Domande su Crematogaster scutellaris

Domande su Crematogaster scutellaris

Messaggioda Subdolo » 10/04/2014, 17:42

Buon pomeriggio forum!

Avrei un problemino con le mie C. scutellaris. Ho una regina, 8 operaie, una 10ina di larve e una 20ina di uova.. Nella provetta dove sono sta per finire l'acqua.. Tempo che finirà e conto di avere 12/13 operaie.. Non appena finirà l'acqua, conviene che apra la provetta (è già posta in una mini arena, un vecchio contenitore di Ferrero Rocher, sarà 8x4 o qualcosa di simile), o che tenti un cambio?? L'ultima volta ci hanno messo 10 giorni, e ho dovuto pure aiutarle a traslocare...



Ne approfitto per chiedere anche con cosa alimentarle.. Le camole sono terminate, ho solo scarafaggi (quanto ci mettono ad accoppiarsi/far nascere altre larve??)... Ho dei semi di tarassaco da parte per le Messor, ma non credo mangino semi... Devo girare il giardino per cercare grilli e cavallette (che ovviamente faranno a metà con le mie C. vagus <3 )

H E L P
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda erik il rosso » 10/04/2014, 18:03

Per quanto riguarda l'alimentazione c'è la sempre valida dieta bakhtar,oppure rosso d'uovo e proteine in generale..
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda filomeno » 10/04/2014, 20:57

Io direi che potresti aprirle in arena e mettere una nuova provetta accanto...se non si trasferiscono fa niente tanto le Crematogaster scutellaris sono abituate a una ambiente secco e se avranno bisogno di umidità le operaie potranno sempre andare nella nuova provetta ad abbeverarsi!!!
In mancanza di camole potresti prendere degli insetti che trovi(o puoi dare proteine sotto altre forme come dice erik il rosso)ma stai attento: prendi solo quelli che ti sembrano in salute e poi passali per più di ora dal freezer prima di darle alla colonia!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda feliciano » 17/04/2014, 10:18

filomeno ha scritto:Io direi che potresti aprirle in arena e mettere una nuova provetta accanto...se non si trasferiscono fa niente tanto le Crematogaster scutellaris sono abituate a una ambiente secco e se avranno bisogno di umidità le operaie potranno sempre andare nella nuova provetta ad abbeverarsi!!!
In mancanza di camole potresti prendere degli insetti che trovi(o puoi dare proteine sotto altre forme come dice erik il rosso)ma stai attento: prendi solo quelli che ti sembrano in salute e poi passali per più di ora dal freezer prima di darle alla colonia!!!

Filomeno sta cosa del freezer non mi convince. La maggior parte dei batteri e funghi patogeni non muore a -19 gradi. Secondo me si congelano per poi riattivarsi
Avatar utente
feliciano
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 13 set '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda zambon » 17/04/2014, 10:58

erik il rosso ha scritto:Per quanto riguarda l'alimentazione c'è la sempre valida dieta bakhtar

Esatto!!!
Puoi prodigarti "chef" e preparare la Bhatkar che è molto gradita alle Crematogaster scutellaris.
Per le proporzioni puoi attenerti alla ricetta base, se non riesci a procurarti l' agar agar puoi sostituirlo con la gelatina alimentare per dolci (quella delle torte alla frutta) che va bene uguale e visto la specie se nell' impasto riesci a mettere un cucchiaio raso di fruttosio in grani (preventivamente sciolto nell' acqua che andrai ad aggiungere alla fine) sarà loro ancora più gradito.
Usate questo alimento perchè è completo e molto gradito se offerto alternato ad altro, provatela perchè è un valido aiuto per alimentare le nostre colonie.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda Math » 17/04/2014, 11:21

Da acquarofilo ti posso dire che la questione del freezer è un po' controversa: c'è chi dice che è sufficiente e chi dice che l'unico metodo veramente efficace è la bollitura per 30-40 min (praticamente una pastorizzazione).
Mi sono sempre detto che in natura gli insetti e i cibi vivi in genere non sono pastorizzati, ed ho dato ai miei pesci tutto il cibo senza sterilizzarlo. Un giorno mi è capitato di dare ai miei pesci delle artemie che però erano particolarmente poco attive, e madre natura mi ha mandato chiaro il suo messaggio: infatti i pesci si sono buttati sulle artemi affamati, ma appena abboccate, le risputavano subito, segno che evidentemente quelle artemie (gia poco convincenti per me) avevano qualcosa che non andava, ed i pesci se ne sono accorti.
Penso e spero (e sottolineo penso perchè da neofita quale sono non ho esperienza in merito, la mia è una supposizione legata a ciò che ho osservato con i pesci) che anche delle "spazzine" esperte come le formiche in genere, siano in grado di tutelarsi da insetti o prede non sani, che in natura ci sono.
Vero è che se uccidi le mosche con l'insetticida e le dai alle formiche, non è proprio la cosa più saggia del mondo...
Sarebbe bello sapere se qualcuno ha avuto esperienze in merito sia di "pastorizzazione di cibi" sia di alimentazione con prede prelevate in natura.
Math
uovo
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 2 apr '14
Località: Pisa
  • Non connesso

Domande su C. scutellaris

Messaggioda Subdolo » 20/04/2014, 20:53

Buona sera e auguri a tutti. Ho appena aperto la provetta delle mie C. scutellaris in una mini arena, avendo finito la riserva d'acqua. Avrei le seguenti domande:

1. Mangiano semi?
2. Va bene il nido di ytong per questa specie?

Grazie in anticipo per le risposte :)
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Domande su C. scutellaris

Messaggioda Math » 21/04/2014, 11:41

Buongiorno e auguri anche a te!
Proprio ieri leggevo su questo forum che le C. scutellaris nidificano solitamente nel legno (ulivo preferibilmente), ma si adattano abbastanza bene anche ad altri materiali. Era raccomandato comunque di lasciare un abbondante spessore di sicurezza perchè, sempre nel solito post, si diceva che sono molto tenaci e riescono a bucare praticamente qualsiasi materiale in cui sono capaci di affondare le mandibole.
Per quanto riguarda l'alimentazione ho letto che sono ghiotte di sostanze zuccherine (acqua e miele) e insetti.
Se ritrovo quel post ti mando il link.

In ogni caso vado solo per documentazione in quanto non ho esperienza con questa specie, quindi magari aspetta il consiglio dei più esperti e continua a documentarti!

Buona fortuna!
Math
uovo
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 2 apr '14
Località: Pisa
  • Non connesso

Re: Domande su C. scutellaris

Messaggioda winny88 » 21/04/2014, 21:31

Semi direi di no. Vai alla grande con soluzioni zuccherine e insetti.

Nidificano praticamente in qualunque cosa, quindi il gasbeton va anche bene. Ma se hai la possibilità con un bel nido in materiale ligneo le fai davvero "felici". :smile:

Ad ogni modo, qualunque materiale scegli, cerca di mettere tutto incluso in una teca. Questo perché ti scaveranno e bucheranno qualunque cosa. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Domande su C. scutellaris

Messaggioda Subdolo » 21/04/2014, 23:08

winny88 ha scritto:Semi direi di no. Vai alla grande con soluzioni zuccherine e insetti.

Nidificano praticamente in qualunque cosa, quindi il gasbeton va anche bene. Ma se hai la possibilità con un bel nido in materiale ligneo le fai davvero "felici". :smile:

Ad ogni modo, qualunque materiale scegli, cerca di mettere tutto incluso in una teca. Questo perché ti scaveranno e bucheranno qualunque cosa. :)

Grazie Winny, il fatto è che ho gia le C. vagus in un formicaio in compensato e non volevo replicare anche con loro, anche se l'idea del formicaio in sughero scavabile che ho visto in un 3d qui in giro era allettante... Però per ora ho un mini formicaio in gasbeton, vediamo come va... Puntavo a trasferirle nel formicaio alla 30ina di operaie.. Dite che è presto??
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso


Torna a Crematogaster

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti