Diario colonia Crematogaster cf. schmidti

Diario colonia Crematogaster cf. schmidti

Messaggioda Kimi » 25/06/2011, 17:10

Ciao, inizio qui il mio racconto di questa colonia.

Non sono Crematogaster scutellaris in quanto più piccoline e dai colori meno accesi. Credo siano Crematogaster schmidti, eventualmente se qualcuno mi può aiutare nell'esatta identificazione lo ringrazio da subito.

La regina è stata trovata nel mio giardino nell'ottobre del 2009. Era la prima volta che vedevo una specie del genere e decisi di avventurarmi in questa avventura :)
Ho questa colonia da un anno e mezzo e alla loro seconda estate devo dire che c'è stato una esplosione di popolazione mostruosa. Ho fatto una stima per difetto osservando i ritmi di deposizione della regina a fine ibernazione.
Considerando la deposizione di 2 uova al giorno, da Aprile ad Agosto sono 153 giorni che comporta la nascita di 306 nuove operaie. Beh, vi assicura che attualmente siamo sulla decina di nascite di nuove operaie. :wacko:

Le tengo in un formicaio in gesso, sembra perfetto per loro! Amano il secco estremo, quando idrato il nido evitano l'acqua come la peste. Tengo sempre in arena comunque una provetta con dell'acqua.

E' una specie molto dinamica anche se un pò lentina finchè non arrivano i primi caldi.. l'ibernazione è lunga, almeno fino alla terza decade di marzo la regina non depone e la prima generazione è molto lunga come sviluppo.
Sono molto divertenti da tenere: sono dinamiche (penso che se mettessi 10 metri di tubo tra arena e nido se lo farebbero tutto di corsa :yellow: ) ma molto voraci e per questo un peletto impegnative..

Oggi hanno tentato per la prima volta la fuga ma per colpa mia che non avevo rinnovato l'antifuga... :zzz:
un po' di foto in ordine cronologico:

RISVEGLIO MARZOLINO
Immagine

Immagine

SVILUPPO PRIMAVERILE
Immagine

Immagine

Immagine

IERI

Immagine

a presto
-
Avatar utente
Kimi
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 giu '11
Località: prov Ve
  • Non connesso

Re: Diario colonia Crematogaster S.

Messaggioda Marchegiani » 25/06/2011, 17:55

grazie per la condivisione della tua esperienza.
Riesci a postare anche un'immagine del formicaio e dell'arena?
:)
Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus

(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Avatar utente
Marchegiani
larva
 
Messaggi: 120
Iscritto il: 2 giu '11
Località: Pavia
  • Non connesso

Re: Diario colonia Crematogaster sp.

Messaggioda ParroccheTTo » 25/06/2011, 19:36

Anche io ho una colonia di Crematogaster (scutellaris però) in provetta, e da circa l'altro settembre/ottobre non ha deposto. Ha cominciato a giugno, e fin'ora è nata una sola operaia.

Ho notato anch'io che odiano l'umidità: di una provetta di dimensioni medie stanziano giusto a ridosso del tappo di cotone, motivo per cui devo ancora alimentarle.

Ho letto comunque che danno grandi soddisfazioni!

PS: Ma il gesso non viene scavato?
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Diario colonia Crematogaster S.

Messaggioda Kimi » 26/06/2011, 9:54

Marchegiani ha scritto:Riesci a postare anche un'immagine del formicaio e dell'arena?
:)

certo. l'arena lo fatta da me. Misura circa 15x30 cm per un'altezza di 20 cm circa. Sono 4 pezzi di plexiglass recuperati per fortuna fissati ad una base di legno che poi ho ricoperto di gesso.

Immagine

Immagine

ParroccheTTo ha scritto:Ho letto comunque che danno grandi soddisfazioni!
PS: Ma il gesso non viene scavato?

certo, vedrai che appena partono l'anno prossimo ti daranno grandi soddisfazioni.
Il gesso non lo hanno nemmeno toccato ma hanno spazio comodo per il triplo dell'attuale covata.

Sto pensando già di realizzare un nuovo nido ora che le conosco meglio adatto alle loro esigenza e in base alle loro abitudini.

Per esempio noto che preferiscono stanza basse e profonde più che grandi ambienti e anche i cunicoli tra le stanze dovrebbero permettere il passaggio di 3-4 formiche, non di più.. tanto le ragazze qui sminuzzano tutto il cibo e portano dentro al nido. Raramente le ho viste portare dentro prede intere.
-
Avatar utente
Kimi
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 giu '11
Località: prov Ve
  • Non connesso

Re: Diario colonia Crematogaster sp.

Messaggioda Kimi » 02/07/2011, 18:22

Breve aggiornamento.
Dopo il tentativo di evasione della settimana scorsa le ho rimpinguate per bene di cibo questa settimana e si sono placate le smanie di fuga. :lolz:

Oggi ho dato loro un pezzo di bistecca: dopo quasi 4 ore il pezzo era la metà e adesso i vari pezzetti vengono lavorati dalle operaie all'interno del formicaio per essere dato alla covata.

Una cosa che sto notando è che con l'aumentare del numero di individui si ha una specializzazione delle funzioni. Ci sono formiche stanno sempre di guardia all'ingresso del formicaio e all'ingresso del tubo che va nell'arena. Quelle che trovano il cibo fanno la spola su e giù e all'interno le nuove nate stanno appresso alla covata. Poi ci sono quelle che gestiscono l'immondizia che acatastano per bene gli scarti nel punto più distante. Il tutto va a turni dato che una parte del formicaio è stata adibita a dormitorio :clap:

Non c'è che dire, è un tipo di formica vivace, instancabile, elegante, tenace e molto bella da allevare. Chissà se l'anno prossimo mi sfornerà i prima alati.. ;)
-
Avatar utente
Kimi
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 giu '11
Località: prov Ve
  • Non connesso

Re: Diario colonia Crematogaster sp.

Messaggioda Rhebir94 » 02/07/2011, 20:43

E' strabella l'arena, complimenti ! Pero io non ho capito dove stanno, dove stanno ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Diario colonia Crematogaster sp.

Messaggioda Kimi » 03/07/2011, 10:28

Questo è il nido:

Immagine
Immagine
-
Avatar utente
Kimi
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 giu '11
Località: prov Ve
  • Non connesso

Re: Diario colonia Crematogaster sp.

Messaggioda GianniBert » 03/07/2011, 12:17

Bella relazione.
Sto provando anche io questa specie, e confermo che la crescita di covata è esponenziale. Evidentemente tutte le colonie migliorano la divisione del lavoro/prestazioni singole, ma le Crematogaster sembrano fra quelle che meglio evidenziano queste caratteristiche.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4494
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Diario colonia Crematogaster sp.

Messaggioda Kimi » 08/07/2011, 18:07

menu di oggi: 4 mosche, 1 cavalletta di 4 cm, 2 forbicine, 1 farfallina notturna. :shock: :shock: :shock:

spazzato via tutto :clap: :clap: :clap:

devo procurarmi le camole della farina assolutamente!

Incredibile come spezzettino tutto all'esterno e portino in magazzino.
Ho notato un ulteriore incremento nella deposizione di uova.. cioè :wacko: :wacko:

domani faccio una foto al regalino che ho fatto loro per divertirsi un pò e distrarle assecondando i loro istinti funamboleschi! :lolz:
-
Avatar utente
Kimi
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 giu '11
Località: prov Ve
  • Non connesso

Re: Diario colonia Crematogaster sp.

Messaggioda Kimi » 11/07/2011, 20:35

:shock: :shock: con il caldo di questi giorni la regina sta dando il meglio di sé. ci saranno almeno 200 uova :-o
-
Avatar utente
Kimi
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 giu '11
Località: prov Ve
  • Non connesso

Re: Diario colonia Crematogaster sp.

Messaggioda zambon » 11/07/2011, 20:55

Il mangime per pesci tropicali è una valida alternativa, sia quello a scaglie che i vari liofilizzati, le mie ne sono entusiaste e la crescita ne è la conferma, inoltre con questi tipi di mangimi il rischio muffe è bassissimo e lo possono stoccare nel nido, permettendomi anche lunghe assenze. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario colonia Crematogaster sp.

Messaggioda Kimi » 12/07/2011, 0:39

zambon ha scritto:Il mangime per pesci tropicali è una valida alternativa, sia quello a scaglie che i vari liofilizzati, le mie ne sono entusiaste e la crescita ne è la conferma, inoltre con questi tipi di mangimi il rischio muffe è bassissimo e lo possono stoccare nel nido, permettendomi anche lunghe assenze. :smile:


grazie del consiglio.. provvederò ;)

effettivamente è bello vedere come immagazzinino tutto. L'altro giorno ho dato l'oro una cavalletta marrone, oggi una verde e cercherò di capire cosa consumino prima tra le due.

Una cosa che non può mancare è il miele.. ne sono ghiottissime, roba da suicidio di massa e se mi dimentico mezza giornata iniziano ad arrampicarsi ovunque e diventano molto irrequiete.

Hai notato anche tu che una volta fatto il carico di miele alcune operaie se ne stanno ferme immobili all'interno con le mandibole spalancate e con una grossa goccia tra di esse.. a mo di distributore stanno li aspettando che qualche altra compagna favorisca tramite trofalassi... mi hanno fatto pensare alle formiche del miele.. :win:
-
Avatar utente
Kimi
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 giu '11
Località: prov Ve
  • Non connesso

Re: Diario colonia Crematogaster sp.

Messaggioda Kimi » 12/07/2011, 23:33

Ho un problema... stanno scavando il gesso lungo il vetro.. che faccio? :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :sad1:
-
Avatar utente
Kimi
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 giu '11
Località: prov Ve
  • Non connesso

Re: Diario colonia Crematogaster sp.

Messaggioda Priscus » 12/07/2011, 23:41

Kimi ha scritto:Ho un problema... stanno scavando il gesso lungo il vetro.. che faccio? :censored: :censored: :censored: :censored: :censored: :sad1:


Sembra che non vadano nella parte di formicaio troppo secco, probabilmente non è adatto per tutte le loro larve/pupe. Prova ad idratale leggermente la parte di formicaio non abitato

Trova a spennellare di olio di vasellina il gesso attorno al vetro, ma intanto penserei ad un formicaio nuovo e più adatto ad una espansione del genere.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario colonia Crematogaster sp.

Messaggioda Kimi » 12/07/2011, 23:57

già.. proverò domattina. Effettivamente hanno iniziato a scavare dopo che ho bagnato il serbatoio l'altro giorno.

Uhm fa molto caldo in questi giorni, forse troppo caldo pure per loro. hanno trasferito parte della covata nel tubo che collega all'arena.. le uova sono spalmate sul vetro come se cercassero fresco e sono salite nella parte alta del formicaio più secca portandoci le provviste di cibo.

Tutto questo è accaduto, ripeto, dopo che ho bagnato il nido. Nella parte "umida" a sinistra dove scavano ci sta solo qualche operaia mentre il resto della colonia se n'è andata a destra a conferma di come questa specie adori il secco!
-
Avatar utente
Kimi
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 giu '11
Località: prov Ve
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Crematogaster

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti