Regina sul balcone, Firenze
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Regina sul balcone, Firenze
Salve a tutti, sono un completo neofita, 2 anni fa ho avuto il formicaio in gel di cui tutti parlate male, per tenervi le formiche che dal balcone mi invadevano casa. Avevano fatto il nido in un sacco di torba sul balcone, mi sarebbe piaciuto fare un formicaio vero, ma non mi fidavo a maneggiare il sacco per cercare la regina. Adesso, dopo che sono stato via, il sacco è stato spostato, ma immagino che seccandosi la torba le inquiline siano emigrate.
Alcuni giorni fa ho trovato questa regina sul balcone, che ho all'inizio tenuto nel barattolino del gel, poi dopo aver visitato il vostro forum ho trasferito qui:
Mi sono procurato una provetta, ma se non è necessario la lascio lì.
Lei è questa, perdonate la qualità della foto, ma non possiedo un obiettivo macro.
Vorrei informazioni sulla specie, se è detenibile e se è consigliata per un neofita, altrimenti posso cederla a chi è più esperto di me, magari in cambio di una regina facile di una specie locale.
in più, è necessario lasciarle del cibo o è una specie che digiuna quando depone?
Quale struttura è migliore per ospitarla, tra i vari formicai che mostrate?
Grazie in anticipo.
Alcuni giorni fa ho trovato questa regina sul balcone, che ho all'inizio tenuto nel barattolino del gel, poi dopo aver visitato il vostro forum ho trasferito qui:
Spoiler: mostra
Mi sono procurato una provetta, ma se non è necessario la lascio lì.
Lei è questa, perdonate la qualità della foto, ma non possiedo un obiettivo macro.
Spoiler: mostra
Vorrei informazioni sulla specie, se è detenibile e se è consigliata per un neofita, altrimenti posso cederla a chi è più esperto di me, magari in cambio di una regina facile di una specie locale.
in più, è necessario lasciarle del cibo o è una specie che digiuna quando depone?
Quale struttura è migliore per ospitarla, tra i vari formicai che mostrate?
Grazie in anticipo.
-
feral child - Messaggi: 11
- Iscritto il: 5 ott '13
Re: Regina sul balcone, Firenze
Sono anche io un neofita ma quella mi sembra una Solenopsis fugax
Spoiler: mostra
-
Messor-ita- - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 ott '13
- Località: Sicilia,Provincia di Catania
Re: Regina sul balcone, Firenze
Grazie, intanto cerco la scheda.
-
feral child - Messaggi: 11
- Iscritto il: 5 ott '13
Re: Regina sul balcone, Firenze
Ciao!! la regina in questione mi sembra una Solenopsis fugax, e puoi trovare tutte le info in questa scheda 

Ultima modifica di Bino il 08/10/2013, 15:13, modificato 1 volta in totale.
COLONIE IN FONDAZIONE : N°2 Messor capitatus + larve + uova
-
Bino - Messaggi: 20
- Iscritto il: 20 set '13
Re: Regina sul balcone, Firenze
Ciao!!!
La regina sembra una Solenopsis fugax!!!
L'umidità è fondamentale per far fondare la regina quindi è necessaria una provetta e se leggi alla fine della scheda è consigliato il metodo zambon che facilita la fondazione di queste regine che hanno bisogno di molta umidità!!!
Non è una specie facile ma neanche troppo difficile!!!
Se vuoi ti puoi presentare nell'apposita sezione così tutti gli utenti ti potranno dare il loro benvenuto: http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=3
La regina sembra una Solenopsis fugax!!!
L'umidità è fondamentale per far fondare la regina quindi è necessaria una provetta e se leggi alla fine della scheda è consigliato il metodo zambon che facilita la fondazione di queste regine che hanno bisogno di molta umidità!!!
Non è una specie facile ma neanche troppo difficile!!!
Se vuoi ti puoi presentare nell'apposita sezione così tutti gli utenti ti potranno dare il loro benvenuto: http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=3
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Regina sul balcone, Firenze
Grazie, oggi sono sparito perchè la connessione oraria era esaurita.
la scheda l'avevo già vista, ma al momento non mi sento sicuro da identificare una formica da una foto.
Quelle di cui parlavo prima, quelle nella torba, dovevano essere di un'altra specie, erano scure.
non so, se tra Firenze e Prato qualcuno volesse prenderla o meglio ancora scambiarla con una specie non problematica (non vorrei ritrovarmela sulla coscienza
) può contattarmi, magari ci metto un po' a rispondere, ma mi faccio sentire.
la scheda l'avevo già vista, ma al momento non mi sento sicuro da identificare una formica da una foto.
Quelle di cui parlavo prima, quelle nella torba, dovevano essere di un'altra specie, erano scure.
non so, se tra Firenze e Prato qualcuno volesse prenderla o meglio ancora scambiarla con una specie non problematica (non vorrei ritrovarmela sulla coscienza

-
feral child - Messaggi: 11
- Iscritto il: 5 ott '13
Re: Regina sul balcone, Firenze
Ps, ma adesso ha necessità di alimentarsi?
-
feral child - Messaggi: 11
- Iscritto il: 5 ott '13
Re: Regina sul balcone, Firenze
Ciao premetto che sono neofita pure io ma la tua dovrebbe essere una Solenopsis fugax.
Va messa in provetta come dice la scheda,io ne ho 5 in provetta e sto seguendo lo stesso metodo.
Non devi darle nulla da mangiare. va messa in provetta,poi io le ho messe in una scatola e chiuse in un cassetto.
Devi lasciarla tranquilla e ogni 15-20 giorni controllare se c'è acqua nella provetta
Va messa in provetta come dice la scheda,io ne ho 5 in provetta e sto seguendo lo stesso metodo.
Non devi darle nulla da mangiare. va messa in provetta,poi io le ho messe in una scatola e chiuse in un cassetto.
Devi lasciarla tranquilla e ogni 15-20 giorni controllare se c'è acqua nella provetta
-
andrea979 - Messaggi: 140
- Iscritto il: 27 ago '13
- Località: Lazzate (MB)
Re: Regina sul balcone, Firenze
Grazie, non so se riesco a trattenermi per 15 giorni...
Qualcuno sa dirmi che tipo di formicaio è il più indicato?
Qualcuno sa dirmi che tipo di formicaio è il più indicato?
-
feral child - Messaggi: 11
- Iscritto il: 5 ott '13
Re: Regina sul balcone, Firenze
Nella scheda dovrebbe essere scritto comunque il formicaio lo avrai bisogno solo tra un annetto circa.
Se non la lasci in pace la piccola amica si stressa e rischi che non deponga o peggio...
Ti dico solo quello che hanno detto a me... devi metterti nell'ottica che meno la guardi e meglio è.
E soprattutto che è un essere vivente...
Se può esserti d'aiuto cerca nei miei messaggi quello che mi hanno consigliato
Se non la lasci in pace la piccola amica si stressa e rischi che non deponga o peggio...
Ti dico solo quello che hanno detto a me... devi metterti nell'ottica che meno la guardi e meglio è.
E soprattutto che è un essere vivente...
Se può esserti d'aiuto cerca nei miei messaggi quello che mi hanno consigliato
-
andrea979 - Messaggi: 140
- Iscritto il: 27 ago '13
- Località: Lazzate (MB)
Re: Regina sul balcone, Firenze
feral child ha scritto:Grazie, non so se riesco a trattenermi per 15 giorni...
Qualcuno sa dirmi che tipo di formicaio è il più indicato?
Per questa specie la provetta va benissimo almeno per due anni abbondanti, il formicaio più adatto deve essere piccolo, con una buona umidificazione ed a prova di fughe poiché sono formiche piccolissime e si infilano in spazi microscopici. Comunque avrai molto tempo per pensarci.

(Ricorda che come tutte le specie a sciamatura autunnale deporrà in primavera.

-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Regina sul balcone, Firenze
Grazie ad entrambi.
Confermo che chi volesse cambiarmela con una specie più "docile" può contattarmi.
Ho in casa delle piccole cornici per foto in legno, pensavo di ricavarci un terrarietto, ma non sapevo se fosse meglio il gesso o la terra. Ed adesso ho paura che non sia sicuro per le fughe...
Confermo che chi volesse cambiarmela con una specie più "docile" può contattarmi.
Ho in casa delle piccole cornici per foto in legno, pensavo di ricavarci un terrarietto, ma non sapevo se fosse meglio il gesso o la terra. Ed adesso ho paura che non sia sicuro per le fughe...
-
feral child - Messaggi: 11
- Iscritto il: 5 ott '13
Re: Regina sul balcone, Firenze
Probabilmente se sarò fortunato e le mie regine deporranno quando sarà il momento le metterò in formicai in gesso dentro un baratto lo tondo in plastica dove l'unica possibile via di fuga sarebbe l'alto.
-
andrea979 - Messaggi: 140
- Iscritto il: 27 ago '13
- Località: Lazzate (MB)
Re: Regina sul balcone, Firenze
Avevo pensato anche a questo, se tanto serve poco spazio è fattibile.
-
feral child - Messaggi: 11
- Iscritto il: 5 ott '13
Re: Regina sul balcone, Firenze
Io preso dalla foga di fare(siamo io e un mio amico ad essere "entrati" in questo mondo) ho fatto un formicaio in gesso dentro un acquario che avevo ma di dimensioni enormi per ora. Misura ben 50x30 per 30 di altezza.
Da completo ignorante pensavo che una volta trovata una regina potevo tranquillamente metterla nel formicaio...
Da completo ignorante pensavo che una volta trovata una regina potevo tranquillamente metterla nel formicaio...

-
andrea979 - Messaggi: 140
- Iscritto il: 27 ago '13
- Località: Lazzate (MB)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti