regina (Liometopum microcephalum)
41 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: regina
Ares88 ha scritto:Luca.B ha scritto:L'ho segnalato io...
Grande !! aspettiamo con impazienza !
PS: sono nate più di 20 operaie nel giro di 3 giorni gli abbiamo fatto una piccola arena con contenitori x cibo continuandola a tenerla al buio, gli abbiamo dato anche una paio di drosofile e cotone con acqua e zucchero ma nn sono uscite dalla provette e la regina è sempre più enutrita...possiamo tenerla alla luce o gli darebe fastidio ??
La luce và aumentata gradualmente per non disturbarle, passare dal buoi alla luce forte terrorizza ogni regina. Per forza è denutrita iniziare con 20 operaie è davvero dura, di solito ne fanno 5-10 nella prima covata, per 2-3 giorni le operaie non sono operative al 100% ma non avere paura presto provvederanno alla loro regina.
Personalmente meglio acqua-miele è molto più nutriente e gradito dello zucchero alle mie colonie, ma sempre imbevuto nel cotone, è vischioso e le operaie nate da poco sono ad alto rischio annegamento.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: regina
Ares88, ho visto la foto della regina, e non ne ho mai vista una simile. Lasius non direi proprio, anche se le operiaie sembrano in tutto per tutto L. emarginatus!
Sì, puoi tenerle alla luce, come già detto, poi si abituano. Magari evita troppe vibrazioni. Miele diluito senz'altro, ma aggiungi un piccolo insetto per la regina: proteine per recuperare energie!
Posso solo sottoporre la foto al mirmecologo, perché non ho esperienza su formiche del genere, però se pensiamo che in Italia sfioriamo le 150 specie, è normale!
Quando l'ho vista ho capito subito che non era una bestia normnale...
Sì, puoi tenerle alla luce, come già detto, poi si abituano. Magari evita troppe vibrazioni. Miele diluito senz'altro, ma aggiungi un piccolo insetto per la regina: proteine per recuperare energie!
Posso solo sottoporre la foto al mirmecologo, perché non ho esperienza su formiche del genere, però se pensiamo che in Italia sfioriamo le 150 specie, è normale!
Quando l'ho vista ho capito subito che non era una bestia normnale...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: regina
Concordo, non assomiglia per niente a una Lasius niger o emarginatus, sebbene abbia le operaie uguali a quest'ultima...
Non ho capito però se l'hai trovata già con la prole o l'hai catturata mentre andavi in giro.
Non vorrei dire una gran cavolata, ma ci sono, a quanto ne so, delle Lasius o delle specie simili che parassitizzano altri nidi per poter fare un proprio formicaio...
Se non sbaglio Lasius fuliginosus non riesce a partire con la singola regina.
Non ho capito però se l'hai trovata già con la prole o l'hai catturata mentre andavi in giro.
Non vorrei dire una gran cavolata, ma ci sono, a quanto ne so, delle Lasius o delle specie simili che parassitizzano altri nidi per poter fare un proprio formicaio...
Se non sbaglio Lasius fuliginosus non riesce a partire con la singola regina.
- Balordino
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 8 mar '11
Re: regina
Balordino ha scritto:Concordo, non assomiglia per niente a una Lasius niger o emarginatus, sebbene abbia le operaie uguali a quest'ultima...
Non ho capito però se l'hai trovata già con la prole o l'hai catturata mentre andavi in giro.
Non vorrei dire una gran cavolata, ma ci sono, a quanto ne so, delle Lasius o delle specie simili che parassitizzano altri nidi per poter fare un proprio formicaio...
Se non sbaglio Lasius fuliginosus non riesce a partire con la singola regina.
è stata trovato al crepuscolo verso le 6 negli ultimi giorni di maggio, ha perso le ali dopo 2 giorni e ha iniziato subito a deporre una marea di uova color bianco crema, in 5 giorni siamo arrivati quasi a 30 operaie... molto agressive e per nulla intimidite dalla luce.
per il nutrimento gli sto dando un piccolo insetto ogni giorno ( zanzare, drosofile, falene) e zucchero miscelato ad acqua e miele!
la regina si è ripresa, l'addome e cresciuto notevolmete!
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: regina
GianniBert ha scritto:Ares88, ho visto la foto della regina, e non ne ho mai vista una simile. Lasius non direi proprio, anche se le operiaie sembrano in tutto per tutto L. emarginatus!
Sì, puoi tenerle alla luce, come già detto, poi si abituano. Magari evita troppe vibrazioni. Miele diluito senz'altro, ma aggiungi un piccolo insetto per la regina: proteine per recuperare energie!
Posso solo sottoporre la foto al mirmecologo, perché non ho esperienza su formiche del genere, però se pensiamo che in Italia sfioriamo le 150 specie, è normale!
Quando l'ho vista ho capito subito che non era una bestia normnale...
hai saputo niente ??
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: regina
Uppo anche io, mi interessa molto questa identificazione.
Da mè trovo spesso colonia di L.emarginatus e a volte ho l'impressione che ci sia una specie dello stesso colore ma con una grandezza maggiore, purtroppo non vedo mai le regine e ho sempre pensato che fosse una discrepanza legata all'alimentazione e all'età della colonia.
Da mè trovo spesso colonia di L.emarginatus e a volte ho l'impressione che ci sia una specie dello stesso colore ma con una grandezza maggiore, purtroppo non vedo mai le regine e ho sempre pensato che fosse una discrepanza legata all'alimentazione e all'età della colonia.

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: regina
Priscus ha scritto:Uppo anche io, mi interessa molto questa identificazione.
Da mè trovo spesso colonia di L.emarginatus e a volte ho l'impressione che ci sia una specie dello stesso colore ma con una grandezza maggiore, purtroppo non vedo mai le regine e ho sempre pensato che fosse una discrepanza legata all'alimentazione e all'età della colonia.
anche io ho sempre pensato così, mi era venuto anche il dubbio che forse poteva essere la raptiformica sanguinea... ma anche queste ultime fanno i bozzoli e la regine è completamente diversa...
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: regina


Allora: regina con addome inusuale, un solo peziolo, pupe senza sacco pupale... secondo me è Dolichoderinae.
E all'interno di Dolichoderinae, per quello che mi risulta, in Italia non ci sono molte regine che sfiorano il centimetro...
Aspettiamo senz'altro gente più esperta, io comunque propongo Bothriomyrmex, forse meridionalis (http://www.antbase.fr/Bothriomyrmex-meridionalis-taxonomie.html)


-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: regina
Ares88 ha scritto:Priscus ha scritto:Uppo anche io, mi interessa molto questa identificazione.
Da mè trovo spesso colonia di L.emarginatus e a volte ho l'impressione che ci sia una specie dello stesso colore ma con una grandezza maggiore, purtroppo non vedo mai le regine e ho sempre pensato che fosse una discrepanza legata all'alimentazione e all'età della colonia.
anche io ho sempre pensato così, mi era venuto anche il dubbio che forse poteva essere la raptiformica sanguinea... ma anche queste ultime fanno i bozzoli e la regine è completamente diversa...
Escludi la Formica sanguinea le operaie sono molto più grandi, le Lasius che ho visto io hanni dimensione intermedia tra L. emarginatus e F. sanguinea, potresti inviarci altre foto fatte con alta definizione per vedere il colore definitivo delle operaie, e la regina con gastro esteso?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: regina
E' una Dolicoderina: Liometopum microcephalum.
Formica altamente prolifica, polimorfica, infestante perché dominante dove si trova (grazie al numero e ai veleni particolari).
Vive essenzialmente nel nostro sud (dalla Toscana in giù), abita soprattutto alberi di quercia (ama il legno); le operaie sviluppano fitti peli sericei sull'addome che diventa argenteo.
Formica altamente prolifica, polimorfica, infestante perché dominante dove si trova (grazie al numero e ai veleni particolari).
Vive essenzialmente nel nostro sud (dalla Toscana in giù), abita soprattutto alberi di quercia (ama il legno); le operaie sviluppano fitti peli sericei sull'addome che diventa argenteo.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: regina
GianniBert ha scritto:E' una Dolicoderina: Liometopum microcephalum.
Formica altamente prolifica, polimorfica, infestante perché dominante dove si trova (grazie al numero e ai veleni particolari).
Vive essenzialmente nel nostro sud (dalla Toscana in giù), abita soprattutto alberi di quercia (ama il legno); le operaie sviluppano fitti peli sericei sull'addome che diventa argenteo.
mmm wow... quindi le so in pasto alle mie Camponotus? XD no dai... comunque grazie! ma è una specie alloctona presumo !!??
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: regina (Liometopum microcephalum)
No, autoctona, ma poco comune!
Fabrizio Rigato mi ha elencato 12 specie di Liometopum, di cui 6 pare che siano fossili, le altre sparse un po' in tutto il mondo, ma ben localizzate.
Pare quindi che sia una specie in un certo senso rara, anche se dove c'è è, ben radicata, non in via di estinzione.
Dovrebbe essere una formica interessante da studiare, ma preparati ad una esplosione demografica esponenziale.
Sarebbe il caso di pensare a un nido di legno ad hoc, oppure a un'ambientazione di tipo arboricola; non ci sono altri allevatori, a mia conoscenza, che hanno trovato questo tipo di regine, per cui chi le ha, ha una buona opportunità di fare interessanti osservazioni su tempi di riproduzione, crescita, alimentazione, carattere (anche se già mi dicono che è aggressiva e competitiva), introducendo più avanti in arena vari tipi di formica e vedendo le sue reazioni (non tutte le formiche reagiscono allo stesso modo di fronte ad altre specie).
Le sue armi sono il numero e un veleno chimico (non è acido formico), ma non ha pungiglione, quindi per noi è innocua.
Ora che sono ancora poche, potresti cominciare ad annotarti i tempi di crescita da uovo ad adulta, poi sarà impossibile...
Buon divertimento!
Fabrizio Rigato mi ha elencato 12 specie di Liometopum, di cui 6 pare che siano fossili, le altre sparse un po' in tutto il mondo, ma ben localizzate.
Pare quindi che sia una specie in un certo senso rara, anche se dove c'è è, ben radicata, non in via di estinzione.
Dovrebbe essere una formica interessante da studiare, ma preparati ad una esplosione demografica esponenziale.
Sarebbe il caso di pensare a un nido di legno ad hoc, oppure a un'ambientazione di tipo arboricola; non ci sono altri allevatori, a mia conoscenza, che hanno trovato questo tipo di regine, per cui chi le ha, ha una buona opportunità di fare interessanti osservazioni su tempi di riproduzione, crescita, alimentazione, carattere (anche se già mi dicono che è aggressiva e competitiva), introducendo più avanti in arena vari tipi di formica e vedendo le sue reazioni (non tutte le formiche reagiscono allo stesso modo di fronte ad altre specie).
Le sue armi sono il numero e un veleno chimico (non è acido formico), ma non ha pungiglione, quindi per noi è innocua.
Ora che sono ancora poche, potresti cominciare ad annotarti i tempi di crescita da uovo ad adulta, poi sarà impossibile...
Buon divertimento!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: regina (Liometopum microcephalum)
Aggiungo qualche nota di interesse generale:
Le Liometopum sono un gruppo di formiche di origine antica, che pare sia lentamente soppiantato, come molte Dolicoderine, dalle Formicine, più evolute ed adattabili.
Siccome le formiche sono di origine tropicale, si può calcolare quanto si sono evolute man mano che si allontanano e adattano ai climi freddi (uno dei motivi per cui si calcola che le Formica rufa siano tra le più avanzate e intelligenti).
Più si va verso nord ad esempio, e più le popolazioni di Pheidole cedono il posto alle Formica, magari meno organizzate come caste, ma più adattabili.
