Identificazione formica regina (Camponotus nylanderi)
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione formica regina (Camponotus nylanderi)
Salve, in Calabria, a fine agosto-inizio settembre dell'anno scorso (non ricordo benissimo), dopo un violento acquazzone delle formiche hanno sciamato e ho colto l'occasione per raccogliere una regina fecondata, che aveva già le ali staccate, e l'avevo sistemata in provetta. Inizialmente aveva deposto varie uova ma per mia inesperienza l'ho stressata troppo e li ha mangiate tutte e da allora è seguito un periodo di blocco per la regina che non deponeva più e avevo perso le speranze, ma circa 3 settimane-1 mese fa ho notato 2 uova, quindi l'ho trasferita di provetta perché la riserva d'acqua intanto si era quasi totalmente prosciugata è ha deposto sempre più uova. La regina dall'anno scorso non ha avuto nessun nutrimento, tranne una volta che provai a mettere un po' di miele ma non penso abbia mangiato.
Per favore potreste identificare la specie e darmi qualche consiglio per il formicaio, alimentazione ecc.?
Ecco una foto, anche se non di qualità eccelsa:

Scusate se non posto altre informazioni e altre foto, ma non vorrei disturbarla tantissimo.
Grazie.
Saluti,
Vincenzo
Per favore potreste identificare la specie e darmi qualche consiglio per il formicaio, alimentazione ecc.?
Ecco una foto, anche se non di qualità eccelsa:

Scusate se non posto altre informazioni e altre foto, ma non vorrei disturbarla tantissimo.
Grazie.
Saluti,
Vincenzo
-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
Re: Identificazione formica regina
Ciao Vincenzo, la formica che hai fotografato è un po' difficile da identificare, sia per i colori virati (hai usato una luce artificiale e tutto è un po' arrossato), sia perché non ci dai le dimensioni...
Io però tiro a indovinare dicendo che è una grossa formica nera e arancio-rossastro tipica del sud, e probabilmente del genere Camponotus. Dalla colorazione particolare dell'addome scarto le ligniperda (che pure da voi dovrebbero esserci) e suppongo Camponotus nylanderi.
Vai a vedere su google se a questo nome corrispondono delle verosomiglianze. Purtroppo su questa specie non abbiamo molti dati per aiutarti e consigliarti. So che alcuni al sud hanno provato ad allevarla, che è una timida formica notturna amante di nettare e miele, e vive nel terreno sotto gli alberi.
Potrebbe essere utile, quando le uova si schiuderanno, darle da mangiare un piccolo insetto morbido, come un ragno, una mosca o un piccolo grillo, o una falena; le larve sono fameliche e lei non mangia sicuramente da molto, le proteine animali la aiuterebbero a tirar su una covata non troppo stentata.
Posso solo consigliarti di leggere la sezione (se non l'hai già fatto) di cura della colonia-fondazione della colonia e di aspettare il parere di qualcun altro.
Per ora hai già la fortuna di averla vista deporre, speriamo che la covata abbia un seguito positivo.
Io però tiro a indovinare dicendo che è una grossa formica nera e arancio-rossastro tipica del sud, e probabilmente del genere Camponotus. Dalla colorazione particolare dell'addome scarto le ligniperda (che pure da voi dovrebbero esserci) e suppongo Camponotus nylanderi.
Vai a vedere su google se a questo nome corrispondono delle verosomiglianze. Purtroppo su questa specie non abbiamo molti dati per aiutarti e consigliarti. So che alcuni al sud hanno provato ad allevarla, che è una timida formica notturna amante di nettare e miele, e vive nel terreno sotto gli alberi.
Potrebbe essere utile, quando le uova si schiuderanno, darle da mangiare un piccolo insetto morbido, come un ragno, una mosca o un piccolo grillo, o una falena; le larve sono fameliche e lei non mangia sicuramente da molto, le proteine animali la aiuterebbero a tirar su una covata non troppo stentata.
Posso solo consigliarti di leggere la sezione (se non l'hai già fatto) di cura della colonia-fondazione della colonia e di aspettare il parere di qualcun altro.
Per ora hai già la fortuna di averla vista deporre, speriamo che la covata abbia un seguito positivo.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione formica regina
Per le dimensioni non so come fare, ad occhio sembrerebbe circa 1,5 - 2,0 cm. Per i colori posso dirti che è marrone scuro con l'addome "striato" con un colore arancione chiaro, quasi tendente giallo. Spero si possa identificare perché ci tengo molto e da sempre desidero osservare un formicaio. Grazie tante.
Saluti,
Vincenzo
Saluti,
Vincenzo
-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
Re: Identificazione formica regina
anche io dalla foto avrei detto Camponotus nylanderi....un pò perche sono più che sicuro che sia Camponotus e un pò perche non essendoci qui al nord...e conoscendo abbastanza bene tutte le Camponotus della mia zona...le avrei escluse tutte e mi rimaneva di dire proprio nylanderi.
il Valdostrano di turno.
-
bacchisio - Messaggi: 150
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Verres - V. d'Aosta
Re: Identificazione formica regina
Davvero bella
Purtroppo non ho mai visto una regina del genere, ho cercato qua e là ma quella che gli somiglia di più non sò da dove venga e se possa essere quella, la chiamano carpenter ant Camponotus nel sito che posto qua sotto ma non sò davvero di cosa sto parlando
Cmq Camponotus sp. direi proprio di si
http://6legs2many.wordpress.com/category/insects/hymenoptera/formicidae/camponotus/

Purtroppo non ho mai visto una regina del genere, ho cercato qua e là ma quella che gli somiglia di più non sò da dove venga e se possa essere quella, la chiamano carpenter ant Camponotus nel sito che posto qua sotto ma non sò davvero di cosa sto parlando

Cmq Camponotus sp. direi proprio di si
http://6legs2many.wordpress.com/category/insects/hymenoptera/formicidae/camponotus/

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione formica regina
Camponotus sp. confermerei.
Mai vista quì al nord confermo.
Mai vista quì al nord confermo.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Identificazione formica regina
Grazie a tutti, allora posso dire che è una Camponotus, è molto simile a quella che ha postato Priscus però l'addome è anche più chiaro. Non so se sia giusto chiedere qua (non vorrei creare disordini sul forum), ma essendo una Camponotus un po' sconosciuta, come la dovrei tenere? Intendo il materiale formicaio, alimentazione... in poche parole, se seguo le schede sulle Camponotus va bene lo stesso? Grazie ancora per la vostra pazienza a rispondere a un neofita (invadente) come me.
-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
Re: Identificazione formica regina
bè direi che essendo Camponotus sp. puoi attenerti verosimilmente alla scheda della Camponotus vagus che trovi sul sito, e per il discorso formicaio per i prossimi mesi non hai da preoccupartene, nella provetta starà benissimo, e quando avrai le prime operaie potrai aprire la provetta in una piccola arena per offrire più facilmente il cibo.
il Valdostrano di turno.
-
bacchisio - Messaggi: 150
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Verres - V. d'Aosta
Re: Identificazione formica regina
bacchisio ha scritto:bè direi che essendo Camponotus sp. puoi attenerti verosimilmente alla scheda della Camponotus vagus che trovi sul sito, e per il discorso formicaio per i prossimi mesi non hai da preoccupartene, nella provetta starà benissimo, e quando avrai le prime operaie potrai aprire la provetta in una piccola arena per offrire più facilmente il cibo.
Si come dice bachisio per ora cambia poco, una volta sviluppata la colonia c'è un problema, alcune Caomponotus preferiscono il legno, quando ai tempo cerca di fare foto dettagliate nel frattempo magari qualcuno riesce a darti info più precise.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione formica regina
Benissimo, ma avrei 2 domande:
- Per fare foto migliori posso spostare la provetta?
- Come trasportare in auto la provetta quando dovrò andare in vacanza? Non penso si possa lasciare la regina e le uova per 2 mesi senza controllarle...
- Per fare foto migliori posso spostare la provetta?
- Come trasportare in auto la provetta quando dovrò andare in vacanza? Non penso si possa lasciare la regina e le uova per 2 mesi senza controllarle...
-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
Re: Identificazione formica regina
io ti consiglio di fotografare meglio la regina e di postare le immagini qui http://www.naturamediterraneo.com/forum/
Clicca su animali --> insetti --> Hymenoptera
Secondo me questo è il miglior forum d'identificazione insetti.
Però sono abbastanza esigenti: vogliono foto molto chiare.
Prova, vedi come va...
Clicca su animali --> insetti --> Hymenoptera
Secondo me questo è il miglior forum d'identificazione insetti.
Però sono abbastanza esigenti: vogliono foto molto chiare.
Prova, vedi come va...
- barlettasso
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 13 giu '11
- Località: Torino
Re: Identificazione formica regina
Enzovic ha scritto:Benissimo, ma avrei 2 domande:
- Per fare foto migliori posso spostare la provetta?
- Come trasportare in auto la provetta quando dovrò andare in vacanza? Non penso si possa lasciare la regina e le uova per 2 mesi senza controllarle...
1) Si basta che eviti scossoni bruschi e fari puntati troppo vicino
2) Se è una Camponotus forse 2 mesi non bastano per far nascere le prime operaie, vai pure in vacanza tranquillo, il problema sarà il prossimo anno se vai via per 2 mesi

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione formica regina
Ecco nuove foto, sempre sperando vadano bene:



A voi la parola
.
Grazie.



A voi la parola

Grazie.
-
Enzovic - Messaggi: 69
- Iscritto il: 20 giu '11
- Località: Catania - Reggio Calabria
Re: Identificazione formica regina
Bell'addome gonfio!
Sembra in ottima salute.
Ribadisco Camponotus nylanderi.
Sembra in ottima salute.
Ribadisco Camponotus nylanderi.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione formica regina
visti la colorazione e visto che è stata ritrovata al sud mi associo al grande Gianni.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti