"pane" per diplomati in agraria: TOPAS

"pane" per diplomati in agraria: TOPAS

Messaggioda PomAnt » 09/05/2012, 14:16

Ragazzi, ho un problema, un grosso problema! :-?
Da alcuni giorni osservo una grave moria nelle mie 3 colonie maggiori!
Due sono in casa in uno stanzino (assieme ad altre 3 piccole che non presentano questo problema), una è in cantina.
Questo escluderebbe il veleno via aerea e anche parassiti o muffa (salvo incredibili coincidenze).
La moria si è manifestata a 2-3 giorni di distanza, a partire dalla colonia più alimentata (Formica sanguinea, ad oggi con il 50% di perdite), fino a quella meno.
Dopo varie ricerche ho scoperto che mio suocero in settimana aveva irrorato la siepe del giardino con TOPAS, e le piante da frutto con TOPAS COMBI.
Tecnicamente è classificato come funghicida ma non potrebbe aver avvelenato le mosche nel giardino, che poi io ho dato alle colonie? Eccovi i link ai prodotti.
http://www3.syngenta.com/country/it/it/ ... 10_ec.aspx
http://www3.syngenta.com/country/it/it/ ... combi.aspx
Spero proprio sia quello, almeno so a cosa dare la colpa, altrimenti non saprei dove sbattere la testa!!! :cry:

Descrivo il comportamento delle operaie prima di morire:
Comincia lentamente con una piccola apatia, le antenne a volte sembrano prendere una forma strana, simile alla morte per sete, però più focalizzato sulla parte finale e meno arricciato. Le compagne spesso cercano un po di pulirle. Poi gradualmente si fermano, alcune in arena, la maggior parte nel nido, come fossero in attesa. Se stimolate inizialmente sanno ancora reagire efficacemente per un breve periodo. Alcune hanno l'addome dilatato per la presenza di riserve liquide, altre no. Poi cominciano a raggomitolarsi e muoiono, a volte in posizione d'attesa, a volte su un fianco, a volte a pancia in su. Dopo un paio di giorni dalla morte si nota che sono ancora più raggomitolate su se stesse.

Al momento non so che altro fare... :cry:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS

Messaggioda luca321 » 09/05/2012, 14:26

Sei tra i più esperti del forum e certamente avrai già pensato a quello che sto per dirti. Hai cambiato l'arena? Lavata e tolto tutto quello che c'era prima? Non è che proprio quest'azione ha portato dentro ulteriormente altro prodotto chimico trasportato dal nuovo "contenuto" dell'arena?

Se fosse un'intossicazione alimentare, la moria del 50% della colonia mi sembra comunque eccessiva. Non conosco il numero di operaie ma se mai le mosche avessero assunto così tanto prodotto, probabilmente sarebbero morte e tu non le avresti mai prese o trovate.

Hai usato qualche nuovo prodotto, per la casa o per la persona? Un deodorante particolare piuttosto che una crema che possano aver contaminato le prede?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS

Messaggioda david » 09/05/2012, 17:52

no Pomant,temo proprio dipenda dal TOPAS purtroppo...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS

Messaggioda PomAnt » 09/05/2012, 18:01

si, effettivamente ho già messo in atto il protocollo standard in questi casi: cambiato l'arena, tolto il cibo vecchio, messo una mela dolce per diluire l'eventuale veleno, fatto un secondo foro in arena e attaccato un'altro nido per permettere il trasloco se la causa della moria fosse dovuta al nido diventato estremamente inospitale.
Mi resterebbe solo da isolare la regina con pochissime operaie e la covata. :-?

David, sai qualcosa più di me riguardo al TOPAS? Il principio attivo sembra essere il Penconazolo . Ma per me è arabo.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS

Messaggioda david » 09/05/2012, 18:13

si ho visto...comunque è segnato che è tossico...e la frase "Selettivo nei confronti dell’entomofauna utile" potrebbe anche vole dire che per quella non utile (formiche) non sia proprio salutare...comunque ora vedo di capirci qualcosa di più...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS

Messaggioda PomAnt » 09/05/2012, 18:34

nello stesso periodo mi è morto anche un pesce rosso, e l'altro sembra un po' troppo rinco. Se volessi essere paranoico direi che anche a mio figlio di 4 mesi è molto peggiorata l'asma, proprio in quel periodo.... non è che l'essere umano rientra nell'entofauna nociva?...
... per certi versi direi proprio di si... :|
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS

Messaggioda Bremen » 09/05/2012, 18:42

I pesci rossi dipende da dove sono...se fossero allevati in modo perfetto allora si...sarebbe probabileperchè vivono anche più di 10 anni....se invece no, son pesci che muoiono facilmente.(scusate se mi sono intrufolato ma se si parla di pesci...)
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS

Messaggioda Luca.B » 09/05/2012, 19:24

Mi sembra strano che a concentrazioni "casalinghe" anche un potente insetticida o antimicotico irrorato all'esterno possa fare così tanti danni. :unsure:

A meno che non sia stato spruzzato con un trattore a finestre aperte da casa e a una distanza tale che è entrata in casa una buona percentuale...

Gli scambi gassosi e il rischio di contaminazione in un'acquario è molto più basso rispetto a quanto può accadere in aria. A meno che non si usi un aereatore per acquari.
Però la questione di diverse colonie colpite in luoghi diversi è particolare e c'è sempre il problema del bioaccumulo.

A questo punto è improbabile la causa parassitaria...mentre è più plausibile, se dai insetti presi dall'esterno, un'intossicazione a causa di bioaccumulo di sostanze tossiche (magari non centra quel prodotto ma un insetticida dato dalla vicina di casa). :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS

Messaggioda quercia » 09/05/2012, 19:57

ed in giardino? anche gli insetti selvatici ne hanno risentito?
dovresti vedere molte mosche morte come minimo
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS

Messaggioda david » 09/05/2012, 20:20

no,il caso dei pesci secondo me non c'entra (se quella è la causa),per una singola contaminazione mi sembra davvero eccessivo..secondo me bisogna vedere un pò la situazione...se il fungicida può essere la causa del problema...il discorso della magnificazione (bioaccumulo) è plausibile,ma non mi sembra il caso...non so..questi sono episodi che non si riesce mai a capire l'origine del problema-o problemi-.... :unsure:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS

Messaggioda PomAnt » 09/05/2012, 20:51

animali morti no, ma oggi, pur facendo caldo, non ho visto C.vagus in giro, e anche l'attività delle altre formiche sembrava molto ridotta.
Mi sono fatto dare le scatole da mio suocero ha usato due prodotti.
I due principi attivi sono: BITERTANOLO e PENCOZANORO.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS

Messaggioda feyd » 09/05/2012, 20:59

Io odio la roba chimica, è dannosa oltre ogni dire ed oltre ad i principi attivi chensono quelli che lo rendono efficacie contro il bersaglio dentro c'è talmente tanta altra monnezza che vai a capire quale fa piu male :unsure:

Nel dubbio mi accerterei che nessuno spruzzi piu nulla in quella zona ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS

Messaggioda david » 09/05/2012, 21:01

il primo funziona anche come insetticida..
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS

Messaggioda feyd » 09/05/2012, 21:03

david ha scritto:il primo funziona anche come insetticida..



Ecco appunto, ma che cavolo di prodotti vengono usati?
Per altro non credo facciano per nulla bene neanche a noi, e tutto per avere una siepe piu verde? :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: "pane" per diplomati in agraria: TOPAS

Messaggioda david » 09/05/2012, 21:08

eh si...purtroppo molti prodotti utilizzati comunemente sono molto tossici e molti presentano la scritta:dannoso per l'ambiente :sad1:
tra cui il prodotto del titolo del post....
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 144 ospiti