Pagina 2 di 3

Re: Formiche dolci

MessaggioInviato: 13/08/2016, 19:27
da winny88
Non sono campioni raccolti da Elena, ma da Valerio sul monte Gennaro il 10 agosto. Infatti non credo fosse una sciamatura, ma potrebbe anche essere. Rispetto a quella dei paralienus di Modena sarebbe un anticipo di 3-4 settimane che potrebbe anche essere spiegato proprio col fatto che l'ambiente appenninico a 1100 m è diverso rispetto a quello della pianura Padana.

Settimana entrante credo proprio di no, ma verso fine mese sì. Troppo tardi?

Re: Formiche dolci

MessaggioInviato: 13/08/2016, 19:35
da winny88
Eh, ok, ma raccoglierli e tenerli fino a portarteli (da una regione all'altra) significa "detenere". Se in macchina mi ferma la polizia e mi trova con una vipera non credo che la risposta "è per una mia amica, vuole coccolarla un po' e poi la libera" mi faccia guadagnare punti...

Re: Formiche dolci

MessaggioInviato: 13/08/2016, 19:38
da winny88
Io questa settimana vado a fare una capatina sui monti Lattari, che dovrebbero esserci cose interessantissime (anche un endemismo strettissimo descritto da Poldi e raccolto una sola volta, di Strongylognathus). Allora quello che ci trovo di interessante è sufficiente per scambiarlo coi tuoi campioni del monte Gennaro? Ci aggiungo anche delle bellissime Lepisiota frauenfeldi che a Roma non puoi trovare. E se ti interessa altro, chiedi e vediamo (niente rettili!).

Re: Formiche dolci

MessaggioInviato: 13/08/2016, 20:19
da winny88
Sto incominciando a sospettare che dici sul serio...

Re: Formiche dolci

MessaggioInviato: 13/08/2016, 20:27
da winny88
E lo scambio?

Re: Formiche dolci

MessaggioInviato: 13/08/2016, 20:46
da winny88
Il nostro amico Mirko (Dorylus) ci risponde così su facebook:

Immagine

E' normale per lui; quando andavamo nelle casse di espansione del Secchia a cercare formiche, lui se ne tornava con biacchi e ramarri in mano, e neanche una formica.

Re: Formiche dolci

MessaggioInviato: 13/08/2016, 20:49
da winny88
E qui come cavolo lo ha preso un saettone? Sono velocissimi!!! Immaginatelo mentre corre e si tuffa per prenderlo!

Immagine

Re: Formiche dolci

MessaggioInviato: 13/08/2016, 22:10
da Dorylus
Ciao a tutti , mi scuso intanto per la mia latitanza :sad1: ma è un periodo davvero impegnatissimo nel quale fatico ad accendere persino il pc ....

Detto questo , i guanti sempre meglio maneggiarle il meno possibile dato che non va loro a genio e nel modo più delicato possibile , senza guanti è necessario fermarle dietro al collo con ganci ecc e lo stress e rischio di ferirle c'è , così invece non c'è bisogno di far pressione su niente.

Buon proseguimento di serata ;) ;) ;)

Re: Formiche dolci

MessaggioInviato: 14/08/2016, 12:12
da messor
Da dove spunta quella vipera dal corno? e pensare che solo due volte mi e capitato di maneggiarla ed era ingestibile .Comunque quindi ci sono ancora i ramarri winny88 ?? Perché da me non li vedo da quando ero piccolo quanto era bello vedere quei varani in miniatura con la gola azzurra che saltavano qua e là come pazzi.Mi ricordo che l'ultimo che vidi a San Giovanni Rotondo in provincia di Foggia 6 anni fa ,poi ho letto che la popolazione è diminuita e pensavo si fossero estinti :shocked: :sad1:

Re: Formiche dolci

MessaggioInviato: 14/08/2016, 15:41
da Dorylus
Non è una vipera dal corno ma una Vipera aspis aspis

Re: Formiche dolci

MessaggioInviato: 14/08/2016, 15:51
da messor
Facendoci caso hai ragione.

Re: Formiche dolci

MessaggioInviato: 19/09/2016, 22:30
da entoK
Bonus
Immagine
E questa?
:mrblu:

Re: Formiche dolci

MessaggioInviato: 19/09/2016, 23:00
da winny88
Tropidolaemus wagleri ?

Re: Formiche dolci

MessaggioInviato: 19/09/2016, 23:12
da entoK
Bravo! :clap:

Re: Formiche dolci

MessaggioInviato: 20/09/2016, 0:09
da winny88
Bellissima! Io aggiungerei dati e osservazioni personali...