Camponotus lateralis, colonia "divisa" in tronco marcio
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus lateralis, colonia "divisa" in tronco marcio
Cari amici,
ho una domanda da farvi. Mio padre ieri era andato con un operaio a prelevare della legna da una catasta di vecchi tronchi. Dopo aver diviso in ceppi i tronchi ed averli cominciati a "spaccare" mio padre ha visto uscire una discreta quantità di "alati con la testa rossa". Mi ha subito chiamato al telefono e su mia richiesta messo da parte il ceppo spaccato in due. Pensavo si trattasse di una colonia di Crematogaster (ma alati in questo periodo)?
Oggi vado a vedere metà del ceppo (l'altra è stata messa nella catasta) ed ho trovato una colonia di Camponotus lateralis ben stanziata. Il tronco, molto umido all'interno, presentava numerose gallerie scavate. Le formiche erano ben rintanate nelle stesse e non sembravano interessate alle vibrazioni causate da me che maneggiavo il pezzo di legno.
La mia tentazione è stata di cercare di prelevare la colonia, ma ormai era buio e non avevo strumenti.
Il dubbio che mi pongo è questo: considerato che aderisco pienamente alle politiche del forum, non voglio creare un "danno". Purtroppo la colonia è stata tolta dal suo ambiente ed è stata divisa (possibilmente oltre che su questo ceppo era sparsa per il resto del tronco). Non nego che mi piacerebbe prelevarla perché colonia che mi piace tanto (sperando che la regina sia nel ceppo e sa ancora viva). L'alternativa sarebbe cercare di prendere i ceppi e metterli vicini ma...dove? Non so da dove venga il legno della catasta. Potrei metterli nel terreno della mia residenza dove questa specie non è assolutamente presente!
Volevo sapere i vostri pareri e, se possibile, chiedervi consigli su come (eventualmente) operare il trasloco
ho una domanda da farvi. Mio padre ieri era andato con un operaio a prelevare della legna da una catasta di vecchi tronchi. Dopo aver diviso in ceppi i tronchi ed averli cominciati a "spaccare" mio padre ha visto uscire una discreta quantità di "alati con la testa rossa". Mi ha subito chiamato al telefono e su mia richiesta messo da parte il ceppo spaccato in due. Pensavo si trattasse di una colonia di Crematogaster (ma alati in questo periodo)?
Oggi vado a vedere metà del ceppo (l'altra è stata messa nella catasta) ed ho trovato una colonia di Camponotus lateralis ben stanziata. Il tronco, molto umido all'interno, presentava numerose gallerie scavate. Le formiche erano ben rintanate nelle stesse e non sembravano interessate alle vibrazioni causate da me che maneggiavo il pezzo di legno.
La mia tentazione è stata di cercare di prelevare la colonia, ma ormai era buio e non avevo strumenti.
Il dubbio che mi pongo è questo: considerato che aderisco pienamente alle politiche del forum, non voglio creare un "danno". Purtroppo la colonia è stata tolta dal suo ambiente ed è stata divisa (possibilmente oltre che su questo ceppo era sparsa per il resto del tronco). Non nego che mi piacerebbe prelevarla perché colonia che mi piace tanto (sperando che la regina sia nel ceppo e sa ancora viva). L'alternativa sarebbe cercare di prendere i ceppi e metterli vicini ma...dove? Non so da dove venga il legno della catasta. Potrei metterli nel terreno della mia residenza dove questa specie non è assolutamente presente!
Volevo sapere i vostri pareri e, se possibile, chiedervi consigli su come (eventualmente) operare il trasloco

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Camponotus lateralis, colonia "divisa" in tronco marcio
per prelevare la colonia devi necessariamente andare meccanicamente a spezzettare tutto il legno fino a trovare la regina ed a recuperare quante più formiche puoi.
per ridurre il danno io lascerei la colonia cosi come è in un posto tranquillo dove tu puoi controllarla e lasciarla sciamare e poi in caso prelevarla.
da mia esperienza è veramente difficile beccare la regina in colonie mature e grandi.
per ridurre il danno io lascerei la colonia cosi come è in un posto tranquillo dove tu puoi controllarla e lasciarla sciamare e poi in caso prelevarla.
da mia esperienza è veramente difficile beccare la regina in colonie mature e grandi.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus lateralis, colonia "divisa" in tronco marcio
Mmmh, mio padre ha detto che gli alati sono usciti e scappati tutti durante le operazioni per spaccare il ceppo. Oggi ho controllato e ne ho trovati solamente 2 che si "Intravedevano". Non so nemmeno se vivi. Purtroppo temo che "l'ascia" abbia fatto i suoi danni....
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Camponotus lateralis, colonia "divisa" in tronco marcio
mi sembra strano che possano essere spariti, o si sono rifugiati nell'altra metà del tronco o sono nelle gallerie interne, questa specie tende a infrattarsi ancora di più se disturbata.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus lateralis, colonia "divisa" in tronco marcio
Non so, dovrei vedere 
Mio papà ha detto che ne sono usciti un po' (nnon so a quanto ammonti) ed era anzi convinto che dentro al tronco non avrei trovato nessuna altra formica. Boh...

Mio papà ha detto che ne sono usciti un po' (nnon so a quanto ammonti) ed era anzi convinto che dentro al tronco non avrei trovato nessuna altra formica. Boh...
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Camponotus lateralis, colonia "divisa" in tronco marcio
Comunque immagino che domani comunque proverò a vedere meglio. Se ci sarà una bella giornata lascerò il tronco all'aria aperta (oggi e ieri ha piovuto, possibilmente sceglieranno di sciamare i "superstiti). Poi provvederò ad operare il trasferimento
Prendendo tutte le operaie e la regina 


Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Camponotus lateralis, colonia "divisa" in tronco marcio
Se le vuoi allevare penso che dovresti cercare di recuperarle dal legno vedendo di beccare anche la regina, altrimenti se non c'é, il loro destino é in ogni caso segnato, no? Gli alati non é detto che sciamino, se tuo padre li aveva visti uscire quando già stava rompendo il legno probabilmente stavano soltanto fuggendo in preda al panico..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Camponotus lateralis, colonia "divisa" in tronco marcio
Si beh, allevarle mi piacerebbe tanto. Sono davvero molto belle! L'altra colonia che ho trovato era senza regina come rcordi ed ho faticato come un pazzo ad andarla a riportare sul ceppo esatto nel bosco in cui l'avevo trovata. Magari con questa sono fortunato 
Magari se sono solo operaie (considerando che sarebbero spacciate) posso comunque tenerle provando un'adozione, se trovo una regina sciamata in questo periodo che viene.

Magari se sono solo operaie (considerando che sarebbero spacciate) posso comunque tenerle provando un'adozione, se trovo una regina sciamata in questo periodo che viene.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Camponotus lateralis, colonia "divisa" in tronco marcio
Ho preso i due ceppi. La colonia era matura! Decine di regine e di alati.
Non me la sono sentita di fare questo danno. Ho rimesso quelle prese sul ceppo dal quale le avevo prelevate ed ho appuggiato il ceppo ad una quercia in mezzo la bosco
Speriamo che possa trovare una regina di C. lateralis senza dover danneggiare la natura, nell'avvenire
Non me la sono sentita di fare questo danno. Ho rimesso quelle prese sul ceppo dal quale le avevo prelevate ed ho appuggiato il ceppo ad una quercia in mezzo la bosco

Speriamo che possa trovare una regina di C. lateralis senza dover danneggiare la natura, nell'avvenire

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 197 ospiti