Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda ParroccheTTo » 06/09/2011, 15:23

Verso mezzogiorno hanno cominciato a "piovere" queste regine. Non sono un tipo che "colleziona" regine, se individuo la specie e so che non mi interessa la lascio tranquillamente la. Ma non sapendo di che si tratta, preferisco catturarle e portale da un'altra parte: a nessuno piace avere la casa invasa! :x

Misurano 6 mm circa e sono in 8. Io le ho messe tutte insieme, non so se la specie sia poliginica, ma per ora non danno segni di aggressività. Peziolo da Myrmicinae e antenne veramente piccole:

Immagine

Immagine

Un video:



Tetramorium le escludo, hanno sciamato a maggio. Escludo anche Aphaenogaster, perchè sono troppo piccole e perchè qui non le ho mai viste.

Solenopsis fugax? Sono poliginiche? Perchè altrimenti le cedo volentieri (me ne tengo due).
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno (probabili Solenopsis)

Messaggioda Luca.B » 06/09/2011, 15:33

Si...sono Solenopsis fugax. In questo periodo ne saremo invasi... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda ParroccheTTo » 06/09/2011, 15:39

Ho appena letto gli altri post!

Quindi sono poliginiche o fondano (anche) per pleometrosi? Vado tranquillo se le lascio tutte assieme? Forse si sentono più sicure.

Sono davvero grandi per produrre operaie così piccole: la regina di Temnothorax (che ha una pupa :happy: ) che ho trovato tempo fa è praticamente della stessa dimensione delle operaie!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda Luca.B » 06/09/2011, 16:41

Sono monoginiche. Insieme non fondano.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda ParroccheTTo » 06/09/2011, 19:25

Allora le cedo! Per chi ne volesse una contattatemi (fate prima a guardare dalle vostre parti :roll: )
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda freccia77 » 07/09/2011, 0:28

Su Ants-Kalytta è indicato <<Characteristics: light polymorph, larger colonies polygyn>>. Non vuol dire che sono poliginiche? Io ho una colonia di 20 operaie circa con regina e proprio oggi ne ho trovata una nuova regina e sono tentato di vedere se unendola alla colonia viene accettata ...
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda Luca.B » 07/09/2011, 1:44

No, non vuol dire che sono polyginiche...vuol dire che in natura, come spesso accade, colonie molto grandi posso avere più regine. Questo perchè nelle aree più esterne della colonia, l'influenza dell'ormone della regina madre diventa quasi nullo...e, quindi, altre regine possono viverci.

Ma questo non accade in cattività, dove ambienti chiusi e colonie limitate dallo spazio mantengono forte l'odore dell'ormone della regina madre. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda freccia77 » 07/09/2011, 8:35

Ho capito Luca.B grazie.
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda Emarginatus » 07/09/2011, 8:53

Mi ricordo le discussioni sulle Solenopsis fugax dell'anno scorso. Tra poco ne saremo invasi. Quelle che hai in sovrappiù, liberale.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda ParroccheTTo » 07/09/2011, 10:12

Si, io volevo regalarle per qualche utente che vuole cominciare.... Anche se non penso sia una specie indicata per un neofita!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda Luca.B » 07/09/2011, 10:30

No, infatti...ci vuole già un pò di esperienza per questa specie. :smile:

Poi è microscopica...e un utente all'inizio vuole vedere qualcosa di più grande. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda Alessandro360 » 07/09/2011, 10:46

Luca.B ha scritto:No, infatti...ci vuole già un pò di esperienza per questa specie. :smile:

Poi è microscopica...e un utente all'inizio vuole vedere qualcosa di più grande. :smile:



confermo volevo provare ma ci ho rinunciato
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda zambon » 07/09/2011, 10:55

Però sono gialle e carucce ma confermo sono molto molto piccole, per contarle ci vuole la lente, sono talmente piccole che ho perso qualche operaia attaccata al cotone con lo zucchero, Luca B. ha ragione a farle fondare direttamente nel nido, dalla provetta sono inamovibili, risulta veramente complicato farle trasferire. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda Alessandro360 » 07/09/2011, 10:59

zambon ha scritto:Però sono gialle e carucce ma confermo sono molto molto piccole, per contarle ci vuole la lente, sono talmente piccole che ho perso qualche operaia attaccata al cotone con lo zucchero, Luca B. ha ragione a farle fondare direttamente nel nido, dalla provetta sono inamovibili, risulta veramente complicato farle trasferire. :smile:


non sono adette ai neofiti
solo ai piu esperti
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Sciamatura di mezzogiorno ( Solenopsis fugax)

Messaggioda zambon » 07/09/2011, 11:22

Alessandro360 ha scritto:
zambon ha scritto:Però sono gialle e carucce ma confermo sono molto molto piccole, per contarle ci vuole la lente, sono talmente piccole che ho perso qualche operaia attaccata al cotone con lo zucchero, Luca B. ha ragione a farle fondare direttamente nel nido, dalla provetta sono inamovibili, risulta veramente complicato farle trasferire. :smile:


non sono adette ai neofiti
solo ai piu esperti

Per quanto riguarda la fondazione non è difficile e non richiede accorgimenti particolari, quando nascono le prime operaie ti fanno tribolare, delicatissime e non è facile trasferire in seguito la colonia.
Un'altra cosa che può non piacere è che non escono mai dalla tana, non le vedi mai in arena e per questo bisogna fare un formicaio apposta che preveda la possibilità di alimentarle all'interno anche senza arena, sempre che uno non decide di farle parassitare altre specie (Formica per esempio).
Per questo che risultano difficili e poco adatte ai neofiti, che tra l'altro lo sono anche io infatti mi hanno fatto sudare e ragionare un sacco e una sporta, con le regine di quest'anno cambio metodo. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti