Una piccola specie poliginica (Tapinoma sp.)
34 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Una piccola specie poliginica (Tapinoma sp.)
Cari amici,
stamattina il giardiniere zappava per interrare un tubo ed io, giunto poco dopo ho notato che aveva smosso un enorme nido! Sembra dai resti che il nido avesse almeno due entrate. Vedendo le varie formiche ne ho scorta una che sembrava una regina. Non volendo rovinare un nido l'ho presa per osservarla e poi rilasciarla, ma nel guardare intorno ho scorto altre due reginette (o almeno spero lo siano). Immaginando che quindi fosse una specie poliginica mi son permesso di prenderle, e con loro alcune operaie che trasportavano correndo (era un inferno di formiche) quelle che sembrano uova!
Dopo un bel po' ho messo un bicchierino rovesciato, con del miele, e tempo 10 minuti era pieno di operaie che lo hanno finito del tutto in una mezz'oretta!!!
Ora le "presunte" regine ed alcune operaie sono in arena, con miele ed una provetta con cotone dove rifugiarsi.
vi posto le foto, ditemi che ne pensate!
Le regine sono grandi intorno ai 5- 5,5mm. Le operaie dai 2 ai 3 (forse anche 3.5)
Per aiutarvi, io abito al sud, in Sicilia! Questo nido a me sembrava che fino a pochi giorni fa non ci fosse(ma è troppo grande per essere sorto adesso!, avrà anni!) . Può essere che mi sbagli, o forse non l'ho visto perché le piogge degli scorsi giorni l'avevano coperto e stanotte hanno riscavato le gallerie verso l'esterno. Boh!





stamattina il giardiniere zappava per interrare un tubo ed io, giunto poco dopo ho notato che aveva smosso un enorme nido! Sembra dai resti che il nido avesse almeno due entrate. Vedendo le varie formiche ne ho scorta una che sembrava una regina. Non volendo rovinare un nido l'ho presa per osservarla e poi rilasciarla, ma nel guardare intorno ho scorto altre due reginette (o almeno spero lo siano). Immaginando che quindi fosse una specie poliginica mi son permesso di prenderle, e con loro alcune operaie che trasportavano correndo (era un inferno di formiche) quelle che sembrano uova!
Dopo un bel po' ho messo un bicchierino rovesciato, con del miele, e tempo 10 minuti era pieno di operaie che lo hanno finito del tutto in una mezz'oretta!!!
Ora le "presunte" regine ed alcune operaie sono in arena, con miele ed una provetta con cotone dove rifugiarsi.
vi posto le foto, ditemi che ne pensate!
Le regine sono grandi intorno ai 5- 5,5mm. Le operaie dai 2 ai 3 (forse anche 3.5)
Per aiutarvi, io abito al sud, in Sicilia! Questo nido a me sembrava che fino a pochi giorni fa non ci fosse(ma è troppo grande per essere sorto adesso!, avrà anni!) . Può essere che mi sbagli, o forse non l'ho visto perché le piogge degli scorsi giorni l'avevano coperto e stanotte hanno riscavato le gallerie verso l'esterno. Boh!





Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
secondo me sono operaie major ma non regine 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
Tapinoma.
Quella grossa è la regina, che necessità di assistenza per fondare. In pratica dovresti poter gestire la piccola colonia, anche se forse, potresti cercare di acchiappare qualche altra operaia per rimpinguare i ranghi.
Dirti se sia Tapinoma erraticum o nigerrimum o qualche altra variante non so.
Insetti e melata. Specie MOLTO prolifica e poliginica. Infestanti e competitive anche nei confronti della formica argentina, il che è tutto dire.
Quando piove in effetti, anche da me i formicai saltano all'occhio per i grandi lavori di scavo che mettono in atto, creando caldere di sabbia in granelli anche molto estese. Possono creare colonie enormi, con nidi interconnessi.
Quella grossa è la regina, che necessità di assistenza per fondare. In pratica dovresti poter gestire la piccola colonia, anche se forse, potresti cercare di acchiappare qualche altra operaia per rimpinguare i ranghi.
Dirti se sia Tapinoma erraticum o nigerrimum o qualche altra variante non so.
Insetti e melata. Specie MOLTO prolifica e poliginica. Infestanti e competitive anche nei confronti della formica argentina, il che è tutto dire.
Quando piove in effetti, anche da me i formicai saltano all'occhio per i grandi lavori di scavo che mettono in atto, creando caldere di sabbia in granelli anche molto estese. Possono creare colonie enormi, con nidi interconnessi.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
già messo un altro bicchierino con del miele per beccare qualche altro centinaio di operaie! Se mi confermi che si tratta a tuo avviso (ovviamente nessuno è onniscente) di regine provvedo addirittura a unire arena e formicaio verticale e vediamo che ne esce fuori 
GianniBert, mi salvi ancora!

GianniBert, mi salvi ancora!

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
Sono regine.
Non sono sicuro al 100%, ma credo che questa specie non sciami neppure, ma si propaghi per gemmazione, con frotte di operaie e regine che si trasferiscono qua e là.
Questa specie ha minor e major non ben definite, che si nota poco in quanto le operaie sono comunque piccole, poco più di una Lasius, ma a un'osservazione attenta si nota che sono più o meno grandi.
Non sono sicuro al 100%, ma credo che questa specie non sciami neppure, ma si propaghi per gemmazione, con frotte di operaie e regine che si trasferiscono qua e là.
Questa specie ha minor e major non ben definite, che si nota poco in quanto le operaie sono comunque piccole, poco più di una Lasius, ma a un'osservazione attenta si nota che sono più o meno grandi.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
GianniBert, tornando ora a vedere il bicchierino(mezzo pieno) ho notato una fila di formiche lunghissima. A circa 3 metri queste (che arrivavano dalla zona "zappata") si infilavano in un altro piccolo nido 
Grazie infinite della tua cortesia e competenza!
Piuttosto...non trovo una scheda d'allevamento. Ma c'è qui sul forum?

Grazie infinite della tua cortesia e competenza!
Piuttosto...non trovo una scheda d'allevamento. Ma c'è qui sul forum?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
No, non l'abbiamo ancora fatta.
Io generalmente faccio le schede quando ho allevato una specie e ne so qualcosa in più che quello che dicono i siti online, oppure se ho informazioni sicure.
Personalmente ho osservato le Tapinoma nella mia zona ma non le ho mai allevate, né studiate, quindi non mi sento competente tanto da fare una scheda che en contempli tutte le caratteristiche.
Altri le hanno allevate, o hanno tentato, per cui se c'è qualcuno che si sente in grado di metter giù qualcosa, poi possiamo integrare tutte le osservazioni e farne una.
Il comportamento però è classico e abbastanza simile a Lasius, Linepithema, o altre formiche poliginiche infestanti, con netta preferenza per la melata e opportunismo sulle prede animali. Lunghe colonne di collegamento fra i nidi.
Da noi fanno nidi ovunque, con preferenza sotto i marciapiedi e nei giardini; escono anche in pieno inverno (a Milano!) anche con 5-6 gradi, basta che ci sia un po' di sole, quindi non sembrano nemmeno affrontare un vero e proprio letargo, cosa che le rende estremamente competitive verso le altre specie, a cui sottraggono territorio e prede, anticipandole.
Credo sia questa l'arma vincente rispetto a Linepithema humilis (l'Argentina), che soffre invece le temperature più basse.
Dovrebbero avere dei veleni difensivi abbastanza efficaci; credo che abbiano odore di burro rancido, e sono abbastanza aggressive.
Per non saperne niente...
Io generalmente faccio le schede quando ho allevato una specie e ne so qualcosa in più che quello che dicono i siti online, oppure se ho informazioni sicure.
Personalmente ho osservato le Tapinoma nella mia zona ma non le ho mai allevate, né studiate, quindi non mi sento competente tanto da fare una scheda che en contempli tutte le caratteristiche.
Altri le hanno allevate, o hanno tentato, per cui se c'è qualcuno che si sente in grado di metter giù qualcosa, poi possiamo integrare tutte le osservazioni e farne una.
Il comportamento però è classico e abbastanza simile a Lasius, Linepithema, o altre formiche poliginiche infestanti, con netta preferenza per la melata e opportunismo sulle prede animali. Lunghe colonne di collegamento fra i nidi.
Da noi fanno nidi ovunque, con preferenza sotto i marciapiedi e nei giardini; escono anche in pieno inverno (a Milano!) anche con 5-6 gradi, basta che ci sia un po' di sole, quindi non sembrano nemmeno affrontare un vero e proprio letargo, cosa che le rende estremamente competitive verso le altre specie, a cui sottraggono territorio e prede, anticipandole.
Credo sia questa l'arma vincente rispetto a Linepithema humilis (l'Argentina), che soffre invece le temperature più basse.
Dovrebbero avere dei veleni difensivi abbastanza efficaci; credo che abbiano odore di burro rancido, e sono abbastanza aggressive.
Per non saperne niente...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
sei grandioso, GianniBert! 
Spero che se riesco a farla installare, questa colonia, darò personalmente una mano alla creazione della scheda!
Ho intanto aggiunto molte altre operaie! La tua descrizione continua a coincidere!Lunghe colonne come dicevo e formicaio attaccato al terreno accanto al bordo di un basamento in cemento molto lungo !
Ho collegato un'arena più grande e l'ho posta su una pila di vecchi giornaletti per far si che il tubo (che ho accorciato di molto) non sia in pendenza. Tutto seguendo i consigli di alcuni amici qui sul forum che avevano commentato le foto del formicaio in un altro post






Spero che se riesco a farla installare, questa colonia, darò personalmente una mano alla creazione della scheda!
Ho intanto aggiunto molte altre operaie! La tua descrizione continua a coincidere!Lunghe colonne come dicevo e formicaio attaccato al terreno accanto al bordo di un basamento in cemento molto lungo !
Ho collegato un'arena più grande e l'ho posta su una pila di vecchi giornaletti per far si che il tubo (che ho accorciato di molto) non sia in pendenza. Tutto seguendo i consigli di alcuni amici qui sul forum che avevano commentato le foto del formicaio in un altro post






Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
ottimo complimenti per la nuova colonia
quante operaie ci sono ora? mi sembra di vedere 3 regine sbaglio?

quante operaie ci sono ora? mi sembra di vedere 3 regine sbaglio?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
L'altra regina è sotto! In totale sono 4! Non so quane operaie siano, ma pomeriggio per sicurezza ne prelevo un centinaio dal nido
!
Speriamo che vada tutto bene, mi farebbe piacere trovare una colonia già bella che avviata!!


Speriamo che vada tutto bene, mi farebbe piacere trovare una colonia già bella che avviata!!

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
ei !!!!!!!!!!!!!!!!!!! anche io in giro per il giardino ho una colonia solo che non sapevo di che specie si trattasse
ecco perche non ho mai visto una regina alata
!!!!

ecco perche non ho mai visto una regina alata

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
io ho le Tapinoma nigerrimum il mio formicaio comprende due regine identiche alla foto e depongono perchè ora sono arrivate a 60 operaie ed erano solo 8 le operaie all'inizio
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
anche io ho avuto le Tapinoma e posso dirti che vanno alla grande... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
Tapinoma nigerrimum al 100%,molto diffuse da noi in sicilia,le ho allevate con successo,formiche veramente intraprendenti,creano colonie enormi con decine di regine,come scrive gianni non sciamano ma fondano colonie satellite tramite gemmazione,i loro nidi si estendono in larghezza con moltissime entrate , stanza e tunnel costruiti non in profondita ma una decina di cm sotto la superfice,gli piace molto l'acqua,le operaie hanno varie dimensioni,come le Pheidole si nutrono di tutto tranne che di semenza,infatti convivono pacificamente con le Messor con cui non entrano in competizione,ma odiano le Pheidole pallidula con cui guerreggiano molto spesso e prevalgono la maggior parte delle volte.
Occhio perchè sono bravissime ad evacuare,l'antifuga pasta di vaselina bianca e olio minerale non funziona con loro,hai bisogno di costruire un fossato di acqua mischiato con un 70% alcool rosso attorno al nido/arena,sperimentato da me e ha funzionato alla grande
Occhio perchè sono bravissime ad evacuare,l'antifuga pasta di vaselina bianca e olio minerale non funziona con loro,hai bisogno di costruire un fossato di acqua mischiato con un 70% alcool rosso attorno al nido/arena,sperimentato da me e ha funzionato alla grande

Ultima modifica di beppespr il 06/10/2011, 21:22, modificato 1 volta in totale.
-
-
beppespr - Messaggi: 92
- Iscritto il: 15 mar '11
- Località: Catania
Re: Una piccola specie poliginica (sembra), golosa di miele!
il fossato funziona fino ad una certa perchè il rischio è quello di trovarci molti cadaveri... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
34 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti