formica cinese
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
formica cinese
la ha battezzata cosi l'amico che me la ha trovata e raccolta davanti al ristorante cinese mentre tentava il suicidio cercando di attraversare la strada di nell'ora di punta, verso le 19.
come potete vedere dalla moneta di 2 centesimi è davvero enorme!!!!
15mm di lunghezza

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
come potete vedere dalla moneta di 2 centesimi è davvero enorme!!!!

15mm di lunghezza

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: formica cinese
Sicuramente è una camponotus mi verrebbe da dire nylanderi o lignipreda da colore ma non saprei non ne homai viste dal vivo.
Innogni caso bellissima
Innogni caso bellissima

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: formica cinese
potrebbe esserle nylanderi quardando qui
viewtopic.php?f=9&t=1297&hilit=Camponotus+nylanderi
viewtopic.php?f=9&t=1297&hilit=Camponotus+nylanderi
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: formica cinese
Camponotus sp. ma non ligniperda.
Azzeccato il nome, tende al giallo.
Molto molto bella, bel ritrovamento.
Azzeccato il nome, tende al giallo.

Molto molto bella, bel ritrovamento.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: formica cinese
quercia ha scritto:potrebbe esserle nylanderi quardando qui
viewtopic.php?f=9&t=1297&hilit=Camponotus+nylanderi
Direi proprio C.nylanderi, complimenti

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: formica cinese
cosa devo farne? non credo deponga subito.
la alimento un poco?
dovrò ibernarla?
la alimento un poco?
dovrò ibernarla?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: formica cinese
ParroccheTTo ha scritto:Ma le Camponotus non sciamano in primavera?
La Camponotus nylanderi sciama in autunno:

A che altitudine l'hai trovata?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: formica cinese
direi C.nylanderi ne ho due perfettamente uguali 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: formica cinese
trovata da un amico veterinario(quasi) con conoscenza di formiche =zero. la ha tenuta in mano(chiusa) per 1/2 ora prima d metterla in un contenitore adatto
matera, 300-350 mt slm.
per aumentare la vostra invidia aggiungo il il ritrovamento di regine messor capitatus
matera, 300-350 mt slm.
per aumentare la vostra invidia aggiungo il il ritrovamento di regine messor capitatus
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: formica cinese
quercia ha scritto:trovata da un amico veterinario(quasi) con conoscenza di formiche =zero. la ha tenuta in mano(chiusa) per 1/2 ora prima d metterla in un contenitore adatto
matera, 300-350 mt slm.
per aumentare la vostra invidia aggiungo il il ritrovamento di regine messor capitatus
insomma, la regina ha passato una mezz'oretta assolutamente rilassante direi


-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: formica cinese
il mio amico invece mi ha detto che mentre la teneva in mano, dopo aver chiuso il pugno, la regina era tranquilla e poco agitata.
non sono sicuro siano capitatus, sono più grosse della camponotus e l'addome non è peloso...mi sa che devo fare 2 foto....
non sono sicuro siano capitatus, sono più grosse della camponotus e l'addome non è peloso...mi sa che devo fare 2 foto....
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti