Messor Minor: Diario di un allevatore inesperto

Messor Minor: Diario di un allevatore inesperto

Messaggioda morphy87 » 09/06/2011, 2:28

09/06/2011

Eccomi qui per raccontare la mia avventura iniziata (dopo il fallimento con le L. Niger dell'anno scorso) stavolta con le M. Minor (più o meno un centinaio), acquistate dal grande Ruben domenica scorsa.
Arrivato a casa il giorno successivo all'acquisto, ho posizionato la provetta aperta in una piccolissima teca (acquistata un anno fa da Antstore) ed ho posizionato all'interno dell'arena alcuni semi che mi aveva dato Ruben, molto apprezzati dalle mie piccole figliole :mrgreen: .
Appena possibile, dopo aver schiacciato una mosca, l'ho inserita nell'arena per vedere l'effetto che avrebbe avuto quest'insettino sulla colonia. Risultato??? Le piccolette si sono avventate in 10 circa sulla preda trascinandola, staccondole le ali e l'hanno trascinata all'interno della provetta e nel giro di poco è scomparsa la mosca e fuori dalla provetta son rimaste solo le zampe.
Successivamente ho dato loro una zanzara (divorata anche questa) ed oggi, cioè ieri perchè son le 2 di giovedì mentre scrivo :roll: , ho dato loro un'altra mosca, anche questa molto gradita.
Ora il problema è che non mangiano più i semi che prima di tutta questa "carne" mangiavano, e trascinavano all'interno della provetta, con molta velocità...Mi devo preoccupare???
Ieri ho terminato la costruzione del nido in gasbeton e l'ho collegato all'arena con un tubo in plastica (se non erro è proprio quello che acquistai insieme ad un nido da antstore) e collegato all'arena con un cilindretto di plastica (ricavato dall'involucro di una penna) di colore verde (in quanto serviva per collegare il tubo che era di dimensioni più grandi del foro di ingresso dell'arena). Ho sistemato una striscia di carta igienica arrotolata, che va dall'uscita della provetta fino all'ingresso del tubo di collegamento (situato, come altezza, a metà della teca, a circa 3 cm dal "suolo" della teca stessa).
Per agevolare il trasferimento della colonia dalla provetta al nido, come letto da qualche parte, avevo posizionato sull'arena una lampada accesa, sperando che la colonia si trasferisse nel nido, ma non solo questo non è successo, ma notavo che le operaie arrivavano tramite la striscia di carta igienica fino all'ingresso del tubo di collegamento ma tornavano subito indietro (cosa successa un bel po' di volte) senza mai entrarci. Successivamente in tutta la colonia regnava grandissima irrequietezza e tantissimo caos, ogni operaia correva da qualche parte, fino a che , ADDIRITTURA, non è uscita la regina della provetta per trovare un angolo di ombra (dove ci è rimasta per un po' e poi è ritornata dentro la provetta assumendo per una decina di minuti una posizione strana, con l'addome sotto come se stesse seduta, per poi tornare alla "normalità"), e solo allora ho capito (da grande inesperto e spero sia quello) che forse la lampada era troppo vicina all'arena, e l'ho spenta. Comportamento strano che ho notato è che quando la regina era uscita, forse per trovare un pezzetto d'ombra, c'era un'operaia che girava fuori dalla provetta insieme alle altre, in quel caos generale, che era molto aggressiva con la regina e sembrava morderla (almeno così sembrava) per circa 15 secondi è durato questo atteggiamento.
Ora ho lasciato lì l'arena, senza nessuna lampada accesa sopra, con il tubo di collegamento collegato, ma senza la striscetta di carta igienica che porta all'ingesso del tubo, ma noto che ignorano proprio quel foro nella teca che porta verso il nido, ma si limitano a salire su per i vetri, arrivando fino all'antifuga e tornano giù, quando tutto sarebbe più semplice se a metà via entrassero in quel foro e quindi in quel tubo che porta al nido...
Attualmente mi sembra che la colonia stia comunque bene, ed anche la regina dopo una mia iniziale paura stia bene.
Cosa devo fare secondo voi?
Ho paura che il tubo di collegamento o l'"adattatore" ricavato dalla penna in plastica , abbia un qualcosa di tossico che tenga lontano le formiche. E' possibile o è normale che siano così paurose da non intrufolarsi nel foro? E poi perché secondo voi non mangiano più i semi da quando ho dato loro degli insetti? Continuo a dare loro semi aspettando che li mangino o devo dare loro insetti?
Grazie e vi aggiornerò a breve, se a voi fa piacere, con foto e video sulla situazione della mia piccola "prole".
Grazie


PS: Ho messo nell'arena un piccolo batuffolo di ovatta che inumidisco ogni tanto con alcune gocce d'acqua e noto che è molto gradito dalla colonia, in quanto si avventano in parecchie sopra, faccio bene o faccio male a farlo?

Scusate per le tantissime domande ma ho la mente piena di dubbi dovuti alla mia inesperienza
morphy87
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Milano/Avellino
  • Non connesso

Re: Messor Minor: Diario di un allevatore inesperto

Messaggioda Claudio » 09/06/2011, 8:25

Non mangiano più i semi perchè sono sazie :happy: Appena cominceranno ad aver di nuovo bisogno di mangiare, torneranno a considerare i semi.
Certo che fai bene a tenere una riserva d'acqua in arena.
Per gli altri quesiti non ti so aiutare, purtroppo.
Specie allevate:
Camponotus vagus
Lasius niger
Lasius emarginatus
Messor barbarus
Pheidole pallidula
Tetramorium caespitum
(?)
Claudio
uovo
 
Messaggi: 50
Iscritto il: 21 mag '11
Località: Udine
  • Non connesso

Re: Messor Minor: Diario di un allevatore inesperto

Messaggioda morphy87 » 09/06/2011, 9:26

si ma dopo il primo insetto hanno ignorato i semi pero appena calavo un altro insetto, eccole di nuovo fameliche..quindi dovrei aspettare?
morphy87
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Milano/Avellino
  • Non connesso

Re: Messor Minor: Diario di un allevatore inesperto

Messaggioda dada » 09/06/2011, 9:34

morphy87 ha scritto:il problema è che non mangiano più i semi che prima di tutta questa "carne" mangiavano, e trascinavano all'interno della provetta, con molta velocità...Mi devo preoccupare???

da quello che ho capito, da domenica a giovedi (4 giorni) hanno già mangiato diversi semi e almeno 2 insetti. Evidentemente sono piene! Non è il caso di preoccuparsi se le formiche, dopo una bella abbuffata, per qualche giorno dimostrano meno interesse verso il cibo. E' normale.

Per agevolare il trasferimento della colonia dalla provetta al nido, come letto da qualche parte, avevo posizionato sull'arena una lampada accesa

metodo abbastanza rischioso... specialmente se era una lampada a incandescenza e non un neon. E se te la scordavi accesa?

quando la regina era uscita, forse per trovare un pezzetto d'ombra, c'era un'operaia che girava fuori dalla provetta insieme alle altre, in quel caos generale, che era molto aggressiva con la regina e sembrava morderla (almeno così sembrava) per circa 15 secondi è durato questo atteggiamento.

Evidentemente l'operaia voleva che la regina tornasse dentro, e non voleva che stesse fuori perchè lo considerava pericoloso! In situazioni di disagio o pericolo, comportamenti simili delle operaie sulla regina sono davvero comuni. La regina è regina solo durante la fondazione: appena iniziano a esserci un po' di operaie, il suo "regno" finisce... in pochi giorni l'organizzazione sociale delle formiche passa da monarchia assoluta a monarchia parlamentare, fino ad arrivare a una vera e propria dittatura del proletariato :P

noto che ignorano proprio quel foro nella teca che porta verso il nido, ma si limitano a salire su per i vetri, arrivando fino all'antifuga e tornano giù, quando tutto sarebbe più semplice se a metà via entrassero in quel foro e quindi in quel tubo che porta al nido...
Ho paura che il tubo di collegamento o l'"adattatore" ricavato dalla penna in plastica , abbia un qualcosa di tossico che tenga lontano le formiche. E' possibile o è normale che siano così paurose da non intrufolarsi nel foro?

Guarda, per scrupolo, con un batuffolo di cotone inumidito puoi dare una pulita (strofinando bene) all'entrata di questo tubo. Così elimini la possibilità che qualche odore o sostanza sgradevole possa impedire alle formiche di avvicinarcisi. Controlla anche che l'accesso al foro sia comodo: magari invece della striscetta di carta igienica, prova a usare un rametto. (Prima di inserire il rametto nel formicaio, fagli fare un giretto nel forno o nel microonde per sterilizzarlo)
Comunque 4 giorni sono pochi per pretendere un trasferimento da parte delle Messor. Il genere Messor sembra che odi i traslochi: sono molto stanziali e affezionate a quella che considerano "casa", cosa che al momento sembra essere la provetta. Io fossi in te mi rassegnerei e porterei tanta tanta pazienza... Potrebbero metterci veramente tanto tempo per decidere di traslocare. Ma tu non preoccuparti, anche nella provetta stanno bene. Quando decideranno di traslocare, vedrai che lo faranno in maniera rapida ed efficiente. Se proprio sei impaziente di vederle trasferirsi, riscalda leggermente il nuovo nido con un tappetino o un cavetto riscaldante (Ma non troppo).

E poi perché secondo voi non mangiano più i semi da quando ho dato loro degli insetti? Continuo a dare loro semi aspettando che li mangino o devo dare loro insetti?

Devi dare loro:
- una riserva sempre disponibile di acqua e miele (es. un tappo con dentro cotone idrofilo inumidito di acqua e miele)
- qualche semino ma senza esagerare (non li mangiano mica tutti, molti li immagazzinano solo, e non c'è bisogno che abbiano un magazzino esagerato, che può anche ammuffire)
- insettini morti almeno 2 volte alla settimana

Ho messo nell'arena un piccolo batuffolo di ovatta che inumidisco ogni tanto con alcune gocce d'acqua e noto che è molto gradito dalla colonia, in quanto si avventano in parecchie sopra, faccio bene o faccio male a farlo?

Una riserva d'acqua in arena è molto importante! Non deve mai mancare.

Attualmente mi sembra che la colonia stia comunque bene, ed anche la regina dopo una mia iniziale paura stia bene.

Ottimo! Continua a vegliare sul benessere e la tranquillità della colonia. Controlla tutti i giorni se la regina si comporta normalmente e se trovi dei morti in giro. Se l'antifuga col caldo inizia a creare delle "gocce", eliminale perchè sono pericolose per le formiche. Poi spalma l'antifuga restante con un cotton fioc asciutto, "tirandolo" bene.

Grazie e vi aggiornerò a breve, se a voi fa piacere, con foto e video sulla situazione della mia piccola "prole".

Aspettiamo le foto e i video!!! :clap:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Messor Minor: Diario di un allevatore inesperto

Messaggioda morphy87 » 09/06/2011, 10:32

Grazie per gli utili consigli dada..
Grande il fatto della monarchia parlamentare :yellow:
Tra due giorni torno a casa e vi aggiorno sulla situazione (non preoccupatevi non le ho lasciate sole, ma ho incaricato mia sorella, nonostante la sua perplessità, di controllare e via telefono le dico quello che deve fare)
morphy87
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Milano/Avellino
  • Non connesso

Re: Messor Minor: Diario di un allevatore inesperto

Messaggioda Ruben » 09/06/2011, 12:27

Ciao!
come detto al telefono(e come scrive Dada) le Messor sono lenterrime nei traslochi... spesso devono riempire quasi del tutto la provetta prima di decidersi a spostarsi...
ma la tua colonia ha molte uova e pupe,e in un paio di mesi scarsi raddoppierà di numero...
Per facilitare il trasloco meglio un bastoncino di legno della traballante e poco solida carta igenica,ma sto ripetendo Dada.
Altra cosa:le formiche non si trasferiscono se il nuovo sito non è umido...
Aspettiamo le foto appena puoi :P
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Messor Minor: Diario di un allevatore inesperto

Messaggioda morphy87 » 11/06/2011, 20:02

11/6/2011

Eccomi di ritorno a casa a controllare la mia colonia..
Avendo visto numerose operaie fuori dalla provetta , in giro per l'arena nonostante l'abbondanza di semi posizionati nell'arena stessa, ho pensato che forse avrebbero apprezzato di più qualche insettino, perché no anche vivo.
Allora mi fiondo in giardino controllando sotto alcune pietre alla ricerca di qualche lombrico piccolino. Alzo un sasso, sotto ci trovo un mille piedi, però noto che c'è del movimento appena sotto terra. Sposto un po' di terra e ci trovo questo bestione in foto che era chiuso a spirale...attualmente si trova in camera mia in un bicchiere di plastica...
Cosa diavolo è secondo voi??? a me sembra una termite gigante (supposizione da ignorante in materia, quindi butto a caso)
Sicuramente voi saprete aiutarmi

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Chiedo scusa per la qualità delle foto, ma sono state scattate con il cellulare..
La bestia ha 3 paia di zampe nella parte anteriore del corpo e tutto il resto del corpo senza zampe..abbastanza lungo, non so quanto, ma sicuramente più di 1 cm
morphy87
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Milano/Avellino
  • Non connesso

Re: Messor Minor: Diario di un allevatore inesperto

Messaggioda dada » 11/06/2011, 20:16

sicuramente è una larva di Coleottero, forse un Lucanidae.
Non è adatto come cibo per formiche (è uno spreco). Meglio rimetterlo sotto alla pietra dove stava. Alle formiche puoi offrire mosche, zanzare, grilli, cavallette...
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Messor Minor: Diario di un allevatore inesperto

Messaggioda morphy87 » 11/06/2011, 20:23

ok dada...ci avrei giurato che avresti risposto tu...vabbè non lo darò in pasto alle formiche, non perché penso sia uno spreco (ho controllato cosa fosse questo coleottero Lucanidae e in effetti qui da me è pieno di questi mostriciattoli), ma perché non so nemmeno se riescono a mangiarlo, è un bel bestione...
morphy87
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Milano/Avellino
  • Non connesso

Re: Messor Minor: Diario di un allevatore inesperto

Messaggioda Luca.B » 11/06/2011, 22:25

Confermo...è un coleottero. Un anno fa ne presi un paio da una colonia di Camponotus vagus in libertà...ma non riuscii a farli sviluppare. :sad1:

Le formiche non li mangiano...anzi, non è inusuale trovarli in mezzo a formicai di Camponotus vagus.
Hanno una pelle molto elastica e resistente...le formiche faticano a tagliarla.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Messor Minor: Diario di un allevatore inesperto

Messaggioda Ruben » 11/06/2011, 23:45

Oltretutto è uno spreco,come già detto...sono bei coleotteri,e sono sempre di meno...lo rimetterei dove era...cosi sviluppa e non ce un coleottero di meno...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Messor Minor: Diario di un allevatore inesperto

Messaggioda morphy87 » 12/06/2011, 11:48

appena dada ha detto cos'era, l'ho rimesso dove l'avevo trovato...da me è pieno di questi coleotteri
morphy87
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Milano/Avellino
  • Non connesso

Re: Messor Minor: Diario di un allevatore inesperto

Messaggioda morphy87 » 19/06/2011, 4:41

19/06/2011

Salve a tutti, scusate i pochi aggiornamenti riguardo alla mia piccola colonia, ma sono un po' impegnato con il lavoro e non ho nemmeno un'ora libera.
Da 3 giorni la colonia, che si trova ancora nella provetta nell'arena, ha cominciato ad esplorare il nido in gasbeton, passando per il tubo di collegamento... nel nido noto che c'è sempre almeno una operia che ci gira...man mano trasportano qualcosa che prendono da un mucchietto che hanno fatto in un angolo dell'arena...Non vorrei fosse materiali della loro "discarica"...temendo ciò ho eliminato quel mucchietto con un cucchiaino, ma dopo poche ore lo hanno ricreato proprio nello stesso punto...Spero siano provviste quindi, anche perche vedo che sopra a questo mucchietto ci sono sempre come minimo 2 operaie (come se stessero lì a far la guardia), d'altro canto mi fa pensar male il fatto che tra il mucchietto mi sembra di vedere qualche ala, di qualcuna delle mosche che ho dato loro... Possibile che stiano trasportando i loro rifiuti dall'arena al nido per toglierseli di torno, invece di trasferirsi nel nido che con tanta passione ho costruito???
morphy87
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Milano/Avellino
  • Non connesso

Re: Messor Minor: Diario di un allevatore inesperto

Messaggioda dada » 19/06/2011, 7:46

Non preoccuparti... anche se davvero stessero inaugurando una discarica, questo non pregiudica la futura colonizzazione del nido. Anche le mie C. vagus fino all'anno scorso avevano una discarica in una delle camere del nido: poi a marzo hanno ripulito tutto perfettamente e ora in quella camera ci sono larve e pupe.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso


Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti