ID operaia Formica sp.
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
ID operaia Formica sp.
Ciao a tutti, volevo chiedervi se riuscite a identificare questa Formica sp., ho sempre pensato che fossero delle Formica rufa ma a quanto ho capito non è così semplice...
Luogo di ritrovamento: Piazzatorre (Valle Brembana), BG
Altitudine : dai 1000 ai 2000 metri
Habitat : bosco, prateria, pareti rocciose (praticamente ovunque)
Grandezza: 1 cm (operaie di dimensione variabile)
Comportamento : molto aggressive (una mi si è attaccata per 1 minuti al dito con le mandibole e non riuscivo a staccarla), veloci
Nidi: Cumuli di aghi di abete alti 1m al margine del bosco
Scusate per la qualità delle foto ma con il telefono non è semplice
Luogo di ritrovamento: Piazzatorre (Valle Brembana), BG
Altitudine : dai 1000 ai 2000 metri
Habitat : bosco, prateria, pareti rocciose (praticamente ovunque)
Grandezza: 1 cm (operaie di dimensione variabile)
Comportamento : molto aggressive (una mi si è attaccata per 1 minuti al dito con le mandibole e non riuscivo a staccarla), veloci
Nidi: Cumuli di aghi di abete alti 1m al margine del bosco
Scusate per la qualità delle foto ma con il telefono non è semplice
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: ID operaia Formica sp.
Formica sanguinea credo, non sono un esperto di questo genere
.

-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: ID operaia Formica sp.
Le formiche del Gruppo rufa sono difficili da distinguere, per sottigliezze tecniche, ma puoi star certo che questa appartiene al Gruppo: i nidi a cumulo di aghi d'abete sono un segno inconfondibile, poi.
In zona presente sicuramente F. lugubris ma non sono certo possa essere lei o un'altra del Gruppo.
Escludi Formica pratensis e F. truncorum!
In zona presente sicuramente F. lugubris ma non sono certo possa essere lei o un'altra del Gruppo.
Escludi Formica pratensis e F. truncorum!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: ID operaia Formica sp.
messor ha scritto:Formica sanguinea credo, non sono un esperto di questo genere.
F. sanguinea la escluderei. Generalmente hanno mesozoma privo di sfumature nere.
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: ID operaia Formica sp.
Grazie mille per le risposte!
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: ID operaia Formica sp.
Thuriam ha scritto:F. sanguinea la escluderei. Generalmente hanno mesozoma privo di sfumature nere.
Hanno anche le zampe rosse e non nere!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 116 ospiti