Formica rufa

Formica rufa

Messaggioda tulindo » 27/03/2012, 12:38

L'altro giorno parlando con un amico che lavora come guardiaparco nell'alto lario (Lago di Como per intenderci) il discorso di è spostato sulla Formica rufa che io sapevo essere specie protetta.
Con mio stupore mi ha detto che non è più così (almeno qui in Lombardia), pare che il suo effetto benefico (se non erro nel controllo della processionaria ma non sono sicuro sia esattamente quello) si è scoperto non essere poi così certo.
Ho provato per curiosità a cercare qua e la tra le varie leggi/disposizioni e non ho trovato effettivamente traccia dell'appartenenza della Formica rufa all'elenco di specie protette.
Chi la fa da padrone è la Legge Regionale 10 del 31/03/2008 (http://www.regione.lombardia.it/cs/Sate ... _QAWrapper) questa legge cita alcune specie protette e demanda l'elenco completo ad un bollettino che si può trovare qui http://server.ambiente.regione.lombardi ... um_pag=861
In questo bollettino si elencano specie protette che si aggiungono a quelle elencate negli allegati 2,4 e 5 della Direttiva 92/43/CEE. Anche questa direttiva (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... 043:IT:NOT) non menziona la Formica rufa.

Quindi mi domando... ma la Formica rufa é specie protetta o no?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Formica Rufa

Messaggioda feyd » 27/03/2012, 12:44

ottima domanda allora, sicuramente non è allevabile in casa :lol:

se provi a nutrirle ti spruzzano l'acido formico contro e non deve essere piacevole :twisted:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formica Rufa

Messaggioda tulindo » 27/03/2012, 12:57

Che non sia allevabile non ho assolutamente dubbi, non solo per l'acido formico ma anche perchè da quanto ho letto (forse nel libro Formiche, storia di una esplorazione scientifica di Wilson) sono fortemente poliginiche e pare che una regina da sola non sia in grado di sopravvivere, pertanto, sembra che l'unica sia partire da un formicaio già avviato (che non è proprio piccino) da trasferire poi in casa (e voglio vedere la reazione di mamme, mogli, amanti, mariti) a questi nuovi inquilini :lol: :lol:

Paolo
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Formica Rufa

Messaggioda PomAnt » 27/03/2012, 13:16

le regine non fondano senza operaie.
le operaie hanno troppo acido formico e si suicidano quando vengono allevate in cattività e disturbate.
per svilupparsi e non morire sembrano obbligatori resina e terra acida, come nei boschi di pini.
queste le cose principali, telegraficamente.
ciao! :smile:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Formica Rufa

Messaggioda Luca.B » 27/03/2012, 13:47

Anzitutto va sottolineato che per la legge Italiana "tutti gli animali presenti sul suolo pubblico sono di proprietà dello stato"...quindi protetti. Spetta poi allo stato decidere se e in quali condizioni mettere in pratica tale legge. Quindi, in teoria, anche raccogliere una regina di Lasius emarginatus è un reato perseguibile per legge.

Il fatto che allo stato non interessi (per ora) la questione formiche, non vuol dire che la legge non ci sia...quindi, legalmente, la Formica rufa è protetta!
Nel suo caso, poi, in particolar modo da tutta una serie di leggi attuate nel periodo di maggiori disastri della processionaria...disastri che è stato già da tempo scientificamente provato essere stati circoscritti grazie anche all'utilizzo di questa formica...tanto che è stata esportata anche in Canada e in nord Europa proprio per controllare il problema (ed ha funzionato alla grande).

Chiaramente questa formica non fa miracoli e da sola non basta per risolvere tutto...anche perchè in ecologia non ha neanche senso parlare di "eliminazione del problema"...ma è più corretto parlare di "contenimento del problema". E la Formica rufa è questo che fa...è uno dei cofattori che aiutano l'ecologia del bosco e il contenimento del problema processionaria.

Non so il tuo amico su quali basi abbia parlato (conosco decine di guardie forestali e addetti all'ambiente che sono acnora convinti che la gambusia sia un pesce autoctono o che la Trachemys scripta sia la nostra tartaruga eutopea :sad1: )...ma ti posso assicurare che di prove scientifiche in passato ne sono state presentate molte e tali prove ancora sussistono. Dovrei avere proprio una relazione di allora sul lavoro svolto...molto interessante.

So che non in tutte le zone d' Italia è protetta dalla stessa normativa che entrò in vigore allora (proprio per difendere i formicai che venivano importati)...ma comunque se non è protetta da quella legge particolare lo è dalla legge sugli animali selvatici. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formica Rufa

Messaggioda zambon » 27/03/2012, 14:12

Tempo fa mi sono imbattuto in questo libercolo:
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ci sono anche i riferimenti giuridici, del 1977 ma ci sono, si tratterebbe di verificare se sono tuttora in vigore, ora non ho molto tempo ma stasera se desiderate le posto assieme alle pagine che possono essere interessanti. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formica Rufa

Messaggioda Luca.B » 27/03/2012, 14:17

Ce l'ho anche io in Oasi quel libro. :wow:

Molto bello...

Che io sappia sono ancora in vigore. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formica Rufa

Messaggioda zambon » 27/03/2012, 14:21

Dal 1977 ad oggi non è un tempo molto lungo per questo tipo di leggi sulla salvaguardia dell'ambiente e poi visto gli esiti positivi io scommetterei che sia a tutt'oggi in vigore almeno nella sua sostanza.
Sì, molto interessante! :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formica Rufa

Messaggioda Luca.B » 27/03/2012, 22:44

zambon ha scritto:Dal 1977 ad oggi non è un tempo molto lungo per questo tipo di leggi sulla salvaguardia dell'ambiente e poi visto gli esiti positivi io scommetterei che sia a tutt'oggi in vigore almeno nella sua sostanza.
Sì, molto interessante! :smile:


Concordo pienamente...è più facile che ormai la gente si sia dimenticata di quella legge e la consideri già eliminata. :smile:

Mi è successo spesso con GEV e Forestale...nei corsi di formazione spesso certe leggi più vecchie non vengono neanche presentate...quindi le autorità stesse che dovrebbero far rispettare tali leggi non sanno neanche della loro esistenza. :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formica rufa

Messaggioda feyd » 27/03/2012, 22:46

Questo succede perche il istema giuridico italiano fa ridere :lol: :lol:

Ma leggendo parla di fauna selvatica su suolo publico, quindi le regine nel mio giardio sono alla mia portata in quanto a legge? :lol:


Fatta la legge trovato l'inganno.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formica rufa

Messaggioda Luca.B » 27/03/2012, 23:51

feyd ha scritto:Questo succede perche il istema giuridico italiano fa ridere :lol: :lol:

Ma leggendo parla di fauna selvatica su suolo publico, quindi le regine nel mio giardio sono alla mia portata in quanto a legge? :lol:


Fatta la legge trovato l'inganno.


Direi di no...in quel caso vale come per la caccia...

Se ti si infila un capriolo in giardino, dubito ti permettano di farlo ai ferri! :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formica rufa

Messaggioda feyd » 27/03/2012, 23:55

Beh ma li è il capriolo che entra qui soo le formiche che sono autoctone del mio terreno :lol:

E poi il capriolo ai ferri te lo fanno fare pero devi invitare anche i guardiaparco :lolz:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formica rufa

Messaggioda Luca.B » 28/03/2012, 0:31

feyd ha scritto:
E poi il capriolo ai ferri te lo fanno fare pero devi invitare anche i guardiaparco :lolz:


Non si dice così in pubblico!!!!!! :redface:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formica rufa

Messaggioda tulindo » 28/03/2012, 9:52

Tra il non dire e il fare c'è di mezzo il... ;-)
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 130 ospiti