dubbi su identificazione
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
dubbi su identificazione
oggi ho trovato un operaia piccolina su un rametto di rovo che avevo appena inserito nella teca degli insetti foglia, incuriosito ho deciso di andare a vedere nella zona dove ho preso il suddetto ramo se riuscivo a identificare il nido o se trovavo altre operaie, non avevo mai visto questa specie nel mio giardino quindi ho seri dubbi riguardo l'identificazione.
per farla breve, ho visto che nel luogo, le fratte sopra la recinzione che è invasa di canne cannette e rovi di ogni sorta e dimensione
, vi erano vari possibili nascondigli per formiche arboricole, in primis le piccole cannette secche e bucate poi le canne più grandi ed infine i grossi rami di rovo secchi.
ho aperto un paio di canne piccoline e ho trovato solo resti di insetti morti opera di qualche vespa solitaria, quindi ho adocchiato il più grande dei rovi secchi che presentava dei buchini ed ho deciso di prelevarne una parte e di aprirla e ecco il nido(vi ho messo 2 minuti a trovarlo manco sapessi già dove fosse), il nido era scavato all'interno del ramo nella parte molle con un unica stanza di 7\8mm di diametro e lunga una decina di cm, piano piano ho fatto cadere la colonietta nel contenitore assieme a qualche pezzetto della loro casa cosi da farle sentire più al sicuro.
ah ovviamente la regina c'è ed è abbastanza più grande delle operaie ma non sono riuscito a fotografarla in quanto non volevo infastidire troppo la colonia, è presente anche una buona covata.
io direi Temnothorax sp. ma mi rimetto alla corte
ecco le foto mentre mangiano, ho fornito un pezzetto di camola tanto per non farle deperire nel mentre che il nido viene ultimato.
ho già preparato il nido, devo solo aspettare che il silicone secchi bene e poi posso inserire le rifiniture, il tutto è un nido interno ad una teca 20x10x10 nel quale farò un fondo di ghiaietto il lato lungo di fondo in sughero ed il nito è una mezza canna di bambu attaccata alla parete frontale e verrà collegata al sughero tramite vari ponti di rametti di bambu, il tutto ospiterà anche una provetta per l'acqua raggiungibile tramite rametti, appena è ultimata posto il tutto.
per farla breve, ho visto che nel luogo, le fratte sopra la recinzione che è invasa di canne cannette e rovi di ogni sorta e dimensione

ho aperto un paio di canne piccoline e ho trovato solo resti di insetti morti opera di qualche vespa solitaria, quindi ho adocchiato il più grande dei rovi secchi che presentava dei buchini ed ho deciso di prelevarne una parte e di aprirla e ecco il nido(vi ho messo 2 minuti a trovarlo manco sapessi già dove fosse), il nido era scavato all'interno del ramo nella parte molle con un unica stanza di 7\8mm di diametro e lunga una decina di cm, piano piano ho fatto cadere la colonietta nel contenitore assieme a qualche pezzetto della loro casa cosi da farle sentire più al sicuro.
ah ovviamente la regina c'è ed è abbastanza più grande delle operaie ma non sono riuscito a fotografarla in quanto non volevo infastidire troppo la colonia, è presente anche una buona covata.
io direi Temnothorax sp. ma mi rimetto alla corte

ecco le foto mentre mangiano, ho fornito un pezzetto di camola tanto per non farle deperire nel mentre che il nido viene ultimato.
Spoiler: mostra
ho già preparato il nido, devo solo aspettare che il silicone secchi bene e poi posso inserire le rifiniture, il tutto è un nido interno ad una teca 20x10x10 nel quale farò un fondo di ghiaietto il lato lungo di fondo in sughero ed il nito è una mezza canna di bambu attaccata alla parete frontale e verrà collegata al sughero tramite vari ponti di rametti di bambu, il tutto ospiterà anche una provetta per l'acqua raggiungibile tramite rametti, appena è ultimata posto il tutto.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: dubbi su identificazione
Nelle identificazioni sono il più pippone
però ti sei gia risposto
, sono proprio loro.
Per una questione di visibilità nella mia teca non ho messo ghiaietto perche se no le poche e sparute operaie che escono su quel materiale spariscono, ho optato per una bella colata di cemento bianco colorato con pigmenti, al massimo si può mettere sabbia di fiume fina fina, non c'è il pericolo che facciano nido nella sabbia se gli si offre legno e similare.


nel quale farò un fondo di ghiaietto
Per una questione di visibilità nella mia teca non ho messo ghiaietto perche se no le poche e sparute operaie che escono su quel materiale spariscono, ho optato per una bella colata di cemento bianco colorato con pigmenti, al massimo si può mettere sabbia di fiume fina fina, non c'è il pericolo che facciano nido nella sabbia se gli si offre legno e similare.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: dubbi su identificazione
io invece volevo mettere il ghiaietto perche tanto loro non credo ci vadano volentieri se hanno abbastanza spazio aereo sul quale stare e mi permette di far sparire avanzi di cibo senza che sembri disordinatissimo
maledetto silicone che ci mette parecchio ad asciugare, ma date le dimensioni della teca con la pistola della colla a caldo non avrei saputo come arrivare a fare gli spigoli....
grazie della conferma, ma non avendola mai identificata dal vivo questa specie mi risultava un po dubbia come cosa
ora sono solo indeciso sull'antifuga, paiono talmente docili che anche senza non vanno da nessuna parte ma credo che opterò per il solito bordino con sopra l'antifuga repellente ed invischiante.

maledetto silicone che ci mette parecchio ad asciugare, ma date le dimensioni della teca con la pistola della colla a caldo non avrei saputo come arrivare a fare gli spigoli....
grazie della conferma, ma non avendola mai identificata dal vivo questa specie mi risultava un po dubbia come cosa

ora sono solo indeciso sull'antifuga, paiono talmente docili che anche senza non vanno da nessuna parte ma credo che opterò per il solito bordino con sopra l'antifuga repellente ed invischiante.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: dubbi su identificazione
Io ho messo del ghiaietto lavico (quello per acquari).
Risaltano bene.
Sono formiche simpaticissime...occhio ai buchini, sono tremende...io per settimane le ho avute fuori dal formicaio.

Risaltano bene.

Sono formiche simpaticissime...occhio ai buchini, sono tremende...io per settimane le ho avute fuori dal formicaio.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: dubbi su identificazione
sisi ho notato che tendono a sfruttate i buchi più piccoli, ma ho costruito il loro nido come l'arena delle pheidole e se non escono loro.........
ma questa volta invece della colla a caldo ho siliconato, è una garanzia in più ma devo aspettare che asciughi e sciacquare bene prima di inserirle e questo prende più tempo
ma questa volta invece della colla a caldo ho siliconato, è una garanzia in più ma devo aspettare che asciughi e sciacquare bene prima di inserirle e questo prende più tempo
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: dubbi su identificazione
Sì ha ragione Luca, sono simpaticissime e così sai cosa fare delle teste delle camole, io le alimento solo con quelle. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: dubbi su identificazione
ok problema sono poliginiche????????
oggi ho visto che nel ramo che avevo prelevato ieri vi erano altri 60cm di nido, aveva più ingressi e sembrava finito, quindi ho prelevato il tutto, avendo trovato la regina avevo paura di aver condannato tutto il resto, ma adesso mentre apro i legnetti scopro un altra regina, ora sono poliginiche o sono coloniette tutte a pochi cm di distanza?
oggi ho visto che nel ramo che avevo prelevato ieri vi erano altri 60cm di nido, aveva più ingressi e sembrava finito, quindi ho prelevato il tutto, avendo trovato la regina avevo paura di aver condannato tutto il resto, ma adesso mentre apro i legnetti scopro un altra regina, ora sono poliginiche o sono coloniette tutte a pochi cm di distanza?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: dubbi su identificazione
Che io sappia e da quello che ho visto sono monoginiche, è per me sempre più facile che siano coloniette confinanti, non sono formiche aggressive e le colonie occupano pochissimo spazio, ci può stare che in uno spazio ristretto ci possano stare anche più colonie. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: dubbi su identificazione
ho provato ad inserire un operaia nelle altre e non è successo nulla quindi boh
totale regine=2 almeno a vista, ora metto tutto nel nuovo nido e vediamo che fanno, anche perche non ho altre possibilità
totale regine=2 almeno a vista, ora metto tutto nel nuovo nido e vediamo che fanno, anche perche non ho altre possibilità
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: dubbi su identificazione
Hai trovato due regine nella stessa colonia?


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: dubbi su identificazione
cosi parrebbe, la colonia era sullo stesso ramo secco di rovo, con all'interno scavate più stanze, non collegate fra loro, in 2 di queste vi erano 2 regine, e le operaie si riconoscono tutte fra loro e non causano litigi quando si trovano.
il nido è fatto con 3 dependance diverse, simile a quello che hai fatto tu per le crema, quindi nel caso le più regine possano sopportarsi se in camere diverse allora questa condizione potrà essere rispettata, in ogni caso attendo che se ne sistemi una per inserire anche l'altra.
in tutto ho più di qualche centinaio di operaie, ma le conterò a trasloco ultimato
il nido è fatto con 3 dependance diverse, simile a quello che hai fatto tu per le crema, quindi nel caso le più regine possano sopportarsi se in camere diverse allora questa condizione potrà essere rispettata, in ogni caso attendo che se ne sistemi una per inserire anche l'altra.
in tutto ho più di qualche centinaio di operaie, ma le conterò a trasloco ultimato
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: dubbi su identificazione
Pensavamo che anche le Dolicoderus quadripunctatus erano strettamente monoginiche poi Luca...
Quest'inverno sono state il mio incubo, ogni galla una colonietta, ho smesso di aprire galle perche quando ne vedevo una mi giravano...
Il problema è che me le prendo a cuore quindi una volta aperta la galla prendevo una noce, me la mangiavo e richiudevo i gusci con della colla a caldo con dentro i frammenti di galla e ci trasferivo la colonietta per poi riportarla dove l'avevo prelevata, legandola ad un ramo con della bava da pesca.
Ne ho seminate 5, ma non ho mai visto più di una regina per colonia.
P.S. sono un pò preoccupato per la mia psiche...
Quest'inverno sono state il mio incubo, ogni galla una colonietta, ho smesso di aprire galle perche quando ne vedevo una mi giravano...
Il problema è che me le prendo a cuore quindi una volta aperta la galla prendevo una noce, me la mangiavo e richiudevo i gusci con della colla a caldo con dentro i frammenti di galla e ci trasferivo la colonietta per poi riportarla dove l'avevo prelevata, legandola ad un ramo con della bava da pesca.
Ne ho seminate 5, ma non ho mai visto più di una regina per colonia.
P.S. sono un pò preoccupato per la mia psiche...

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: dubbi su identificazione





non ero mai arrivato a tanto, io le risistemavo sull'albero dove avevo aperto la galla e via
cmq ho provato a mettere due delle operaie prelevate ieri direttamente in messo alle operaie di oggi e non si è scatenato nessun panico ma le operaie sono state prese, dopo un po di strani movimenti a scatto dell'addome e una è stata presa di peso e lasciata cadere l'altra non so in quanto si sono spostate li dove non potevo vedere.
ora non so più se sia il caso di mischiare le coloniette o no........
ma credo che farò come detto cioè aspettare che quelle di oggi si sistemino e poi inserisco le altre e vediamo se possono convivere come in natura in camere separate, credo sia interessante come prova.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: dubbi su identificazione
feyd ha scritto:ora non so più se sia il caso di mischiare le coloniette o no........
ma credo che farò come detto cioè aspettare che quelle di oggi si sistemino e poi inserisco le altre e vediamo se possono convivere come in natura in camere separate, credo sia interessante come prova.
Molto interessante, a quanto pare in natura tutto ok, bisogna vedere che succede in uno spazio ristretto come una teca nido, molto dipenderà dallo spazio più che dall'indole delle soggette.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: dubbi su identificazione
o spazio è parecchio, ma stavo valutando di inserire altri camminamenti cosi che si riducano il numero di incontri e di passaggi obbligati.
le prime hanno quasi completato il trasloco, anzi lo hanno appena concluso, ed si sono sistemate nella canna più grande ma ci sono parecchie operaie che hanno cercato rifugio fra i sassi del fondo, sopratutto nella parte nella quale è in contatto con il sughero.
hanno spostato quasi tutte le operaie con il trasporto sociale.
in non troppo tempo faccio le foto ed apro il diario
le prime hanno quasi completato il trasloco, anzi lo hanno appena concluso, ed si sono sistemate nella canna più grande ma ci sono parecchie operaie che hanno cercato rifugio fra i sassi del fondo, sopratutto nella parte nella quale è in contatto con il sughero.
hanno spostato quasi tutte le operaie con il trasporto sociale.
in non troppo tempo faccio le foto ed apro il diario
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Kero e 115 ospiti