Queste note vanno prese con il dovuto riguardo: sono commenti a braccio di Fabrizio, che si adattano a diverse situazioni, ma non sono da ritenersi assolute per tutte le formiche in tutte le regioni del mondo; provengono comunque da una fonte autorevole.
Le Liometopum sono un gruppo di formiche di origine antica, che pare sia lentamente soppiantato, come molte Dolicoderine, dalle Formicine, più evolute ed adattabili.
Siccome le formiche sono di origine tropicale, si può calcolare quanto si sono evolute man mano che si allontanano e adattano ai climi freddi (uno dei motivi per cui si calcola che le Formica rufa siano tra le più avanzate e intelligenti).
Più si va verso nord ad esempio, e più le popolazioni di Pheidole cedono il posto alle Formica, magari meno organizzate come caste, ma più adattabili.
Queste note vanno prese con il dovuto riguardo: sono commenti a braccio di Fabrizio, che si adattano a diverse situazioni, ma non sono da ritenersi assolute per tutte le formiche in tutte le regioni del mondo; provengono comunque da una fonte autorevole.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: regina (Liometopum microcephalum)
GianniBert ha scritto:No, autoctona, ma poco comune!
Fabrizio Rigato mi ha elencato 12 specie di Liometopum, di cui 6 pare che siano fossili, le altre sparse un po' in tutto il mondo, ma ben localizzate.
Pare quindi che sia una specie in un certo senso rara, anche se dove c'è è, ben radicata, non in via di estinzione.
Dovrebbe essere una formica interessante da studiare, ma preparati ad una esplosione demografica esponenziale.
Sarebbe il caso di pensare a un nido di legno ad hoc, oppure a un'ambientazione di tipo arboricola; non ci sono altri allevatori, a mia conoscenza, che hanno trovato questo tipo di regine, per cui chi le ha, ha una buona opportunità di fare interessanti osservazioni su tempi di riproduzione, crescita, alimentazione, carattere (anche se già mi dicono che è aggressiva e competitiva), introducendo più avanti in arena vari tipi di formica e vedendo le sue reazioni (non tutte le formiche reagiscono allo stesso modo di fronte ad altre specie).
Le sue armi sono il numero e un veleno chimico (non è acido formico), ma non ha pungiglione, quindi per noi è innocua.
Ora che sono ancora poche, potresti cominciare ad annotarti i tempi di crescita da uovo ad adulta, poi sarà impossibile...
Buon divertimento!
Inanzi tutto ti volevo ringraziare.
Ho preparato un nido in Ytong, ma deduco che non vada be, i nidi in legno mi ri danno di insatallazioni poco sicure e complicate da gestire, cosa intendi per ambientazione arboricola!? che mi consigli? ho notato che da quando ho esposto la colonia alla luce la regina ha smesso di deporre uova dovrei coprirla di nuovo ?
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: regina (Liometopum microcephalum)
Ares88 ha scritto:Inanzi tutto ti volevo ringraziare.
Ho preparato un nido in Ytong, ma deduco che non vada be, i nidi in legno mi ri danno di insatallazioni poco sicure e complicate da gestire, cosa intendi per ambientazione arboricola!? che mi consigli? ho notato che da quando ho esposto la colonia alla luce la regina ha smesso di deporre uova dovrei coprirla di nuovo ?
Mi aggiungo al ringraziamento

Arboricola in questo caso vuol dire di legno, scavato in una tavola, foderata di sughero, ecc.
Esporre alla luce una covata vissuta quasi sempre al buio è una cosa da fare gradualmente, cmq se eviti vibrazioni o altre cose che possano infastidirla presto dovrebbero adattarsi.
Per le uova, dipende, a volte depongono uova ad intervalli, permettendo alle nuove nate di svilupparsi prima della successiva e spesso più numerosa deposizione. Ovviamente anche lo stress e l'alimentazione possono influenzare la deposizione, per ora evita luci forti sulla colonia e vedi che succede, se vedi la regina agitata di certo non è un buon segno.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
41 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti