Pheidole pallidula - Diario

Re: Pheidole pallidula - Diario

Messaggioda feyd » 01/02/2012, 19:35

sono appena tornato :-D sfatto per i 2 esami in 2 giorni uno, quello di oggi, era meccanica quantistica :shock: sono morto.

cmq parlando di cose serie :mrvio: le piccoline :love1: sono tutte dentro al nido e non ho vagabonde in giro :-D :-D :-D :-D
già mi aspettavo di trovarle tutte sparse per la camera a divorare le mie altre colonie ed insetti :twisted:

cmq il nido non lo posso ancora separare dal vecchio in quanto sono ancora presenti operaie ovunque ed il nuovo nido ancora non le fa sentire al sicuro come il vecchio e come cambia la luce o una vibrazione si impanicano, ma è solo questione di abitudine e staranno benone.
appena ho le energie faccio le foto ma per il momento confermo il numero di soldati a 10 :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula - Diario

Messaggioda feyd » 02/02/2012, 13:00

è da ieri sera che continuano a fare avanti indietro fra nido e provetta, sara che le disturbano le piccole vibrazioni generate dalle mie dita sulla tastiera o piccole botte sulla scrivania e che la provetta sia adagiata sul cotone che smorza un po i colpi, ma per il resto non sembrano avere problemi.
lascerò tutto collegato e loro piano piano capiranno che il nido è più caldo e che i colpo possono essere assimilati all'avere un nido sotto una scala o vicino una strada o marciapiede :lol:


per il resto sono riuscito a contare 12 soldati, più di quanto pensassi e questo vuol dire che ho parecchie formicuzze in giro
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula - Diario

Messaggioda feyd » 03/02/2012, 10:32

bah
le pazzoidi :wacko: passano la notte nel nido al caldo e la mattina ritornano in provetta rispostando tutta la covata.

ma non demordo :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula - Diario

Messaggioda feyd » 06/02/2012, 12:57

in questi gg hanno sofferto un po il freddo causa interruzione di corrente e riscaldamenti dovuto alla neve :-?

però sembra che si siano abituate al nuovo nido e non scappano fuori alla prima vibrazione, però c'è un piccolo gruppo di dissidenti che è rimasto in provetta al gelo, e vi hanno portato anche la camola che ho dato loro da mangiare :lol: ma c'è sempre un po di movimento fra provetta e nido quindi non sono ancora separatiste.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula - Diario

Messaggioda GianniBert » 13/02/2012, 22:06

Contrariamente a tutte le paure annunciate, io sto mantenendo la mia colonia in un nido di gesso, andamento orizzontale, arena “Ferrero Rocher” aperta con antifuga classico, che nemmeno rinnovo da almeno 3 mesi.
La colonia mi è stata data a settembre con 4-5 operaie.
Devo dire che non registro tentativi di fuga né dal gesso, né dall'arena.
L'antifuga è a tetto, ma non le trovo mai arrampicate nemmeno sulle pareti pulite. I casi sono 2, o sono particolarmente timide e rassegnate (ma non direi), oppure lo spazio che hanno a disposizione ancora non le spinge a cercare nuovi territori...

Allego una foto fatta oggi per dare un'idea dell'esplosione demografica: non so quante siano (200-250? 300?) e per ora non mi interessa, ma fate i dovuti confronti con le vostre covate attuali, così capisco se sono nella norma...

Immagine

Ah, sì, la tengo al caldo, niente ibernazione.
Aggiungo che questo è solo un settore del nido. Le sto alimentando a grilli e camole, un po' di miele e briciole varie.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4496
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Connesso

Re: Pheidole pallidula - Diario

Messaggioda feyd » 13/02/2012, 22:26

È la colonia che ti ho dato io ad entomodena?
Io non vedo l'ora che le mie completinoil trasferimento in quanto continuano a stare un po in provetta ed un po nel nido, ma si sono finalmente abbituate alle piccole scosse ed ora non corrono piu in preda al panico ad ogni movimento.

Gianni il problema di questa specie è proprio l'osservazione che date le loro abbitudini è molto scarsa
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula - Diario

Messaggioda GianniBert » 16/02/2012, 9:56

No, è una colonia datami da Luca (4 operaie, ho verificato sul mio diario mirmecologico). Per l'osservazione non ho riscontrato problemi per ora, anche se sono molto piccole. Devo fare tutto con la lente!
Il nido di gesso orizzontale ha una ottima visibilità, anche se occupa molto spazio rispetto a quelli verticali! Per ora ho preferito orientarmi su questo modello, proprio perché essendo così piccole i nidi verticali possono togliere spazio alla vista e sono più difficili da fotografare.
Scaldando il nido si sono trasferite in meno di 2 ore...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4496
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Connesso

Re: Pheidole pallidula - Diario

Messaggioda PomAnt » 17/02/2012, 20:51

GB non scappano perchè le tieni troppo bene! :clap:
Complimenti!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula - Diario

Messaggioda feyd » 19/02/2012, 12:12

quanto adoro questa specie :love2:
è un piacere vederle cooperare nello smembrare le prede e trasportarle nel nido a pezzi, bellissimo vedere i mucchi di covata con neonascite non ancora pigmentate con soldatoni dalla capoccia chiarissima che si muovono a stento :love1:

quanto odio questa speice :censored:
è stressante ritrovarsi delle operaie in giro sulla scrivania senza sapere da dove è uscita, non sopporto il vedere delle operaie invischiate nell'antifuga, odio quando vanno nel panico alla minima vibrazione strana, ed è preoccupante quando le vedi in massa a cercare vie di fuga su i bordi dell'arena e non sapere cosa gli manca :wacko:


nel complesso però va tutto ok, la colonia cresce di numero in modo costante ed ha sempre un gran numero di operaie in arena, sempre indaffarate a spostare qualcosa qui e la.
la maggior parte della colonia è nel nido ma ci sono ancora delle irriducibili che rimangono in provetta con parte della covata.

devo trovare il modo di costruire un nido ad hoc per loro con un arena maxi ed a prova di fuga, ma tra le varie idee che ho non ho ancora trovato quella definitiva e comoda sia per l'osservazione sia per la colonia, oltre ad ssere gradevole visivamente.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula - Diario

Messaggioda GianniBert » 21/02/2012, 15:58

Da alcuni giorni sto notando la presenza di operaie decisamente più robuste delle operaie finora nate. Sembra che la regola più operaie più cibo, più cibo più vacche grasse, valga anche per formiche così minuscole.
Valuto la popolazione presente almeno sulle 300-400 operaie, se qualcuno che ha la stessa popolazione di questa specie volesse confermare queste osservazioni, sarebbe interessante.
Ovviamente lo sviluppo è proporzionato alla stazza delle formiche, ma davvero si nota a vista la differente corporatura delle nuove generazioni...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4496
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Connesso

Re: Pheidole pallidula - Diario

Messaggioda feyd » 21/02/2012, 18:35

Gianni confermo e credo che la mia colonia sia come la tua circa, ci sono credo ormai 20 soldati, e non ho idea di quante operaie, ma non ho tempo per sistemarle come si deve in questi gg.

Ieri hanno apprezzato molto le briciole della torta della nonna che ho messo in arena :-D

È invece da un paio di gg che le operaie cercano di evadere ed orami saranno una decina quelle rimaste sull'antifuga.
Appena ho tempo cerco di capire il motivo di tale comportamento.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula - Diario

Messaggioda feyd » 28/02/2012, 15:08

gianni mentre sistemavo il coperchio dell'arena, ho ridato l'antifuga con più repellente e lo ho pulito dai cadaveri, ho notato che la differenza di dimensione fra operaie è tanto, certo sono piccole quindi è difficile da notare ma vene sono alcune che hanno quasi tutta la capoccia in più ma sopratutto sono più massicce.

purtroppo non riesco a fare foto decenti causa poca luce o riflessi, e non ho il tempo di fare meglio.

la covata è ancora tenuta nel nido in plexiglass con sopra il tappetino riscaldante, solo che le porcelle hanno sporcato tutto il nido che è in buona parte nero :-? e la regina con una parte delle larve e la maggior parte della colonia stazionano ancora in provetta, riuscirò mai a farle trasferire come si deve?
ho impressione che per farlo dovrò prima fare un arena molto più grande e ben fatta e poi di prepotenza rovesciare tutta la provetta li, cosi le obbligo ad usare il plexicaio fornendo al contempo un arena degna di questa specie, cosi magari le porto ad entomodena per l'esposizione.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula - Diario

Messaggioda GianniBert » 28/02/2012, 15:16

A volte le maniere forti sono le uniche, se non si ha tempo e voglia di aspettare. Prima o poi si trasferiranno, ma se scegli la via dello sfratto, l'importante è non toccare la covata, che non si danneggi mai, e poi lasciar fare a loro. Non dovrebbero risentirne, neppure la regina, se la colonia è abbastanza numerosa.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4496
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Connesso

Re: Pheidole pallidula - Diario

Messaggioda feyd » 28/02/2012, 15:47

sisi la covata è già nel nido salvo una piccola parte di larve come già detto.

il fatto è che una mesata fa si erano trasferite quasi tutte, mancavano una 30ina di operaie in provetta, poi però sono tornate in dietro quindi ho l'impressione che abbiano intensione di occupare tutto lo spazio a disposizione senza ritegno :lol:
magari la provetta è più comoda per la regina rispetto al nido quindi predilige quella e con lei parte della colonia

ho un mese e mezzo per sistemare la colonia per portarla all'esposizione, al massimo non la porto e le lascio cosi :-D, del resto la priorità va al loro benessere non al mio ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula - Diario

Messaggioda GianniBert » 28/02/2012, 16:00

Pheidole probabilmente è una specie che tende a occupare tutto il territorio possibile. Se glie ne dai l'opportunità magari creano avamposti anche altrove. Le mie hanno creato piccole caserme in arena, anche distanti dall'entrata del nido, ma regina e covata stanno rigorosamente nel gesso, ben inumidito e riscaldato.
Hai provato a scaldare solo il nido e lasciare l'arena e la provetta al freddo?
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4496
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Pheidole

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti