Altre 2 operaie [Aphaenogaster sp.; Formica sp.]
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Altre 2 operaie [Aphaenogaster sp.; Formica sp.]
Non vorrei abusare della vostra pazienza, ma ho ancora 2 operaie che vorrei farvi identificare, così almeno mi faccio un idea delle varietà che ci sono in zona. La prima foto non si vede bene, anche queste sono lunghe circa 5mm sono omogenee come colorazione sul nero/marrone

Le fotografie che posto ora sono di un altro tipo di formiche più grandi, circa 10 mm di un bel nero, molto vispe.
Queste sono il tipo di formiche che mi piacerebbe allevare, se volete consigliarmi varietà simili accetto volentieri i vostri consigli. So che trovare delle regine sciamanti non è propio semplice ma spero in un colpo di fortuna, e se ci sarà da aspettare aspetterò.




Le fotografie che posto ora sono di un altro tipo di formiche più grandi, circa 10 mm di un bel nero, molto vispe.
Queste sono il tipo di formiche che mi piacerebbe allevare, se volete consigliarmi varietà simili accetto volentieri i vostri consigli. So che trovare delle regine sciamanti non è propio semplice ma spero in un colpo di fortuna, e se ci sarà da aspettare aspetterò.



- Mario
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 27 mag '14
Re: Altre 2 operaie
Non riesco a distinguere la prima specie, per me la foto è troppo sfocata.
La seconda specie invece credo sia Camponotus vagus, se è lei (non sono convintissimo) sei in ritardo con le sciamature e molto probabilmente non vedrai regine sciamanti fino alla prossima primavera (mese di aprile, massimo prima metà di maggio).
La seconda specie invece credo sia Camponotus vagus, se è lei (non sono convintissimo) sei in ritardo con le sciamature e molto probabilmente non vedrai regine sciamanti fino alla prossima primavera (mese di aprile, massimo prima metà di maggio).
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Altre 2 operaie
Mmmh... Non ne sono sicura perché la qualità delle foto non è molto buona e io non sempre riconosco correttamente le specie, ma direi che la prima potrebbe essere una Aphaenogaster sp. ( forse A. subterranea, piuttosto comune e diffusa).
Il profilo sinuoso ad "S" del mesosoma è caratteristico del genere.
La seconda direi piuttosto una Formica (Serviformica) sp.
La specie non saprei quale, anche se il colore così lucido restringe la ricerca sicuramente.
Attendiamo i più esperti.
Il profilo sinuoso ad "S" del mesosoma è caratteristico del genere.
La seconda direi piuttosto una Formica (Serviformica) sp.
La specie non saprei quale, anche se il colore così lucido restringe la ricerca sicuramente.
Attendiamo i più esperti.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Altre 2 operaie
Grazie mille, sapevo che la prima foto sarebbe stata di difficile identificazione, sono contento invece della seconda! Come ho scritto non ho fretta di iniziare, magari mi capiterà qualcos'altro nel frattempo...
Ogni varietà che riesco ad identificare mi occorre per una ricerca che sto facendo su questa bellissima oasi, visto che forse ne verrà sacrificato un pezzo per farci un parcheggio!!!! Vorrei raccogliere il maggior numero di fotografie delle diverse specie (piante animali insetti) per far capire alle persone a cosa stanno rinunciando pur di non fare due passi in più a piedi.
Ogni varietà che riesco ad identificare mi occorre per una ricerca che sto facendo su questa bellissima oasi, visto che forse ne verrà sacrificato un pezzo per farci un parcheggio!!!! Vorrei raccogliere il maggior numero di fotografie delle diverse specie (piante animali insetti) per far capire alle persone a cosa stanno rinunciando pur di non fare due passi in più a piedi.
- Mario
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 27 mag '14
Re: Altre 2 operaie
Ottima iniziativa!
Anche a me piace conoscere le specie animali e vegetali con cui si "convive". Spesso in una sola aiuola di un parcheggio si trovano microcosmi popolati da innumerevoli abitanti.
Pensa che proprio oggi hanno finito di spianare e asfaltare una piccola zona verde limitrofa alla strada, sotto casa mia. Compreso una storica colonia di Camponotus vagus
, molti formicai di Pheidole pallidula, di Lasius emarginatus, di Crematogaster scutellaris, di Camponotus lateralis, una mega-colonia di Reticulotermes lucifugus e chissà quante altre specie...
Sigh...

Anche a me piace conoscere le specie animali e vegetali con cui si "convive". Spesso in una sola aiuola di un parcheggio si trovano microcosmi popolati da innumerevoli abitanti.

Pensa che proprio oggi hanno finito di spianare e asfaltare una piccola zona verde limitrofa alla strada, sotto casa mia. Compreso una storica colonia di Camponotus vagus


Sigh...
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Altre 2 operaie
La prima è Aphaenogaster (Attomyrma) sp. la seconda è Formica (Serviformica) sp. occhio che queste ultime stanno già sciamando quindi potresti trovarne in giro durante il giorno .
Ti auguro di trovarne perchè sono tra le migliori per iniziare!
Ti auguro di trovarne perchè sono tra le migliori per iniziare!

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Altre 2 operaie
La seconda direi che siamo o su Formica gagates o su Formica picea. Peccato per l'orrida qualità delle foto. Con foto nitide ci si poteva provare... Il posto dove la hai trovata era un boschetto, una radura/prato o una torbiera?
La prima... Che orrore la foto!
Potrebbe benissimo essere un'Aphenogaster, ma non riesco ad escludere che possa essere un'operaia minore di Messor structor. E' solo una "sagoma" in realtà. Le operaie le hai viste tutte più o meno uguali o di dimensioni variabili. Se sono uguali effettivamente siamo su Aphaenogaster subterranea (direi unica del genere che ci si aspetti nella tua zona).
La prima... Che orrore la foto!

Potrebbe benissimo essere un'Aphenogaster, ma non riesco ad escludere che possa essere un'operaia minore di Messor structor. E' solo una "sagoma" in realtà. Le operaie le hai viste tutte più o meno uguali o di dimensioni variabili. Se sono uguali effettivamente siamo su Aphaenogaster subterranea (direi unica del genere che ci si aspetti nella tua zona).

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Altre 2 operaie
Una curiosità: come si distingue, se possibile senza ingrandimenti professionali, una F. picea da una F. gagates?
In campagna nel basso Piemonte ho un nido nel giardino, molto esteso, sotto un abete, di una Serviformica nero/lucido. Il nido presenta monticelli di aghi di pino in prossimità delle entrate.
Le operaie sono molto simili a una di queste due specie, con il corpo nero e molto lucente. ( Mi sono ripromessa di fotografare una al più presto
)
L'ambiente è collinare/boschivo, con acacie, querce, qualche abete, castagni e alberi da frutto.
In campagna nel basso Piemonte ho un nido nel giardino, molto esteso, sotto un abete, di una Serviformica nero/lucido. Il nido presenta monticelli di aghi di pino in prossimità delle entrate.
Le operaie sono molto simili a una di queste due specie, con il corpo nero e molto lucente. ( Mi sono ripromessa di fotografare una al più presto

L'ambiente è collinare/boschivo, con acacie, querce, qualche abete, castagni e alberi da frutto.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Altre 2 operaie
Lo so la qualità é pessima... Ma la serie delle tre é passabile dai... La mia macchinetta fa delle belle macro (con la giusta luce e soggetto fermo) se mi autorizzi tu la prossima volta punto la formica su un bel fondo bianco usando degli spilli da sarta, cosí dovrebbero uscire
. Seriemente la formica della foto sfuocata (non metto il nome perché sono da mobile e mi risulta difficile) non mi sembrava avesse caste, ma ne ho viste poche girovagare vicino ad un masso inuna pinetina. Comunque la zona dove fotografo é un incolto vicino ad un bosco.

- Mario
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 27 mag '14
Re: Altre 2 operaie
Sara75 ha scritto:Una curiosità: come si distingue, se possibile senza ingrandimenti professionali, una F. picea da una F. gagates?
Deve essere una foto dove si veda la peluria del gastro. Si valuta la quantità dei peli eretti sui singoli tergiti. Quindi comunque deve essere una buona macro. Formica picea ne ha molti di meno. Per il resto sono due specie molto simili, nere picee e lucide, col propodeo poco angolato. Comunque dal luogo che descrivi è più probabile Formica gagates. Le regine di Formica gagates sono più grandi di quelle di picea, sono le più grandi del genere in Italia e si riconoscono più facilmente. Occhio che sciamano tra poco!

Mario ha scritto:Seriemente la formica della foto sfuocata (non metto il nome perché sono da mobile e mi risulta difficile) non mi sembrava avesse caste
Senza caste possiamo supporre che sia proprio Aphaenogaster subterranea.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Altre 2 operaie [Aphaenogaster sp.; Formica sp.]
Grazie molte per tutte le informazioni! Appena ho un po di tempo mi creo un piccolo prontuario per l'identificazione... Ho visto pure delle micro formichine marroni col gastro striato ma erano troppo piccole per tentare di fotografarle, ho letto la sezione fotografia adesso tenterò di costruire un obiettivo potenziato... Oppure mi compro uno stereo microscopio.
Speriamo di essere fortunati e di beccare il giorno della sciamatura!
Speriamo di essere fortunati e di beccare il giorno della sciamatura!
- Mario
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 27 mag '14
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 142 ospiti