Camponotus truncatus?

Camponotus truncatus?

Messaggioda quercia » 25/01/2012, 22:39

ecco il contenuto di una galla
regina 7 operaie e qualche larva
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

in una seconda galla a pochi cm dalla rima c'era solo lei:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

la seconda è una major vero?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus?

Messaggioda david » 25/01/2012, 22:41

;) ;) ;) ;) sono loro....le fighissime e inconfondibili Camponotus truncatus!!!
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus?

Messaggioda quercia » 25/01/2012, 22:44

perchè la major da sola in una galla? è forse l'avamposto di un'altra colonia?
non so se metterle insieme, magari proverei un approccio della major con una operaia senza caffè per vedere cosa succede.
cosa dite?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus?

Messaggioda feyd » 25/01/2012, 22:45

sembrerebbe un altra regina, ma non ho certezze da quelle foto, le puoi riconoscere solo con il confronto
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus?

Messaggioda quercia » 25/01/2012, 22:47

ti giuro che anche se non vedo cicatrici ed il gastro della "major è molto più snello della regina che è vistosamente rigonfio, non mi sento di giurare che non sia una regina
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus?

Messaggioda zambon » 25/01/2012, 22:50

Anche per me è un'altra regina, non mi sembra proprio una major. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus?

Messaggioda Dragonfir92 » 25/01/2012, 22:57

assomiglia molto a quella mia .... l'ho trovata da sola in una galla
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
Avatar utente
Dragonfir92
larva
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 dic '11
Località: Matera\Bari
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus?

Messaggioda Dragonfir92 » 25/01/2012, 23:01

se potete vedere più in basso sta la regina di truncatus che assomiglia molto
http://www.lucianabartolini.net/formiche-grandi.htm
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
Avatar utente
Dragonfir92
larva
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 dic '11
Località: Matera\Bari
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus?

Messaggioda zambon » 25/01/2012, 23:18

Immagine
Major
Immagine
Regina
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus?

Messaggioda Dorylus » 26/01/2012, 16:30

si è una regina ne sono uasi sicuro, giorni fa ne trovai una pure io si nota abbastanza bene la testa più piccola rispetto al resto del corpo e se guardi attentamente le mandibole delle major sono più sviluppate
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus truncatus?

Messaggioda quercia » 26/01/2012, 18:17

non avendo una major davanti e non sapendo come è fatta mi sono fatto ingannare dai colori e dalle dimensioni ridotte del gastro della regina solitaria, ma ora che osservo le foto, la differenza è evidente
tks
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 127 ospiti