Identificazione colonia

Identificazione colonia

Messaggioda Stephano » 21/05/2024, 22:27

Salve,
aprendo la porta mi sono trovato questa colonia proprio tra la parte della porta che si apre e quella che si chiude. Per fortuna che ho guardato casualmente in basso prima di uscire!
Sapete dirmi qualcosa a riguardo?
Erano assediate da le C. vagus che ogni tanto si avvicinavano.

Grazie
Allegati
PXL_20240521_163627892.RAW-01.COVER.jpg
Sito di fotografia naturalistica

Formiche in allevamento:
Lasius emarginatus - Camponotus truncatus - Camponotus fallax - Crematogaster scutellaris - Tetramorium - Temnothorax - Messor capitatus - Myrmica sabuleti - Camponotus vagus - Aphaenogaster subterranea - Solenopsys fugax - Lasius Flavus
Avatar utente
Stephano
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 28 set '11
Località: Provincia di Viterbo
  • Non connesso

Re: Identificazione colonia

Messaggioda Stephano » 21/05/2024, 23:13

Altra foto
Sito di fotografia naturalistica

Formiche in allevamento:
Lasius emarginatus - Camponotus truncatus - Camponotus fallax - Crematogaster scutellaris - Tetramorium - Temnothorax - Messor capitatus - Myrmica sabuleti - Camponotus vagus - Aphaenogaster subterranea - Solenopsys fugax - Lasius Flavus
Avatar utente
Stephano
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 28 set '11
Località: Provincia di Viterbo
  • Non connesso

Re: Identificazione colonia

Messaggioda Stephano » 22/05/2024, 0:25

Stephano ha scritto:Altra foto
Allegati
PXL_20240521_162205135.RAW-01.COVER.jpg
Sito di fotografia naturalistica

Formiche in allevamento:
Lasius emarginatus - Camponotus truncatus - Camponotus fallax - Crematogaster scutellaris - Tetramorium - Temnothorax - Messor capitatus - Myrmica sabuleti - Camponotus vagus - Aphaenogaster subterranea - Solenopsys fugax - Lasius Flavus
Avatar utente
Stephano
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 28 set '11
Località: Provincia di Viterbo
  • Non connesso

Re: Identificazione colonia

Messaggioda ŠpidĖrman » 22/05/2024, 14:38

Direi Aphaenogaster sp.
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”

Orazio
Avatar utente
ŠpidĖrman
pupa
 
Messaggi: 454
Iscritto il: 14 giu '19
Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
  • Non connesso

Re: Identificazione colonia

Messaggioda winny88 » 22/05/2024, 19:08

Quando si richiede una determinazione è importante fornire sempre i dati geografici (più dettagliatamente possibile). È molto utile, spesso indispensabile, per determinare correttamente.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione colonia

Messaggioda Stephano » 22/05/2024, 22:32

Giusto. Nel Lazio.
Sito di fotografia naturalistica

Formiche in allevamento:
Lasius emarginatus - Camponotus truncatus - Camponotus fallax - Crematogaster scutellaris - Tetramorium - Temnothorax - Messor capitatus - Myrmica sabuleti - Camponotus vagus - Aphaenogaster subterranea - Solenopsys fugax - Lasius Flavus
Avatar utente
Stephano
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 28 set '11
Località: Provincia di Viterbo
  • Non connesso

Re: Identificazione colonia

Messaggioda winny88 » 23/05/2024, 8:15

Avevo suggerito "più dettagliate possibili", ma non fa niente. L'assunzione successiva la faccio io a piacere a costo di sbagliare e suppongo che parliamo del viterbese. Non dovrebbe esserci altro oltre ad Aphaenogaster spinosa.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti