[Camponotus (Myrmosericus) micans (Nylander, 1856)
] Identificazione regina
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina
Come scritto nella presentazione ho questa regina e 3 pupe, e lunga circa 12mm e molto nervosa, quindi mi scuso per la qualità delle foto. La formica in questione l'ho trovata a marsala!




-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Sarà C.vagus?
Una foto del clipeo (punta della testa vista dall'alto) per favore?
Credo sia un Camponotus (Myrmosericus) micans.
Credo sia un Camponotus (Myrmosericus) micans.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sarà C.vagus?
winny88 ha scritto:Una foto del clipeo (punta della testa vista dall'alto) per favore?
Credo sia un Camponotus (Myrmosericus) micans.
Ci provo! Ma come ho detto è nervosa e se la muovo (la provetta) comincia a fare come una pazza!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Sarà C.vagus?
winny88 ha scritto:Credo sia un Camponotus (Myrmosericus) micans.
Ho cercato questa formica ed è diversa! Cercherò di fare una foto migliore!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Sarà C.vagus?
Prova a descrivere tu il clipeo allora. E' quell'area subito sopra le mandibole. Ti sembra perfettamente rotondo o si vede un lieve spigolo verticale al centro? 
Io una scommessina su Camponotus micans ce la metterei! Nella seconda foto tutto quello "sbrilluccichio" sulla testa mi suggerisce che la superficie è sericea. Se cerchi foto sul web devi osservare quelle delle regine. O.o

Io una scommessina su Camponotus micans ce la metterei! Nella seconda foto tutto quello "sbrilluccichio" sulla testa mi suggerisce che la superficie è sericea. Se cerchi foto sul web devi osservare quelle delle regine. O.o
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sarà C.vagus?
Quando l'hai trovata? Anche io mi accodo su C. micans, anche se non si vede benissimo.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Sarà C.vagus?
Mi associo , non sarà professionale da dire ma è identica alla mia , la peluria argentea è ben visibile!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Sarà C.vagus?
Beh, il clipeo è carenato, la chitina è sericea, è circa 12 mm, viene dalla Sicilia (patria italiana di questa specie)... direi che ci sono pochi dubbi: Camponotus micans.
Qui c'è il diario di Dorylus che può esserti utile:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=6187
In bocca al lupo! Speriamo in un bel diario di questa regina!
Qui c'è il diario di Dorylus che può esserti utile:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=6187
In bocca al lupo! Speriamo in un bel diario di questa regina!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina [Camponotus micans]
Ok ti ringrazio! Ora allora ho qualcuno con cui confrontarmi!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Identificazione regina [Camponotus micans]
Anche le C.micans ieri hanno subito l'attacco delle P.pallidula e intanto ho visto la prima major all'opera, purtroppo devo dire che in un corpo a corpo contro una soldato avversaria una mia operaia è morta, a dire la verità sono morte insieme! Ora ho spostato la teca mentre penso ad una soluzione!
[url]https://www.youtube.com/watch?v=6HH0DSp0-FA[/ url]
[url]https://www.youtube.com/watch?v=6HH0DSp0-FA[/ url]
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti