3 regine di serviformica diverse

3 regine di serviformica diverse

Messaggioda PomAnt » 06/07/2011, 14:29

rieccomi con il tormentone, che da una parte detesto, dall'altra non riesco a farmi uscire dalla testa.

tutte le regine si aggirano sul centimetro.

la prima ha le zampe e l'attaccatura addome-tronco visibilmente rossicci, leggermente più agressiva delle altre.
Immagine

la seconda è di un nero omogeneo che definirei "lucido da scarpe" da un'idea di una superfice liscia come il vetro.
Immagine

la terza è identica a quella superprolifica che ho già e alterna a delle piccole strisce nere (molto simili alla seconda) delle ampie striscie grigio-argentato che danno l'idea di una superficie satinata/opacizzata.
Immagine
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: 3 regine di serviformica diverse

Messaggioda Luca.B » 06/07/2011, 14:32

Io ho rinunciato da tempo a identificare a livello di specie questo tipo di formica... :winky:

A mio avviso, senza un'adeguata preparazione ed esperienza diretta con accanto esemplari conservati e già identificati con sicurezza, è impossibile riuscirci... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: 3 regine di serviformica diverse

Messaggioda Priscus » 06/07/2011, 14:50

Luca.B ha scritto:Io ho rinunciato da tempo a identificare a livello di specie questo tipo di formica... :winky:

A mio avviso, senza un'adeguata preparazione ed esperienza diretta con accanto esemplari conservati e già identificati con sicurezza, è impossibile riuscirci... :smile:


Quoto, "forse" la seconda è F.fusca ma per le altre 2 tra cunicularia e cinerea non ci provo neanche :lol:

Io stesso ho una regina identica alla terza che hai postato ha già 10 larve, la guardo ogni 3 giorni e ancora non sono sicuro di nulla :-?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: 3 regine di serviformica diverse

Messaggioda PomAnt » 06/07/2011, 14:51

...:cry:!!!SdOinGg!!! :cry: ... che smontata! :lol:

eppure mi sembrano molto diverse tra loro! :arrow:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: 3 regine di serviformica diverse

Messaggioda Priscus » 06/07/2011, 14:54

PomAnt ha scritto:... che smontata! :cry: :lol:

eppure mi sembrano molto diverse tra loro! :arrow:


Da come le hai descritte suppongo che le tue ipotesi siano:

1) F.cunicularia
2) F.fusca
3) F.cinerea

Sono anche daccordo con tè, ma in queste specie è davvero troppo difficile identificarle con certezza.

In altri paesi le F.cunicularia sono visibilmente più rosse delle F.cinerea, ma da noi il colore è quasi identico e solo le F.fusca si riescono "più o meno" a distinguere.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: 3 regine di serviformica diverse

Messaggioda Emarginatus » 06/07/2011, 14:57

magari aspettare le operaie può aiutarti ad identificarle?
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: 3 regine di serviformica diverse

Messaggioda Luca.B » 06/07/2011, 14:57

PomAnt ha scritto:
eppure mi sembrano molto diverse tra loro! :arrow:


Ne ho anche io 3...e tutte sembrano specie a se stesse. :sad1:

Come mi fece notare Gianni una volta, spesso ci possono essere variazioni macroscopiche (cromatiche o di pezzatura) tra regine di una stessa specie. Penso, ad esempio, alle diverse foto di Tetramorium mandate ad identificare. Per me si trattava di specie diverse...ma, alla fine, erano la stessa specie. :smile:

Il più delle volte sono le differenze microscopiche quelle che fanno la differenza in una valida classificazione...soprattutto se parliamo di medesimo genere. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: 3 regine di serviformica diverse

Messaggioda Emarginatus » 06/07/2011, 14:58

ah, parentesi, io ne ho una come la prima tua.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: 3 regine di serviformica diverse

Messaggioda PomAnt » 06/07/2011, 15:06

E' come dici priscus, tuttavia se effettivamente in altre zone i colori possono quasi invertirsi è davvero problematico.

Vi ringrazio comunque! :win:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: 3 regine di serviformica diverse

Messaggioda Priscus » 06/07/2011, 15:14

Emarginatus ha scritto:magari aspettare le operaie può aiutarti ad identificarle?


Si a volte aiuta....

L'esempio classico dell'operaia che aiuta l'identificazione è quello tra Lasius emarginatus, Lasius Flavus e Lasius niger.

Nel caso del genere Formica, le differnze non sono così eviddenti, ma è sempre un'indizio in più ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: 3 regine di serviformica diverse

Messaggioda dada » 06/07/2011, 15:18

secondo me invece:

1) cunicularia
2) cinerea
3) fusca
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: 3 regine di serviformica diverse

Messaggioda Priscus » 06/07/2011, 15:56

dada ha scritto:secondo me invece:

1) cunicularia
2) cinerea
3) fusca


:unsure:

Sulla prima siamo d'accordo ma le fusca non hanno quella fascia argentea, hai visto qualcosa che io non ho notato?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: 3 regine di serviformica diverse

Messaggioda riccardo85 » 06/07/2011, 16:46

Priscus ha scritto:
dada ha scritto:secondo me invece:

1) cunicularia
2) cinerea
3) fusca


:unsure:

Sulla prima siamo d'accordo ma le fusca non hanno quella fascia argentea, hai visto qualcosa che io non ho notato?


Sono d'accordo con Priscus, le fusca sono completamente nere... mentre le fasce le hanno la cinerea e la cunicularia, che si distinguono per le zampe di diverso colore, ma visto che sono molto inesperto aspetto prima di cantar vittoria
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: 3 regine di serviformica diverse

Messaggioda No1 » 06/07/2011, 17:00

Anche io ho una come la terza x i colori ma la mia é piccolina..si aggiura sui 7-8 mm
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: 3 regine di serviformica diverse

Messaggioda Priscus » 06/07/2011, 17:11

No1 ha scritto:Anche io ho una come la terza x i colori ma la mia é piccolina..si aggiura sui 7-8 mm


Ce la fai a postare delle foto, quella che ho io ha gli stessi colori ma è più grande delle mie regine di F.fusca (che sono 8mm), quella che penso sia una F.cinerea misura 10mm.

Se ha quei colori e la misura precisa è 7mm posso tranquillamente affermare che ancora non ci ho capito nulla sull'identificazione di questo genere :sad1:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti