Pagina 7 di 17

Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR

MessaggioInviato: 15/02/2012, 12:52
da luca321
Secondo me, dato che non c'e nulla di batteriostatico dentro il formicaio, la proliferazione andrà avanti... Non so quanto sia conveniente avere gran parte del formicaio invaso da muffe!

Stavo pensando di inserire il formicaio intero nel microonde,'pero così facendo cuoci anche la colla onil silicone che hai messo. A questo punto, salvo altro parere, toglierei il tutto e farei una passata di microonde al blocco per poi riassemblarlo quando è tutto pulito. Senza acqua, in un ambiente secco, le future muffe avranno difficoltà a svilupparsi.

Cambierei anche la natura dei tappi ora che ci sono, visto che la terra si "infetta" facilmente.

Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR

MessaggioInviato: 15/02/2012, 13:08
da Michaelteddy
Caspita però rismontarlo è un lavoraccio...peccato...ma sembrerebbe l'unica soluzione...dovevi aspettare a mettere l'acqua secondo me...dovevi aspettare che entrassero le formiche

Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR

MessaggioInviato: 15/02/2012, 13:49
da Dorylus
Comunque le Messor richiedono davvero poca acqua quindi non è necessario che ci sia una falda che inumidisca moltissimo, io neanche ce l'ho una falda nel formicaio ho messo in arena due provette pien e d'acqua e fanno loro.
Stai attento che l'eccessiva umidità fa germogliare i semi quando ci saranno

Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR

MessaggioInviato: 15/02/2012, 13:59
da DreaMsteR
grazie a tutti, si so che fa germogliare i semi... ora svuoto e vedo come fare... sinceramente non mi va di smontarlo. piuttosto ne faccio un altro xD
tutto nel microonde non ci sta... mmhhh.... tolgo l'acqua e poi vedo.... altri pareri?

Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR

MessaggioInviato: 15/02/2012, 14:01
da Dorylus
mettilo sul termosifone e in un paio di giorni dovrebbe migliorare

Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR

MessaggioInviato: 15/02/2012, 14:43
da zambon
Io adotterei una diversa linea, nel senso che il formicaio che hai costruito lo terrei quando la colonia è già abbastanza sviluppata, senza uso di tappi e la colonia la farei crescere in un formicaio tipo 2 fino a che ce ne stanno e poi le trasferisco.
La muffa che sivede non è molta e magari irrorandola con una lampada uv (tipo quello che si fà con l'acqua degli allevamenti ittici o negli acquari), non so però se questo abbia un potere anti-micotico, dovrebbe ma non ne ho la certezza. :unsure: :smile:

Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR

MessaggioInviato: 15/02/2012, 15:14
da Michaelteddy
zambon ha scritto:Io adotterei una diversa linea, nel senso che il formicaio che hai costruito lo terrei quando la colonia è già abbastanza sviluppata, senza uso di tappi e la colonia la farei crescere in un formicaio tipo 2 fino a che ce ne stanno e poi le trasferisco.
La muffa che sivede non è molta e magari irrorandola con una lampada uv (tipo quello che si fà con l'acqua degli allevamenti ittici o negli acquari), non so però se questo abbia un potere anti-micotico, dovrebbe ma non ne ho la certezza. :unsure: :smile:

è vero una lampada....bravo...se dreamster c'è l'ha già potrebbe farlo....altrimento svuotarlo dell'acqua e metterlo in luogo caldo asciutto

Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR

MessaggioInviato: 15/02/2012, 16:26
da DreaMsteR
posso togliere l'acqua e sparargli la lampada da 2000w per asciugare... che dite?

zambon---> per togliere i tappi devo necessariamente smontarlo...

Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR

MessaggioInviato: 16/02/2012, 1:41
da luca321
Io direi di smontarlo e fare un lavoro pulito ;)

Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR

MessaggioInviato: 16/02/2012, 13:23
da umberto
smontare ed asciurare è la cosa migliore...

Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR

MessaggioInviato: 16/02/2012, 15:26
da zambon
Ma devi smontare la teca, cioè, devi staccare i vetri?
Oppure togliendo la guarnizione e gli spessori puoi sfilarlo?
Il coperchio di vetro, se lo usi, non è il massimo contro la muffa, ti viene lo stesso ma se l'aereazione migliora... :unsure:

Se asciugarlo fa andare via la muffa ok ma poi dovrai umidificarlo, se decidi di fare accrescere la colonia all'interno di questo nido si rende necessario trovare un'altro materiale per fare i tappi e questo dovrà essere inerte, sabbia di fiume pulita mescolata ad una piccolissima quantità di gesso e poi inumidità in modo che si poco cosistente potrebbe essere un'idea ma è tutta da provare. :smile:

Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR

MessaggioInviato: 16/02/2012, 19:33
da DreaMsteR
ragazzi, per toglierlo devo togliere la guarnizione, gli spessori e il blocco con un conseguente degrado del vetro... piuttosto ne faccio un altro xD
cmq ora l'ho svuotato. vediamo come volge la situazione.
PS: non l'ho mai messo il coperchio...

Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR

MessaggioInviato: 16/02/2012, 19:54
da zambon
Ok! :smile:
Comunque è una muffa che secondo me non crea preoccupazioni se si mantiene contenuta e localizzata, può darsi che sia venuto per un eccesso di umido, potresti provare in questi mesi a trovare una specie di "equilibrio" tra il secco e l'umido, la specie che intendi mettere io la vedo sempre in Croazia 8-) e nidifica in ambienti secchi e sabbiosi anche a pochi metri dalla riva del mare quindi tendenzialmente ama il secco.
:smile:

Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR

MessaggioInviato: 16/02/2012, 22:43
da ale tn
non esistono magari insetti in grado di liberarti di questa muffa ??? :unsure:

Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR

MessaggioInviato: 16/02/2012, 22:57
da zambon
Non ho mai provato ma ti posto questa interessante discussione:
:arrow: viewtopic.php?f=56&t=896&hilit=onischi
:smile: