Infestazioni di acari

Infestazioni di acari

Messaggioda Sergio » 03/09/2011, 14:37

Penso che ce ne siano di già alcuni di topic come questo, comunque volevo riaprire la discussione circa le possibili soluzioni al problema degli acari dato che ho appena scoperto che questo problema affligge la mia colonia di Tetramorium semilaeve (raccolta in natura, 3 regine e 3-4 centinaia di operaie, che tengo in un display riempito di sabbia fine con accesso ad area di foraggiamento con sabbia grossa e residui di terra, anche se la colonia staziona quasi sempre nella provetta piena d'acqua collegata al display, che è l'unica fonte di umidificazione del nido).
Operaie e regina hanno il corpo ricoperto da bozzoletti. Ho avuto lo stesso problema tempo fa con Messor structor ed ho avuto occasione di osservare meglio i bozzoletti scoprendo che si trattava di acari che passavano la loro esistenza avvinghiati alle ospiti, forse raccattando qualche residuo di cibo qua e la. La colonia di messor proveniva dallo stesso terreno da cui ho preso le tetramorium, ed alla fine l'ho persa, penso proprio a causa degli acari.

Negli scorsi topic mi ricordo che non era uscita fuori nessuna soluzione definitiva, ma mi chiedo se nel tempo trascorso qualcuno si sia imbattuto in una soluzione certificata a questo fastidio o abbia scoperto qualcosa in più sulle reazioni da adottare per cercare almeno di arginarlo (il limone mescolato con l'acqua per l'umidificazione funziona o è dannoso anche per le formiche?).

PS: non ci voleva proprio, stavo pianificando di comprarmi una Polyrhachis dives ma finchè il problema non si risolve credo proprio che dovrò rimandare per evitare rischi; anche se vedo che le Lasius niger non sono state infestate (forse perchè gli acari sono esclusivi delle tetramorium o chissà, forse perchè l'ambiente è diverso) meglio andare sul sicuro. Vorrei non dover rinunciare del tutto alle Tetramorium.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Infestazioni di acari

Messaggioda Priscus » 03/09/2011, 16:22

Dipende dal tipo di acaro, ho letto che i più difficili da eliminare sono quelli color marrone scuro, purtroppo non si nutrono di avanzi delle formiche, ma della loro emolinfa e quindi le uccidono lentamente. Come abbiamo letto entrambi (e non solo qui dentro), una soluzione efficace al 100% non c'è, anche sono arginare la contaminazione di altre colonie è difficile e mettere subito in isolamente quella infestata è essenziale.

Pare che l'unico modo sia isolare e ripulire perfettamente regina e qualche operaia e tentare il riavvio della colonia in luogo esente da acari come una provetta.

Ambienti acidi o secchi, possono scoraggiare l'arrivo degli acari, ma non riescono a debellare una colonia infestata, visto che si nutre di emolinfa, in ogni caso avendo tu questo problema usa terra sterile o mettila in micronde prima di inserire colonie di formiche o il problema si ripresenterà, probabilmente il terreno da cui attingi è infestato.

Per il resto della colonia infestata c'è poco da fare, possono solo morire lentamente e diffondere acari, oppure morire velocemente per mano tua, in ogni caso non sembra ci sia modo di far finire bene la cosa :-(
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Infestazioni di acari

Messaggioda Sergio » 03/09/2011, 16:57

Sono bozzolini minuscoli; sull'addome di un'operaia ce ne possono stare anche cinque o sei. Il colore, beh, è scuro, non so se marrone scuro o nero... Comunque, se sono attaccati al corpo delle formiche, vuol dire che sono quelli a cui ti riferisci tu, giusto? Non so se può essere d'aiuto, ma la colonia ha sfornato un paio di regine alate; all'inizio ho pensato che il motivo fosse l'età avanzata delle regine (la colonia l'ho prelevata in natura), ma ora mi chiedo se non sia un possibile indice di "cattiva salute"...

Penso proprio che le formiche si siano portate dietro l'infestazione quando le ho raccolte in natura; anche con le Messor successe cosi': la colonia era già infestata di partenza, ma a quanto pare le infestazioni di acari se portate in cattività peggiorano più di quanto possano fare in natura, forse per gli spazi ristretti.

Mi chiedevo ad esempio se esiste qualche insetto che inserito nel nido è in grado di ripulire le formiche oppure se l'ibernazione possa fare qualche effetto.

Ripulirle... tentai già con le Messor, fu un'impresa ardua (gli acari sono più resistenti delle formiche, dopotutto) ed alla fine riuscii ad ottenere solo una regina completamente pulita, che morì il giorno dopo. Aspetto qualche altra conferma, se no poi le libero e vedo di pulire il nido a modino ed ispezionare meglio le Lasius con la speranza che non siano state contagiate anche loro.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Infestazioni di acari

Messaggioda Sergio » 03/09/2011, 19:38

Osservando meglio scopro che alcune operaie sono completamente ricoperte, mentre altre - la maggior parte - sembra che non ne abbiano nemmeno uno addosso.

Le ho infastidite un po', dunque loro dalla provetta si sono trasferite al nido vero e proprio: mentre quelle sane si sono spostate in massa, rivelando un tappeto di acari staccati - morti? - quelle infette sono rimaste nella provetta (dunque ho tolto la provetta e lo ho... ehm... mi sono assicurato che i loro parassiti non fossero più un problema). Che strano.

Ora provo a tenere la provetta staccata per qualche giorno per vedere se l'assenza di umidità uccide quei bastardelli (sperando che le tetramorium non ne soffrano troppo).
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Infestazioni di acari

Messaggioda Ruben » 03/09/2011, 20:45

Allora questo delicato e fastidioso tema,lo ho sofferto molto anche io...
la mancanza di umido aiuta ma non risolve.
nessuno si ciba di questi acari,gli acari "cannibali" o gli onischi servono solo contro acari che proliferano sui resti di cibo,ma non su questi parassiti specializzati in emolinfa di formiche.
L'unico sistema che pare funzioni,è quello di mettere carta oleata come pavimento della arena ,dove le formiche possono andare a pulirsi e li gli acari restano appiccicati e le formiche no.
funziona meglio su specie grosse,come Messor o camponotus.
Su Pheidole o altre specie piccole è piu difficile.
Il fatto è che le formiche in natura escono e lasciano fuori gli acari,liberandosene, e nel nido ne resta un numero tollerabile.
In artificiale non possono pulirsi dato che gli acari nell'arena trovano altre formiche e reinfestano sempre la colonia.Arrivando a distruggerla.
Attenzione ,molti rivenditori cinesi esportano colonie con acari!!!
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Infestazioni di acari

Messaggioda Luca.B » 03/09/2011, 23:56

Anche io ho avuto problemi con gli acari. In particolare mi sono ritrovato il nido della Polyergus rufescens completamente pieno. :sad1:

Chi possiede questa specie sarà molto soggetto al problema...poichè, essendo obbligato a prelevare bozzoli di schiave in natura, immancabilmente porterà con essi qualche acaro.

Come ha giustamente detto Ruben, in natura gli acari e le formiche convivono in un equilibrio più o meno stabile.

Nella mia colonia ho trovato acari marroni e bianchi. Tuttavia, viste diverse operaie al microscopio, non ho notato che si attaccassero alle formiche. Praticamente non ho ancora trovato un'operaia con gli acari addosso. :unsure:

Questo mi porta a pensare che le specie che hanno infestato il mio nido devono nutrirsi di resti di cibo. :unsure:

Ad ogni modo ho appena traslocato la colonia nel formicaio nuovo (ilo formicaio ibrido - variante 3). Per eliminare più acari possibile, ho svuotato il vecchio formicaio in una scatola arena. Quindi con un pennellino ho prelevato formica per formica e l'ho spostata nel nuovo formicaio. stessa cosa per bozzoli e larve.

Sergio, sto cercando anche io di studiare l'utilizzo di predatori. per esempio le coccinelle predano quasi tutti i tipi di acari e sono abbastanza corazzate per non essere attaccate da molte formiche. Il problema è che volano e che non ripuliscono le operaie dagli acari che hanno sul corpo. :sad1:

Sicuramente usare sostanze acide per umidificare il nido e lasciarlo più secco, aiuta. Io ho usato una sorta di aceto...e le formiche non hanno sofferto.

Ma credo che, per ora, il metodo suggerito da Rubeln della carta oleata sia il migliore. Ruben, intendi carta da forno cosparsa di olio sopra? :unsure:


Nel mio vecchio nido gli acari (soprattutto quelli bianchi), camminavano tranquillamente sull'antifuga. :uhm:

Il vecchio nido l'ho distrutto...meglio non rischiare. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Infestazioni di acari

Messaggioda Milos » 04/09/2011, 0:48

Ho letto sul forum slovacco, che un polacco è riuscito a distruggere gli acari usando l'acido formico (diluito nell'acqua per non distruggere le formiche) spruzzandolo nel nido.

Credo, comunque, che questo sia un processo difficile e non so per quanto efficace.
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Infestazioni di acari

Messaggioda enrico » 04/09/2011, 0:53

Ma le coccinelle non dovrebbero nutrirsi di afidi? Inoltre la loro più che una corazza particolarmente dura é una protezione quasi "scivolosa" su cui le formiche devono lavorare un pò dato che la coccinella cerca di rivolgere il suo dorso a "scudo" verso l'attaccante.. però non ho mai sentito di coccinelle che non scappino dalle formiche quando queste ultime cercano di scacciarle via dagli afidi!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Infestazioni di acari

Messaggioda Luca.B » 04/09/2011, 1:11

Le coccinelle sono predatori generici...attaccano molti piccoli insetti e acari.

Il loro rivestimento è abbastanza robusto e, come facevo notare, difficile da penetrare a causa della forma rotondeggiante e della "scivolosità" che ne deriva.

Dubito, tuttavia, si riesca a farla vivere all'interno del formicaio. Al massimo si può riuscire in arena. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Infestazioni di acari

Messaggioda Priscus » 04/09/2011, 1:29

I veri predatori di afidi sono le larve di coccinella, ma che io sappia mangiano sotrattutto afidi non acari (quelli attaccati alle piante per intendersi), 2 larve ripuliscono una pianta infestata in pochi giorni ma non credo che si possano nutrire degli acari attaccati alle formiche e tantomeno gironzolare indisturbate per il formicaio.

Una foto della larva di coccinella, se vuoi tentare:
Immagine

Questi sono gli acari che si nutrono di emolinfa e quindi quelli veramente dannosi per la colonia:
Immagine
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Infestazioni di acari

Messaggioda Sergio » 04/09/2011, 10:42

Grazie a tutti per le risposte.

Intanto con piacere non ho notato più operaie infette... o forse è solo perchè ora non ho piena osservabilità sulla colonia (dato che dalla provetta si è interrata, come fa di solito in certi mesi e come fa sempre quando viene infestidita): le operaie infette, essendo più deboli, potrebbero starsene rifugiate nel nido senza muoversi, mentre quelle sane essendo più in forma potrebbero girellare nell'arena, e questo spiegherebbe perchè non ne vedo più di infette.
Non mi spiego ancora perchè alcune operaie vengono attaccate in massa ed altre no: con le Messor gli acari attaccavano uniformemente tutta la popolazione, un po' meno le regine. Forse gli acari essendo ancora pochi preferiscono attaccare le operaie un po' più deboli o anziane che non riescono a pulirsi, o forse quelle giovani che magari hanno una corazza che risulta più facile da bucare... Con le Messor forse mi sono accorto più tardi del problema (dato che le tenevo nella terra e vedevo solo le operaie foraggiatrici), ed a quel punto la popolazione degli acari, essendo cresciuta a dismisura, non si faceva più tanti problemi di preferenze ed attaccava tutte le formiche indiscriminatamente.

Ho dato un'occhiata su internet anche a qualche prodotto che viene usato per debellare la varroa in apicoltura... In fondo varroa o non varroa sempre di acari si tratta. Ma le api sono più grandi e vivono in ambienti più arieggiati, dunque qualcosa che non nuoce alle api potrebbe nuocere alle formiche. Ma ho notato che la maggior parte dei prodotti si basa sull'acido formico, e questo rafforza la soluzione proposta da Milos. Mi chiedo anche se le formiche che secernano acido formico non abbiano una migliore difesa (in questo caso, forse potrei anche evitare di traslocare e bruciarmi le vesti prima di ospitare le Polyrhachis).
La carta oleata mi sa che purtroppo non fa a caso mio dato che le Tetramorium semilaeve penso ci si invischierebbero perchè troppo piccole.

Intanto il mio piano è questo:
- lasciare Tetramorium semilaeve e Lasius niger - che per ora non sembrano essere state contagiate, ma chi può dirlo - senza umidità per un paio di giorni. Le Lasius niger resisterebbero con l'acqua contenuta nei loro addomi e le Tetramorium non penso che abbiano di questi problemi.
- ricollegare la provetta al display delle Tetramorium ed aspettare che vi si trasferiscano.
- Una volta che le regine ed il grosso della covata è dentro la provetta, isolarla e pulire tutto il resto del nido - e la cosa comporterebbe ingenti perdite, dato che la colonia è numerosa e molte operaie foraggiano di continuo.
- Far trascorrere l'ibernazione alle tetramorium all'interno della provetta in frigorifero, anzichè all'aperto, per vedere se il freddo più rigido e costante contribuisce.
- Ripreparare il nido riempiendolo anzichè di sabbia di torba, che viene usata per coltivare le piante acidofile (ed una volta ho trovato una regina di Lasius emarginatus in un sacchetto di torba, e ho motivo di pensare che sia stata imbustata, trasportata e venduta al supermercato insieme alla torba, dunque penso che le formiche sopporterebbero l'ambiente). Il tutto chiaramente passato al microonde.
Se poi scopro che le regine sono infette, beh, a quel punto non avrei niente da fare e penso che libererò la colonia per evitare rischi di contagio.

Comunque, qualcuno ha mai sperimentato il limone mescolato all'acqua per l'umidificazione come prevenzione? Danneggia le formiche o no? Ed in che misura andrebbe disciolto in acqua? Mi servirebbe qualche rimedio per assicurarmi che le Lasius non vengano infettate e, se sono già infettate, per cercare di debellarla sul nascere, dato che se c'è un infestazione è ancora contenuta.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Infestazioni di acari

Messaggioda Luca.B » 04/09/2011, 11:02

Sergio ha scritto:
Comunque, qualcuno ha mai sperimentato il limone mescolato all'acqua per l'umidificazione come prevenzione? Danneggia le formiche o no? Ed in che misura andrebbe disciolto in acqua? Mi servirebbe qualche rimedio per assicurarmi che le Lasius non vengano infettate e, se sono già infettate, per cercare di debellarla sul nascere, dato che se c'è un infestazione è ancora contenuta.


Io l'ho provato...sia puro spruzzato sull'arena (dove vedevo molti acari girare), sia nell'acqua di umidificazione diluito in parti uguali con acqua.

Ho provato anche con una sostanza della stessa acidità dell'aceto (ma leggermente meno forte di odore).

Alle formiche non sembra aver dato da fare (a parte quelle che ci sono casualmente finite dentro)...ma, il problema, è che sebbene abbia fatto calare la popolazione degli acari, come accade in natura è un "cofattore" del contenimento degli stessi. Quindi non risolve il problema e non da garanzie circa una sua comparsa. :sad1:

Credo che in natura, come spesso detto, le formiche infestate e deboli escano dal formicaio per lasciarsi morire da qualche parte lontano...così da non infettare ulteriormente il formicaio. Alcune, forse, riescono a pulirsi...e fattori ambientali (come l'acidità) limitano lo sviluppo degli acari.

In sostanza, numerosi cofattori sommati tra loro, aiutano una colonia ad avere un numero basso di operaie infestate...e, quindi, la colonia risulta "SANA".

Anche nelle api, ad esempio, mi spiegavano diversi apicultori che non si guarda il valore "assoluto" di pulizia...ma un valore "relativo". Cioè, non si riesce a mantenere la colonia priva di questi parassiti 8neanche trattandola con 2-3 trattamenti l'anno). Si riesce solo a mantenere un numero basso di acari nella colonia. Sotto un certo numero, la colonia è considerata "sana"...sopra tale numero, la colonia è considerata "infetta" e persa.

L'acido formico non si riesce a dare più di un paio di volte all'anno proprio perchè genera effetti collaterali anche alle api... :sad1:

Si potrebbe provare con trattamenti come citronella...o geranio...cose simili...ma dubito riescano a debellare l'infestazione (quando è partita). :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Infestazioni di acari

Messaggioda Sergio » 04/09/2011, 11:49

Dunque anche se riuscissi a mantenere la colonia "in forma", non riuscirei a debellare mai completamente l'infestazione... Beh, forse non rimane altro da fare che liberarle; se fosse la mia unica colonia potrei convivere con questo problema e fare in modo che non infastidisca troppo le formiche, ma avendo altre colonie (e soprattutto, aspettando le Polyrhachis...) non voglio rischiare.

Comunque, grazie a tutti per i consigli. Con le Polyrhachis cercherò di mettere in atto una rigida politica di prevenzione (torba sul fondo delle teche, una buona areazione, rimozione dei cadaveri delle formiche e sterilizzazione delle prede, ecc, se siete a conoscenza di altro ditemelo) e vedrò di tenerle separate dalle Lasius per non rischiare contaminazioni. Sempre che non me le vendano già infette :uhm: .
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Infestazioni di acari

Messaggioda Luca.B » 04/09/2011, 12:26

Se non hai contaminazione esterna...non dovresti aver alcun problema. Purchè tu usi materiali da costruzione sterilizzati prima di usarli inizialmente...e usi insetti di allevamento (l'insetto cotto spesso non piace o perde comunque molte sostanze nutritive...in tal caso sarai obbligato ad integrazioni alimentari).

Io ho una 20na di colonie...e solo nelle Polyergus ho riscontrato il problema. questo perchè è l'unica cononia in cui si ha contaminazione esterna ogni volta che gli do bozzoli da adottare.

Nelle altre colonie mai avuto problemi.

Chiaramente massima sterilizzazione degli strumenti (come pinze) quando passi da un formicaio ad un altro. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Infestazioni di acari

Messaggioda Sergio » 04/09/2011, 12:56

Ok, ho tristemente modificato la mia firma :sad1:

Purtroppo non ho allevamenti di prede, dunque mi dovrò arrangiare con insetti cotti e latte, magari un po' di Bhatkar e carne commerciale. In ogni caso, le Polyrhachis non spasimano tanto per la carne (anzi, quasi per niente, anche meno delle Lasius) e dovrei cavarmela abbastanza bene in fin dei conti.

L'unica preoccupazione che ho è che magari qualche acaro è rimasto attaccato ai vestiti, o qualcosa del genere, dunque mi chiedo se da qui ad un mese un acaro senza nutrirsi riuscirebbe a sopravvivere.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 95 ospiti