[Messor structor (Latreille, 1798)
] richiesta di identificazione
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
richiesta di identificazione
Ebbene, con la macchina fotografica di mio foglio, sono riuscito a scattare foto al di sopra delle mie aspettative, le ho "ritagliate" per ottimizzarle e le allego.
Spero che qualcuno di voi riesca ad aiutarmi ad identificare questa formica e a dirmi se si tratta, come credo, di una regina...
grazie a tutti
PS: i quadretti del foglio sono di 4x4 mm (così si capiscono anche le dimensioni.
Spero che qualcuno di voi riesca ad aiutarmi ad identificare questa formica e a dirmi se si tratta, come credo, di una regina...
grazie a tutti
PS: i quadretti del foglio sono di 4x4 mm (così si capiscono anche le dimensioni.
- ominotranquillo
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 23 mar '16
Re: richiesta di identificazione
Non sono un'esperto, ma credo si tratti di Messor structor. Lascio spazio ai piu esperti per un'identificazione certa, ma se cosi fosse la sola regina non basta per fondare la colonia, ma necessita di una 30ina di operaie della colonia madre. E anche cosi non è detto che questa sia una regina neosciamata pronta a fondare una nuova colonia, ma potrebbe essere una regina non fertile che ricopre il ruolo di semplice operaia.
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: richiesta di identificazione
Confermo quanto scritto sopra da Freccia! anche secondo me Regina di Messor structor! questa Specie ha bisogno delle operaie per fondare! mi permetto di consigliarti di andare nel luogo in cui è stata trovata, il più vicino possibili, e provare a prelevare delle operaie! per essere sicuro mettine una alla volta, se non avviene nessun tipo di scontro hai trovato il formicaio "madre" e a quel punto preleva un buon 30 40 operaie per stare sereno! se è feconda deporrà a tempo debito! anche io lo scorso anno in questo periodo ho trovato verso ora di cena 2 regine con fila di operaie che portavano un po di larve e pupe! la deposizione è avvenuta mi pare dopo più di 10 giorni! tra le altre cose ho fatto uscire dalla diapausa ogni Specie che possiedo e tra tutte le Messor a pari condizione di temperatura, le structor hanno deposto con persino 2 settimane di ritardo rispetto le altre!
mi sono permesso di tirare anche alcune conclusioni, mie opinioni personali, ma credo che depongano più tardi nonostante le temperature, perchè in natura durante il periodo di gemmazione, nei primi tempi sono spinte prima a spostarsi per trovare una nuova casa, e successivamente una volta al sicuro deporre. Nelle altre Specie avviene la sciamatura, invece dalle informazioni recuperate sul forum le Messor structor si accoppiano fuori dal formicaio per poi rientrare dentro e successivamente spostarsi con delle operaie quando viene trovato un posto sicuro! credo che deporre subito sarebbe più rischioso in quanto la covata durante i tragitti potrebbe andare persa o cadere vittima di vari predatori! le mie sono solo supposizioni su ciò che ho potuto constatare! mi baso solo sulle esperienze che ho avuto con questa specie nell'ultimo anno
mi sono permesso di tirare anche alcune conclusioni, mie opinioni personali, ma credo che depongano più tardi nonostante le temperature, perchè in natura durante il periodo di gemmazione, nei primi tempi sono spinte prima a spostarsi per trovare una nuova casa, e successivamente una volta al sicuro deporre. Nelle altre Specie avviene la sciamatura, invece dalle informazioni recuperate sul forum le Messor structor si accoppiano fuori dal formicaio per poi rientrare dentro e successivamente spostarsi con delle operaie quando viene trovato un posto sicuro! credo che deporre subito sarebbe più rischioso in quanto la covata durante i tragitti potrebbe andare persa o cadere vittima di vari predatori! le mie sono solo supposizioni su ciò che ho potuto constatare! mi baso solo sulle esperienze che ho avuto con questa specie nell'ultimo anno
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: richiesta di identificazione
grazie delle informazioni. La formica l'ho trovata sul pavimento di cucina, non girano formiche lì ne mi pare ce ne fossero quando l'ho ritrovata. la cucina ha una porta finestra che da sul giardino, ho trovato poco fa 4 formiche in giardino e le ho messe assieme, non si battono con la regina e sembra esserci una certa interazione. La regina però è diventata più goffa, un po' impedita nei movimenti, temo per la sua salute, adesso vi posto un filmatino così è più chiaro.... faccio presente che sta nel suo scatolino con un po' di terra umida ed un pezzetto di mattone, ho messo un po' di zucchero, briciole e adesso marmellata. cercherò più operaie, ma adesso è buio.... domani mi metto al lavoro.
- ominotranquillo
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 23 mar '16
Re: richiesta di identificazione
Devi dare dei piccoli semi, come quelli di tarassaco. Comunque magari è una regina volata via perché morente e si è allontanata dal nido, prova a tenerla, ma sarà dura e comunque servono altre operaie. Tieni conto anche del fatto che se trovi che la regina sia morente non è consigliata prelevare delle operaie dalla loro colonia, sarebbe inutile.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: richiesta di identificazione
ebbene ecco il filmatino (spero, seguo alla lettera le istruzioni)...
https://www.youtube.com/watch?v=IwgFEygo-gs
https://www.youtube.com/watch?v=IwgFEygo-gs
- ominotranquillo
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 23 mar '16
Re: richiesta di identificazione
ok ti è andata bene ahahah ma devi creare un ambiente differente, meglio se fai una provetta con serbatoio d acqua e poi le metti delicatamente dentro! le operaie sono della sua colonia, il fatto che te la sei trovata in casa è strano! ti consiglio di prendere semi di tarasacco oppure i semplici semi di erba! non stare a dargli marmellate zuccheri o miele che non gradiscono!
una volta che hai fatto la provetta mettile dentro, aggiungi almeno altre 20 operaie e poi metti dei semi di tarasacco/erba o anche i classici semi che mangiano i canarini, e poi butta dentro un moscerino possibilmente uccidilo prima! poi metti il tappo di cotone e lasciala tranquilla! Se tutto va bene (se è stata fecondata) ti deporrà a tempo debito! non stressarla continuamente guardala una volta ogni settimana 10 giorni!
una volta che hai fatto la provetta mettile dentro, aggiungi almeno altre 20 operaie e poi metti dei semi di tarasacco/erba o anche i classici semi che mangiano i canarini, e poi butta dentro un moscerino possibilmente uccidilo prima! poi metti il tappo di cotone e lasciala tranquilla! Se tutto va bene (se è stata fecondata) ti deporrà a tempo debito! non stressarla continuamente guardala una volta ogni settimana 10 giorni!
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti