzato qui da un altro forum dicendomi che avrei trovato risposta ai miei dubbi riguardo il primo avviamento di un formicaio, che sono:
sono stato in un posto dove ho trovato una colonia di formiche in un tronco d' albero tagliato (alto sui 50/70 cm) che presumo siano della specie Camponotus, da ignorantone quale sono sull'argomento appena ho visto delle formiche con le ali ne ho prese alcune (3-4), contento finalmente di averle finalmente trovate le porto a casa e scrivo su questo forum dove mi dicono che molto probabilmente non sono né regine né tanto meno feconde (nella rara ipotesi fossero state regine).
Ora mi domano come diavolo devo fare per recuperare una regina, almeno una! Sono ormai diversi mesi che vado in giro cercandola come uno scemo.
Spero sappiate darmi una soluzione a questo primo di una lunga serie di step, nella quale spero mi seguirete!
Grazie e scusate la lunghezza del post!
probabilmente sbaglio sezione ma non saprei dove altro iniziare questa discussione, nel caso mi scuso in anticipo.
Mi hanno indirizzato qui da un altro forum dicendomi che avrei trovato risposta ai miei dubbi riguardo il primo avviamento di un formicaio, che sono:
sono stato in un posto dove ho trovato una colonia di formiche in un tronco d' albero tagliato (alto sui 50/70 cm) che presumo siano della specie Camponotus, da ignorantone quale sono sull'argomento appena ho visto delle formiche con le ali ne ho prese alcune (3-4), contento finalmente di averle finalmente trovate le porto a casa e scrivo su questo forum dove mi dicono che molto probabilmente non sono né regine né tanto meno feconde (nella rara ipotesi fossero state regine).
Ora mi domano come diavolo devo fare per recuperare una regina, almeno una! Sono ormai diversi mesi che vado in giro cercandola come uno scemo.
Spero sappiate darmi una soluzione a questo primo di una lunga serie di step, nella quale spero mi seguirete!
Grazie e scusate la lunghezza del post!
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Re: First step
Ciao intanto! Questa è la sezione dedicata all'identificazione delle regine. Senza una foto non è possibile alcun tipo di identificazione.
Spero che per trovare quelle regine ( ? ) non hai distrutto il tronco mandando a frantumi anni di sviluppo della colonia! In ogni caso, presentanti nella sezione opportuna ( Primi Passi sul Forum) e visita la sezione Scambi, li potresti trovare qualche utente interessato a cederti una regina
Gli individui che hai trovato, sono probabilmente regine o maschi ma essendo alati, altrettanto probabilmente non sono fecondi, detto in altri termini, sono inutili per i tuoi scopi! La miglior cosa da fare con quei soggetti è rimetterli dove li hai trovati! Questo è il periodo delle sciamature delle Camponotus ( in corsivo non in grassetto!) e quindi potresti andare in giro di sera sperando di incontrarne qualcuna. Per il resto, tra poco, arriverà il periodo delle sciamature di massa e li ci sarà da divertirsi con una molteplicità di regine sciamanti.
Ti rimando a questo link per avere sempre sotto mano le "date" delle sciamature!
Periodi di sciamatura delle formiche italiane
Spero che per trovare quelle regine ( ? ) non hai distrutto il tronco mandando a frantumi anni di sviluppo della colonia! In ogni caso, presentanti nella sezione opportuna ( Primi Passi sul Forum) e visita la sezione Scambi, li potresti trovare qualche utente interessato a cederti una regina

Gli individui che hai trovato, sono probabilmente regine o maschi ma essendo alati, altrettanto probabilmente non sono fecondi, detto in altri termini, sono inutili per i tuoi scopi! La miglior cosa da fare con quei soggetti è rimetterli dove li hai trovati! Questo è il periodo delle sciamature delle Camponotus ( in corsivo non in grassetto!) e quindi potresti andare in giro di sera sperando di incontrarne qualcuna. Per il resto, tra poco, arriverà il periodo delle sciamature di massa e li ci sarà da divertirsi con una molteplicità di regine sciamanti.
Ti rimando a questo link per avere sempre sotto mano le "date" delle sciamature!

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: First step
Ciao e grazie della risposta!
HO fatto molta attenzione a non compromettere il formicaio, ce ne erano talmente tante che gli esemplari che ho recuperato li ho trovati facilmente alla base.
La cosa che mi da molta preoccupazione è come identificare la regina visto che non ha le ali!
Grazie comunque per tutte le altre direttive e perdonami gli errori.
HO fatto molta attenzione a non compromettere il formicaio, ce ne erano talmente tante che gli esemplari che ho recuperato li ho trovati facilmente alla base.
La cosa che mi da molta preoccupazione è come identificare la regina visto che non ha le ali!
Grazie comunque per tutte le altre direttive e perdonami gli errori.
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Re: First step
Bene, come ti ho detto prima è essenziale una foto, senza quella non si può fare nulla.Trascrivo quanto un nostro Moderatore ha scritto a riguardo:
Luca.B ha scritto:Credimi, la distinzione tra regina e maschio e quasi sempre palese (sembra difficile perchè ancora non ci hai fatto caso).![]()
Il maschio è più piccolo, ha testa piccola e addome piccolo e solitamente più a punta. Ecco un esempio:Spoiler: mostraSpoiler: mostra
...la regina, invece, è molto più grande,ha solitamente testa grande e addome molto sviluppato. Ecco qualche esempio:Spoiler: mostraSpoiler: mostraSpoiler: mostra
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: First step
PublioAdriano ha scritto:La cosa che mi da molta preoccupazione è come identificare la regina visto che non ha le ali!
Come distinguere la formica regina dalle altre?
E' molto semplice, basta guardarle la "schiena" e l'addome. Le regine hanno sempre un addome voluminoso, e una "schiena" più pronunciata rispetto alle altre formiche, visto che deve contenere gli spaziosi muscoli alari. Inoltre nelle regine dealate rimangono osservabili le cicatrici alari sul torace.
Il maschio è sempre più piccolo e snello della regina, con addome meno sviluppato e solitamente ha un aspetto vespoide.
Regina, maschio, operaia:
Spoiler: mostra
Regina, maschio, operaia, soldato:
Spoiler: mostra
In questa foto è ben visibile il torace sviluppato tipico di una formica regina:
Spoiler: mostra
foto di un accoppiamento:

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: First step
Grazie mille!
Davvero molto esaurienti come risposte, ho solo un ultimo dubbio:
dove andarle a cercare?
Io abito in città ma non mancano luoghi inselvatichiti e/o campagnoli.
Dove dovrei, precisamente, dirigermi?
Davvero molto esaurienti come risposte, ho solo un ultimo dubbio:
dove andarle a cercare?
Io abito in città ma non mancano luoghi inselvatichiti e/o campagnoli.
Dove dovrei, precisamente, dirigermi?
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Re: First step
Dipende dalla specie.
Fai un giro nelle serate calde magari dopo la pioggia di solito si trovano sui muri, sui marciapiedi o sugli alberi illuminati dai lampioni
Fai un giro nelle serate calde magari dopo la pioggia di solito si trovano sui muri, sui marciapiedi o sugli alberi illuminati dai lampioni
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: First step
ciao, le risposte alla tua domanda ti sono state date quindi non aggiungo altro.
per trovarle le puoi trovare ovunque, le formiche sono l'adattabilità per eccellenza e convivono benissimo anche nelle città e nei luoghi più urbanizzati basta aguzzare la vista e non preoccuparsi degli sguardi della gente quando cammini guardando per terra e fermandoti a curiosare gli anfratti
ho visto che non ti sei presentato, quindi ti inviterei a farlo nell'apposita sezione cosi da dirci di più su di te, come per esempio la citta cosi che possiamo indicarti nel caso luoghi e\o specie presenti
per trovarle le puoi trovare ovunque, le formiche sono l'adattabilità per eccellenza e convivono benissimo anche nelle città e nei luoghi più urbanizzati basta aguzzare la vista e non preoccuparsi degli sguardi della gente quando cammini guardando per terra e fermandoti a curiosare gli anfratti

ho visto che non ti sei presentato, quindi ti inviterei a farlo nell'apposita sezione cosi da dirci di più su di te, come per esempio la citta cosi che possiamo indicarti nel caso luoghi e\o specie presenti

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: First step
FInalmente oggi sono riuscito a trovare una Regina!
Ne sono quasi sicuro e adesso capisco quanto sia palese la differenza.
In quanto a conformazione è identica a queste due Regine

,che se non mi sbaglio dovrebbero essere di Camponotus truncatus e lateralis rispettivamente.Credo però sia una lateralis in quanto presenta il capo leggermente rossastro/bordeaux.
Comunque posterò delle foto appena ne avrò la possibilità.
Per ora l'ho messa in provetta e fatto tutto ciò che è riportato nella scheda "Fondazione della colonia".
Spero vada tutto bene!
Ne sono quasi sicuro e adesso capisco quanto sia palese la differenza.
In quanto a conformazione è identica a queste due Regine


,che se non mi sbaglio dovrebbero essere di Camponotus truncatus e lateralis rispettivamente.Credo però sia una lateralis in quanto presenta il capo leggermente rossastro/bordeaux.
Comunque posterò delle foto appena ne avrò la possibilità.
Per ora l'ho messa in provetta e fatto tutto ciò che è riportato nella scheda "Fondazione della colonia".
Spero vada tutto bene!
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Re: First step
La differenza tra le due regine è evidente e palese, guarda la conformazione del capo, una è troca (C. truncatus), l'altra è tondeggiante.
Inoltre le dimensioni sono differenti, C. truncatus è piccola e smilza paraganandola a C. lateralis.
Se riesci a postare una foto cercheremo di chiarirti ogni dubbio.
Inoltre le dimensioni sono differenti, C. truncatus è piccola e smilza paraganandola a C. lateralis.
Se riesci a postare una foto cercheremo di chiarirti ogni dubbio.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: First step
Purtroppo non riesco a fare foto, almeno per ora perché non ho la reflex da poter utilizzare.
Comunque oggi per caso ho trovato, anzi mi ha trovato, un'altra Regina.
Questa volta credo proprio sia una lateralis in quanto presenta la testa completamente ed evidentemente rossa a differenza della prima che ho trovato.
Ho "improvettato" anche questa, solo che ho notato che ha il posteriore "magro" quasi schiacciato.
Appena posso scatto delle foto come si deve!
Comunque oggi per caso ho trovato, anzi mi ha trovato, un'altra Regina.
Questa volta credo proprio sia una lateralis in quanto presenta la testa completamente ed evidentemente rossa a differenza della prima che ho trovato.
Ho "improvettato" anche questa, solo che ho notato che ha il posteriore "magro" quasi schiacciato.
Appena posso scatto delle foto come si deve!
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Re: First step
Se è completamente rossa è Crematogaster scutellaris
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: First step
Cloud ha scritto:Se la testa è completamente rossa è Crematogaster scutellaris

Camponotus lateralis può presentarsi anche con tutta la testa rossa, ma non è solo questa caratteristica che ci fa distinguere i due generi. Le principali differenze sono:
Camponotus lateralis
- Peziolo singolo
- Dimensioni maggiori (può superare il cm)
- Tempo di sciamatura in primavera
- Eventuale macchia nera sul capo
Foto:
Spoiler: mostra
Crematogaster scutellaris
- Doppio peziolo
- Dimensioni minori (max 1 cm)
- Tempo di sciamatura in autunno (o fine estate)
- Testa rossa
Foto:
Spoiler: mostra
Ovviamente queste sono caratteristiche macroscopiche utili per un neofita, se dopo vuoi entrare nel dettaglio tassonomico io non posso aiutarti.

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: First step
Ho controllato le caratteristiche e dopo un'attenta osservazione ho riscontrato
Doppio peziolo
Dimensioni inferiore al centimetro
testa completamente rossa
l'unica cosa che non quadra è il periodo di sciamatura.
Io l'ho trovata in una tenda annodata (dall'estate scorsa) mentre la snodavo, mi è "saltata" sulla mano!
Doppio peziolo
Dimensioni inferiore al centimetro
testa completamente rossa
l'unica cosa che non quadra è il periodo di sciamatura.
Io l'ho trovata in una tenda annodata (dall'estate scorsa) mentre la snodavo, mi è "saltata" sulla mano!
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti