Diario Pheidole pallidula, "poliginica", prelevat.

Re: Diario Pheidole pallidula, "poliginica", ex-cattività.

Messaggioda mayx » 25/04/2012, 15:08

Bene, aggiornato il diario con la colonia che adesso è poliginica! Ho avuto la fortuna immensa di trovare una colonia che ha nidificato per esteso (almeno 3 m. quadrati) tra un grosso vecchio ceppo ed un grosso masso superficiale. Ecco perché avevo preso una sola delle almeno 8 regine presenti ma a seguito delle accese discussioni qui ho deciso di prelevarne un'altra (poi diventate altre 2). Mi piacerebbe infatti osservare meglio il comportamento in poliginia. Se si crea una sorta di gerarchia percepibile, se è questo magari uno dei motivi dell'evidentissima differenza cromatica tra i vari soldati della colonia (alcuni arancione chiarissimo, altri col gastro quasi nero!).
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Diario Pheidole pallidula, "poliginica", ex-cattività.

Messaggioda mayx » 25/04/2012, 16:20

Aggiornamento :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Diario Pheidole pallidula, "poliginica", ex-cattività.

Messaggioda feyd » 25/04/2012, 16:40

Beh vedi da due a quattro e non dice quali speci siano, qui parliamo di 8 piu regine :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Diario Pheidole pallidula, "poliginica", ex-cattività.

Messaggioda mayx » 25/04/2012, 16:43

A quanto ho capito il mio non è un caso isolato. Mi domando come sia possibile che si conoscano ad oggi persino le mosse delle danze rituali delle Formiche cd otri del miele e non si sappia che le Pheidole spp. possono con tranquillitá essere poliginiche! Booh!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Diario Pheidole pallidula, "poliginica", ex-cattività.

Messaggioda mayx » 25/04/2012, 18:53

Aggiornato a "3 regine, mission completed" :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Diario Pheidole pallidula, "poliginica", ex-cattività.

Messaggioda Julius62 » 25/04/2012, 19:43

Pheidole poliginiche :shock: :shock: che stranoooo :shock: :shock: cappero!!
Ultima modifica di Julius62 il 25/04/2012, 22:14, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: Diario Pheidole pallidula, "poliginica", ex-cattività.

Messaggioda Devid » 25/04/2012, 21:49

Julius62 ha scritto:Pheidole poliginiche :shock: :shock: che stranoooo :shock: :shock: cappero!!

visto?!?!?! :-D avevo ragione ioooo!!!!!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Diario Pheidole pallidula, "poliginica", ex-cattività.

Messaggioda mayx » 25/04/2012, 23:53

Mi domandavo se erano presenti altri casi di allevamenti in poliginia, anche per un confronto. Qualcuno saprebbe rispondermi?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Diario Pheidole pallidula, "poliginica", ex-cattività.

Messaggioda enrico » 26/04/2012, 12:27

mayx ha scritto:A quanto ho capito il mio non è un caso isolato. Mi domando come sia possibile che si conoscano ad oggi persino le mosse delle danze rituali delle Formiche cd otri del miele e non si sappia che le Pheidole spp. possono con tranquillitá essere poliginiche! Booh!

Si sa che possono essere poliginiche. La cosa però é un pò diversa da altre formiche come ad es. Tapinoma, infatti sembra che le colonie di Pheidole diventino poliginiche quando, una volta raggiunte grandi dimensioni, iniziano a riaccettare parte delle loro regine alata dopo l'accoppiamento.. però credo che in stato di allevamento non sia mai stato osservato e che ricreare da zero questa situazione sia complicatissimo/impossibile.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Diario Pheidole pallidula, "poliginica", ex-cattività.

Messaggioda mayx » 27/04/2012, 22:57

aggiornato :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Diario Pheidole pallidula, "poliginica", ex-cattività.

Messaggioda mayx » 30/04/2012, 12:41

Inserito un video :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Diario Pheidole pallidula, "poliginica", ex-cattività.

Messaggioda Dorylus » 30/04/2012, 13:05

Bello , io com dic e enrico penso sia una cosa div ersa alle vere specie poliginiche come Tapinoma o Plagiolepis penso sia più tipo Formica sanguinea o Formica rufa magari anche dal principio durante la sciamatura alcune regine scelgono lo stesso punto per fondare e si tollerano per tutta la vita
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario Pheidole pallidula, "poliginica", ex-cattività.

Messaggioda mayx » 30/04/2012, 13:11

Ma per quello strano uovo dal nucleo rossastro? E' tenuto inoltre separato dalle altre uova e c'è un'operaia costantemente a prendersene cura!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Diario Pheidole pallidula, "poliginica", ex-cattività.

Messaggioda Dorylus » 30/04/2012, 13:23

Non è una larva ? per me è una larva alimentata diversamente
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario Pheidole pallidula, "poliginica", ex-cattività.

Messaggioda mayx » 30/04/2012, 13:29

Non ha forma oblunga, ha sforma quasi del tutto "sferica", diversa dalle larve. Che sia un sessuato di qualche tipo? La colonia è da cattività, magari è possibile!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Pheidole

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti