Identificazione Regina 3 (Lasius fuliginosus)

Identificazione Regina 3 (Lasius fuliginosus)

Messaggioda Rhebir94 » 01/08/2011, 19:43

Ieri ho trovato questa formica ma non sono sicuro che sia una regina.
Lunga 7mm e completamente nera a prima vista non mostra alcun pelo.
Ora è tranquilla in una provetta e si comporta come una regina (cioè non tenta di fuggire come farebbe un'operaia).
Eccola:

1)
Immagine

2)
Immagine
Ultima modifica di Rhebir94 il 21/05/2012, 20:10, modificato 1 volta in totale.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina 3

Messaggioda riccardo85 » 01/08/2011, 21:04

Sembra una L. niger, anche se l'addome mi sembra un po' piccolo, comunque decisamente regina!
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina 3

Messaggioda Rhebir94 » 01/08/2011, 21:32

Anch'io subito ho pensato Lasius Niger ma confrontandola con quelle che già possiedo lo subito scartata perchè non possedeva quel grosso addome. Inoltre è più corta ed ha una testa relativamente più grossa. A, adesso che mi viene in mente quando lo trovata era in mezzo alla strada e aveva tra le fauci un operaia (non so di che specie), infatti ho subito pensato che si trattasse di una di quelle regine che uccidono un operaia per prendere il suo odore ecc ecc (so poco e niente di sta cosa).

Non c'è un'altra regina simile ad una Lasius che uccide un'operaia per copiarne l'odore... ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina 3

Messaggioda Sergio » 01/08/2011, 21:40

Sì, ci sono usurpatrici anche fra le Lasius, in Italia vi è Lasius fuliginosus, e mi sembra proprio che la regina nella foto sia di questa specie (tempo fa ne trovai una, anch'io notai la somiglianza con L. niger ad eccezione dell'addome, più piccolo, e del capo, più grande; poi grazie al tramite di giannibert fu identificata da un mirmecologo).

Io dico Lasius fuliginosus. Consiglio: liberala; potresti metterla in una colonia di niger e vedere che succede, se ne hai una sacrificabile, ma in ogni caso è una specie più difficile da allevare rispetto alla niger.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina 3

Messaggioda Priscus » 02/08/2011, 1:44

Sergio ha scritto:Sì, ci sono usurpatrici anche fra le Lasius, in Italia vi è Lasius fuliginosus, e mi sembra proprio che la regina nella foto sia di questa specie (tempo fa ne trovai una, anch'io notai la somiglianza con L. niger ad eccezione dell'addome, più piccolo, e del capo, più grande; poi grazie al tramite di giannibert fu identificata da un mirmecologo).

Io dico Lasius fuliginosus. Consiglio: liberala; potresti metterla in una colonia di niger e vedere che succede, se ne hai una sacrificabile, ma in ogni caso è una specie più difficile da allevare rispetto alla niger.


Non ho mai visto la Lasius fuliginosus, ma se fosse marrone scura e non nera potrebbe essere una Lasius umbratus, da mè sciamano assieme alle L.niger, probabilmente gli serve la traccia olfattiva della sciamatura per trovare i formicaio di L.niger ho visto che li assaltano in massa, ma la maggior parte delle regine viene braccata dalle operaie L.niger che pattugliano la sciamatura.

Per farla fondare la procedura è piuttosto complicata, l'ideale sarebbe trovare un assalto e prelevare la L.umbratus con alcune operaie e bozzoli del nido assaltato, ho visto più di una L.umbratus uccidere operaie e mangiare/sfregare il cadavere.
Senza prendere il loro odore le regine parassitarie vengono sistematicamente aggredite/ignorate dalle operaie di L.niger
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina 3

Messaggioda Rhebir94 » 02/08/2011, 20:56

Priscus ha scritto:ma se fosse marrone scura e non nera potrebbe essere una Lasius umbratus


O ricontrollato ma è un bel nero (tipo Lasius Niger)

Ho provato a metterla nell'arena delle Lasius Emarginatus a vedere cosa accadeva ma è subito stata circondata da 4-5 operaie che cercavano di allungarne le zampe. Lo poi tolta per non farle fare una fine non degna del suo nome e 2 ore fa ho fatto che liberarla nel mio giardino dalle parti di una colonia di lasius niger. L'ho liberata perchè probabilmente (a causa della mia ancor poca esperienza) gli avrei fatto fare una brutta fine. Spero di aver fatto la cosa migliore.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina 3

Messaggioda riccardo85 » 02/08/2011, 22:47

Rhebir94 ha scritto: A, adesso che mi viene in mente quando lo trovata era in mezzo alla strada e aveva tra le fauci un operaia (non so di che specie)

Da quello che ho potuto leggere in questo forum, quello da te descritto è il classico comportamento di Lasius fuliginosus, specie parassita, che per venire in possesso di una colonia, uccide un'operaia, se la strofina addosso per ricoprirsi del suo odore sociale, e entra con la malcapitata tra le mandibole nel nido bersaglio... uccide poi la regina madre e comincia a deporre le sue uova.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina 3

Messaggioda Priscus » 03/08/2011, 1:59

riccardo85 ha scritto:
Rhebir94 ha scritto: A, adesso che mi viene in mente quando lo trovata era in mezzo alla strada e aveva tra le fauci un operaia (non so di che specie)

Da quello che ho potuto leggere in questo forum, quello da te descritto è il classico comportamento di Lasius fuliginosus, specie parassita, che per venire in possesso di una colonia, uccide un'operaia, se la strofina addosso per ricoprirsi del suo odore sociale, e entra con la malcapitata tra le mandibole nel nido bersaglio... uccide poi la regina madre e comincia a deporre le sue uova.


E' anche lo stesso comportamento da Lasius umbratus, purtroppo mettere una regina in un formicaio chiuso già avviato di L.niger o peggio L.emarginatus, può portare solo alla trucidazione della regina parassitaria come da tè osservato.

Queste non sono Polyergus rufescens e non dispongono di fenomini che possano "imbambolare" le operaie del nuovo formicaio.
La loro strategia si basa sul prendere l'odore di una operaia all'esterno del formicaio e in caso di difficoltà ripiegare.
Le operaie di L.niger sono più piccole e più facilmente sopraffabili, ma per farle fondare in cattività, con un buon margine di successo, occorre riprodurre il più possibile la situazione naturale e usare poche operaie.

Anche facendo questo, per adesso solo 1 delle 3 regine di L.umbratus che ho in provetta ha deposto. Ma almeno le altre 2 sono ancora vive.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina 3

Messaggioda Rhebir94 » 03/08/2011, 22:55

Indovinate un pò ? Oggi ne ho trovata un'altra e ho pensato di metterla con 3-4 operaie Lasius Emarginatus per vedere cosa accadeva. Dopo 2-3 ore nessun segno di aggressività.
Cosa avete da dirmi? Inutile, interesante...?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina 3

Messaggioda Priscus » 04/08/2011, 0:06

Rhebir94 ha scritto:Indovinate un pò ? Oggi ne ho trovata un'altra e ho pensato di metterla con 3-4 operaie Lasius Emarginatus per vedere cosa accadeva. Dopo 2-3 ore nessun segno di aggressività.
Cosa avete da dirmi? Inutile, interesante...?


Interessante, adesso metti dentro 10 bozzoli di Lasius emarginatus e una piccola mosca oppure cotone imbevuto con acqua-miele ma non esagerare.

La cosa migliore sarebbe rimuovere le 3 vecchie operaie, appena nascono quelle dei bozzoli e sono ancora trasparenti e inattive, così le nuove nate si abitueranno subito all'odore della regina e non a quello delle vecchie operaie.

Se riesci dovresti avere buone possibilità.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina 3

Messaggioda Rhebir94 » 04/08/2011, 10:02

Priscus ha scritto:Interessante, adesso metti dentro 10 bozzoli di Lasius emarginatus e una piccola mosca oppure cotone imbevuto con acqua-miele ma non esagerare.

La cosa migliore sarebbe rimuovere le 3 vecchie operaie, appena nascono quelle dei bozzoli e sono ancora trasparenti e inattive, così le nuove nate si abitueranno subito all'odore della regina e non a quello delle vecchie operaie.


Ok vado a caccia di bozzoli
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina 3

Messaggioda Priscus » 04/08/2011, 11:53

Attento a non metterci dentro bozzoli di alate, usa solo i bozzoli più piccoli.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina 3

Messaggioda Rhebir94 » 04/08/2011, 21:55

Gli ho messi. Ora c'è la possibilità che la regina inizi a deporre ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina 3

Messaggioda Priscus » 05/08/2011, 11:44

Rhebir94 ha scritto:Gli ho messi. Ora c'è la possibilità che la regina inizi a deporre ?


Una delle mie ha deposto dopo 3 settimane, le altre 2 per ora nulla.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regina 3

Messaggioda Rhebir94 » 05/08/2011, 21:56

Priscus ha scritto:Una delle mie ha deposto dopo 3 settimane, le altre 2 per ora nulla.


E si nutre da sola o viene imboccata dalle operaie ?

Se non togliessi le operaie prelevate da un'altra colonia si potrebbe creare qualche problema (ovviamente dopo la nascita delle altre, che ora sono ancora pupe)?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti