problemino nella provetta

Re: problemino nella provetta

Messaggioda Priscus » 17/07/2011, 3:15

No1 ha scritto:trasloco effettuato


Non sottovalutate le formichette, sono piccole mica stupide ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: problemino nella provetta

Messaggioda quercia » 17/07/2011, 9:50

le mie anche a costo di arrostirsi non cambiano provetta, anche se ho capito il mio errore...
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: problemino nella provetta

Messaggioda No1 » 17/07/2011, 13:12

io sinceramente gli ho messo un pizzico di fretta...mancavano poche pupe ma rimanevano le 2 oeperaie..e regina stava già nella provetta pulita...allora ho mosso leggermente le provette e si è creato un po di agitazione e subito hanno portato la roba restante alla provetta pulita e anche la regina era corsa x prendersi qualche pupa e portarla nella nuova casa..
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: problemino nella provetta

Messaggioda quercia » 17/07/2011, 15:53

il mio errore è stato collegare la seconda provetta quando nella prima c'è ancora un bel pò di umidità.
finchè c'è umidità quella in effetti è la loto tana e anche con la luce puntata su, non si allontanano da uova larve o pupe e neanche esplorano la seconda provetta.
si dovrebbe aspettare che il cotone della 1 provetta sia quasi secco.

forse le mie osservazioni sono sbagliate e la voglia di trasferirsi è legato allo stadio di maturazione dei futuri nati?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: problemino nella provetta

Messaggioda Priscus » 18/07/2011, 1:15

quercia ha scritto:il mio errore è stato collegare la seconda provetta quando nella prima c'è ancora un bel pò di umidità.
finchè c'è umidità quella in effetti è la loto tana e anche con la luce puntata su, non si allontanano da uova larve o pupe e neanche esplorano la seconda provetta.
si dovrebbe aspettare che il cotone della 1 provetta sia quasi secco.

forse le mie osservazioni sono sbagliate e la voglia di trasferirsi è legato allo stadio di maturazione dei futuri nati?


Se la vecchia provetta è ancora adatta alla loro abitabilità non si spostano, questo è solo un problema di tempo, in caso di necessità (muffe, umidità, temperatura,ecc) la colonia si sposta.

Questo garantisce che in caso di necessità lo spostamento sarà celere, in caso di una nostra esigenza la cosa migliore sarebbe avere pazienza ;)
Del resto se non ci sono pericoli o necessità, perchè loro dovrebbero spostarsi, probabilmente di traslocare da casa loro ne hanno voglia quanto noi :lol:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: problemino nella provetta

Messaggioda No1 » 18/07/2011, 1:25

hai provato a coprire la provetta pulita?nel mio caso le operaie dopo un po sono andate in cerca di ombra..quindi hanno trovato più cnfortevole il lato più ombroso..
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Precedente

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti