Inventario e diario di un trasloco
Re: Inventario e diario di un trasloco
come mai non le hai forate le canne? Intendo fori tra una canna e l'altra
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
luca321 ha scritto:come mai non le hai forate le canne? Intendo fori tra una canna e l'altra
L'ho ritenuto un lavoro inutile, per loro non fà differenza.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
Perfetto grazie!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
Nell'arena e dentro il nido sembra una di quelle feste che andavo a 14-15, un gran slimonamento
Si vede che è l'ora di mangiare e recuperare le forze, alcune operaie vanno a recuperare il cibo e lo passano alle altre tramite trofallassi.

Si vede che è l'ora di mangiare e recuperare le forze, alcune operaie vanno a recuperare il cibo e lo passano alle altre tramite trofallassi.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
Sarà festa nazionale! Anche le mie Lasius f. hanno ripreso gusto per la dolce e tenera carne di moscerino!! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
Wow! davvero bella! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
...bella penso di fare così con le Temnothorax unifasciatus ma in modo ridottissimo...sè non le vuole nessuno.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Inventario e diario di un trasloco
COMPLIMENTONIIIII !!!!!! è daveerrroooo bella !!!!
ora sono pieno di invidia !!!

hehehe

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Inventario e diario di un trasloco
Hanno cartonato?
Oggi ho visto nel mio pollaio un nido di Crematogaster veramente molto grosso e ha cartonato, o meglio murato dato la durezza ed il fatto che era fatto di terra, ampie zone del muretto in tufo costruendo il nido da 0 oltre a sfruttare tutti i possibili interstizi e spazi precostruiti, ne sono rimasto incantato dalla lavorazione e dalla resistenza essendo impenetrabile dall'esterno e per fare un piccolo buchino per controllare cosa fosse realmente ho dovuto fare una notevole forza.
Altra cosa anche le tue crematogaster bottinano tutto il giorno? Io ne ho sempre che vanno e vengono dal miele dall'acqua e dal pezzo di camola\grillo sempre presente, con il fatto che non hanno un addome molto estensibile e che fanno più larve del numero di operaie presente sono sempre iperattive
Farò foto appena possibile, una settimana circa.
Oggi ho visto nel mio pollaio un nido di Crematogaster veramente molto grosso e ha cartonato, o meglio murato dato la durezza ed il fatto che era fatto di terra, ampie zone del muretto in tufo costruendo il nido da 0 oltre a sfruttare tutti i possibili interstizi e spazi precostruiti, ne sono rimasto incantato dalla lavorazione e dalla resistenza essendo impenetrabile dall'esterno e per fare un piccolo buchino per controllare cosa fosse realmente ho dovuto fare una notevole forza.
Altra cosa anche le tue crematogaster bottinano tutto il giorno? Io ne ho sempre che vanno e vengono dal miele dall'acqua e dal pezzo di camola\grillo sempre presente, con il fatto che non hanno un addome molto estensibile e che fanno più larve del numero di operaie presente sono sempre iperattive

Farò foto appena possibile, una settimana circa.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Inventario e diario di un trasloco
feyd ha scritto:Hanno cartonato?
Oggi ho visto nel mio pollaio un nido di Crematogaster veramente molto grosso e ha cartonato, o meglio murato dato la durezza ed il fatto che era fatto di terra, ampie zone del muretto in tufo costruendo il nido da 0 oltre a sfruttare tutti i possibili interstizi e spazi precostruiti, ne sono rimasto incantato dalla lavorazione e dalla resistenza essendo impenetrabile dall'esterno e per fare un piccolo buchino per controllare cosa fosse realmente ho dovuto fare una notevole forza.
No non ancora, sono ancora nella fase "oddio uno spiffero", stanno ancora rifinendo le fessure che inevitabilmente ci stanno, il tutto rallentato dalle temperature a cui le tengo 15° di giorno e 12° la notte, hanno ancora una discreta covata ma quasi solo di uova e piccole larve, le temperature altucce dei giorni prima hanno fatto ripartire la deposizione.
Io non ho messo terra nel nido, proverò sicuramente a fornirne un po e vedere cosa succede.



feyd ha scritto:Altra cosa anche le tue crematogaster bottinano tutto il giorno? Io ne ho sempre che vanno e vengono dal miele dall'acqua e dal pezzo di camola\grillo sempre presente, con il fatto che non hanno un addome molto estensibile e che fanno più larve del numero di operaie presente sono sempre iperattive
Farò foto appena possibile, una settimana circa.
Sempre, sempre a bottinare, 4-5 operaie per volta, è vero non hanno un gran "serbatoio" ma in natuara ho visto spesso operaie che tornano al nido con addomi belli carichi (mai come altre specie ma per loro belli estroflessi) , in quelle che ospito mai, forse perchè non ne hanno bisogno e girano scariche daltronde il cibo è sempre abbondante e di alta gradazione zuccherina e la distanza cibo-nido è breve, le camole venggono ora poco considerate e preferiscono assumere un po di http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=44&t=26 Bhatkar, anche a 12° sono abbastanza attive.

Sono ufficialmente in diapausa e credo che per i grandi lavori se ne parli in primavera ma... non si sa mai.
Non vedo l'ora che tu possa fare foto, sono molto curioso di vedere ciò che possono fare.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
Le foto delle Crematogaster muratrici si trovano QUI
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Inventario e diario di un trasloco
Molto, molto interessante
, vedo che hanno usato materiale inerte soprattutto guano di gallina (ovvio), le mie producono una sostanza simile (prov. solo il collante) che usano per tappare tutti gli spifferi.
Dovrò provvedere a fornire, con l'avvento della bella stagione, materiale inerte per la costruzione, non di sicuro m...a di gallina per ovvi motivi di convivenza
ma terra e segatura.


Dovrò provvedere a fornire, con l'avvento della bella stagione, materiale inerte per la costruzione, non di sicuro m...a di gallina per ovvi motivi di convivenza


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
sono stato fortunato a vederlo dal vivo il tuo formicaio zambon 

-
- lucamors
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 nov '11
- Località: Imola
Re: Inventario e diario di un trasloco
zambon ha scritto:Molto, molto interessante, vedo che hanno usato materiale inerte soprattutto guano di gallina (ovvio), le mie producono una sostanza simile (prov. solo il collante) che usano per tappare tutti gli spifferi.
Dovrò provvedere a fornire, con l'avvento della bella stagione, materiale inerte per la costruzione, non di sicuro m...a di gallina per ovvi motivi di convivenzama terra e segatura.
Zambon, hai mai pensato di tenere un pulcino in arena?


Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti